Piovene. Deborah Toniolo fa sognare e sale sul podio della Maratona di Torino

Splendito terzo posto per la piovenese Deborah Toniolo alla 28° edizione della Maratona di Torino, dominata dagli atleti keniani. La Toniolo, che corre con la società della Forestale, ha concluso la gara in 2h 31′ 35”, a meno di tre minuti dalla vincitrice, la keniana Esther Ndiema, che ha staccato la seconda classificata, l’italiana Anna... continua a leggere...

Santorso.Giornata mondiale della prematurità: su 1694 parti, 67 pretermine

L’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna (O.N.Da), in collaborazione con 75 ospedali premiati con i Bollini Rosa – l’Ospedale Alto Vicentino ha ottenuto 3 Bollini Rosa, il massimo – organizza per oggi, 17 novembre, in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, il primo H-Open Day nazionale, per informare e sensibilizzare le donne sulle strategie di... continua a leggere...

Cogollo. La mai dimenticata ‘Vaca Mora’ riaccende la nostalgia anche di Achille Variati. Fotogallery

Oltre 50 anni fa l’avevano visto sferragliare sbuffando vapore per l’ultima volta lungo il tragitto Rocchette-Asiago, percorso migliaia di volte sulla sua ferrovia a cremagliera, ma ieri centinaia di curiosi e nostalgici l’hanno finalmente rivisto nella centralissima Piazza Libertà a Cogollo del Cengio, proprio lui, il mitico Trenino del Costo. Un suo simbolo, ovviamente, un... continua a leggere...

Divieto macellazione suini. Cappozzo, Toniolo, Stefani e Cunegato: “L’Ulss torni sui suoi passi”

Giù le mani dalla sopressa! Dopo il divieto della macellazione in casa del maiale, sottoscritto da Fabrizio De Stefani, capodipartimento di sanità animale e sicurezza alimentare dell’Ulss 4 ed esteso ai comuni di pertinenza dell’ente sanitario, lo richiedono a gran voce non sono solo i produttori e i diretti interessati del settore ma anche molte... continua a leggere...

Schio. In 250 hanno aderito allo ‘sciopero sociale’

Giornata  di ‘sciopero sociale’ in tutta Italia e anche a Schio quella di oggi. Studenti, precari, migranti, lavoratori e tutti coloro i quali non sono voluti mancare, hanno dato vita a svariate iniziative per manifestare contrarietà alle politiche governative in materia di lavoro, formazione e welfare.A Schio, oltre 250 studenti provenienti da tutta la provincia,... continua a leggere...

A Cogollo torna ‘La Vaca Mora’. Una mostra riporta in vita il Trenino che portava ad Asiago

Da domenica torna in vita ‘La Vaca Mora’. La mostra ‘Cogollo del Cengio e il suo trenino 1910-1958’, che molti appassionati sognavano da tempo, sarà inaugurata dalle autorità locali e dal neo eletto Presidente della Provincia Achille Variati il 16 novembre alle 11.30 in Piazza Libertà quando il famoso trenino ‘Vaca Mora’ arriverà accompagnato dalla... continua a leggere...

Posina. Quale futuro? Ciclo di incontri per riscoprire la montagna

Il ‘Comitato Posina 2020’ ha organizzato un ciclo di 3 incontri durante il mese di novembre per far conoscere la montagna e la difficile definizione della sua identità attuale. Un occhio di riguardo verrà dato all’aspetto economico integrato e alle soluzioni per lo sviluppo dei paesi montani. Gli appuntamenti si svolgeranno tutti alle 20.30 durante... continua a leggere...

L’artista maledetto colpisce ancora e a Thiene arriva il ‘Barbonismo’

L’artista maledetto colpisce ancora, ma questa volta lo fa con uno sfogo non pittorico ma ‘teorico’ e porta a Thiene il ‘Barbonismo’. Il suo scopo è puntare l’attenzione sul mondo della pittura, quell’arte tanto bella e potente quanto bistrattata e poco incentivata dal punto di vista economico. Dopo aver lasciato un proprio dipinto che poi,... continua a leggere...

Thiene. Arriva il ’Salta la fila’ anche all’Ufficio Tributi

Dopo il successo del ‘Salta la fila’ agli Uffici Demografici è ora il turno degli Uffici Tributi. Il Comune di Thiene si dimostra sempre più ‘friendly’ verso i suoi cittadini e grazie al nuovo sistema di appuntamento obbligatorio, dal 10 novembre l’accesso ai Tributi è regolato da un sistema di prenotazioni personalizzate Questo permetterà agli... continua a leggere...

Sciopero operai Greta: ‘porta a porta’ a rischio

A causa dello sciopero generale dei lavoratori indetto da U.S.B. per 4 ore di venerdì 14 ottobre 2014, Greta Alto Vicentino informa i propri utenti  che non potrà garantire il consueto servizio di raccolta porta a porta dei rifiuti nei seguenti Comuni: Breganze, Carrè, Chiuppano, Marano Vic.no, Piovene Rocchette, Santorso, Thiene, Velo d’Astico, Villaverla, Sarcedo.