Schio. Emergenza Ucraina, alle ex scuole Marconi il punto raccolta beni di prima necessità

A partire da oggi 6 aprile gli spazi adiacenti all’emporio solidale ‘Il Cedro’, inaugurato venerdì nei locali delle ex scuole di via Marconi, ospitano il punto di raccolta di beni di prima necessità per la popolazione ucraìna. Quanto donato sarà destinato alle persona accolte in città nelle ultime settimane tramite le associazioni dell’emporio e inviato in... continua a leggere...

Schio. Al via la riqualificazione dello skatepark ‘Le Fontane’

Sono iniziati in questi giorni i lavori di riqualificazione dello skatepark ‘Le Fontane’ in via 29 Aprile. La nuova struttura sarà una modernissima ‘skate plaza’, realizzata completamente in calcestruzzo lavorato in opera, materiale che oltre a garantire una lunga durata nel tempo, non ha bisogno di eccessiva manutenzione e permetterà di realizzare rampe e strutture accessibili sia... continua a leggere...

Caltrano. ‘Contáme e cántame’ per tornare a rivivere tradizioni e folklore locale

Còntame e càntame. Racconti veneti di e con Stefania Carlesso e Igi Meggiorin: è questa l’originale iniziativa voluta dall’amministrazione comunale di Caltrano e curata dalla consigliera referente alla cultura Laura Dal Santo che ha così voluto tornare ad aprire le porte alla partecipazione della cittadinanza e non solo dopo le restrizioni e le rinunce dettate... continua a leggere...

Malo. Tim porta la fibra ultraveloce: presto connesse oltre 3500 unità immobiliari

TIM, attraverso FiberCop, la società infrastrutturale del Gruppo, realizzerà a Malo un innovativo piano di cablaggio che, con un investimento stimato di circa 1,7 milioni di euro e in sinergia con l’Amministrazione comunale, porterà la fibra ottica fino alle abitazioni per rendere disponibili collegamenti ultraveloci fino a 1 Gigabit/s. La cittadina dell’Alto Vicentino, infatti, è... continua a leggere...

Barriere e disabilità, Thiene maglia nera con 17 euro pro capite contro i 289 di Schio

I numeri sono schiaccianti e qui non c’è nemmeno la scusante dei soldi che mancano. Tutt’altro, è uno dei casi in cui i fondi ci sono, ma il tema è un disastro. E’ un monitoraggio con poche luci e tante ombre quello presentato dalla Federazione Italiana Superamento Handicap (FISH) di Vicenza, chiamata a verificare lo... continua a leggere...

Emergenza Ucraina, anche Malo aderisce al progetto di accoglienza ‘La tenda di Abramo’

L’Amministrazione comunale di Malo, rispondendo alla proposta attivata dal Comune di Santorso quale ente capofila, ha aderito al progetto ‘La Tenda di Abramo’, piano della rete dei Comuni dell’Alto Vicentino per un’azione coordinata di accoglienza delle persone ucraine in fuga dalla guerra. Nei giorni scorsi infatti, l’assessore alla Promozione sociale Federico Spillare, ha presentato l’iniziativa... continua a leggere...

Thiene. Dall’Inner Wheel la solidarietà concreta per le donne vittime di violenza

È da sempre attenta e sensibile alle diverse realtà del territorio attraverso iniziative culturali, umanitarie e sociali. Anche con il Comune di Thiene e, in particolare, con l’Assessorato ai Servizi alla Persona e alla Famiglia e alle Pari Opportunità, si è instaurata una bella sinergia. L’ultima iniziativa è proprio di questi giorni con la donazione... continua a leggere...

Thiene. Lions Club per l’Ucraina, in pochi giorni raccolti 8mila euro

L’aggressione della Russia all’Ucraina, al di là di qualsiasi giudizio politico, ha generato una gravissima emergenza umanitaria alle “porte di casa nostra” che riporta ai tempi bui della 2^ Guerra Mondiale. I media hanno portato e stanno portando sotto i nostri occhi immagini orribili che offendono la coscienza di tutti noi. I Lions dei confinanti... continua a leggere...

Tornano le piogge anche sul Vicentino, Rabito: ‘Non risolvono, ma è un inizio’. Freddo nel weekend

Pare destinato a non chiudersi senza lo zero davanti alla parola millimetri il mese di marzo, nonostante i suoi 29 giorni di secco che aggiunti ad altrettante settimane senza precipitazioni, hanno non solo messo a dura prova le riserve idriche di tutto il comprensorio, ma contribuito ad un’aria tutt’altro che salubre. Il tutto peraltro, aggravato... continua a leggere...