Il Progetto “Home Care Premium” , promosso dall’INPS Gestione Dipendenti Pubblici in convenzione con la Conferenza dei Sindaci dell’ Azienda ULSS n.4 “Alto Vicentino” e in collaborazione con la Cooperativa Sociale Con Te di Quinto Vicentino, finanzia interventi innovativi e sperimentali di assistenza domiciliare attraverso il Fondo Credito e attività sociali, alimentato dal prelievo obbligatorio dello 0,35% sulla retribuzioni del personale della Pubblica Amministrazione in servizio.

 

“Home Care Premium” è rivolto a persone non autosufficienti, dipendenti e pensionati pubblici e loro familiari di primo grado (coniuge convivente, figli, genitori), per favorirne la permanenza a domicilio e sostenere la famiglia nel suo importante compito assistenziale.

I progetti si rivolgono ai pensionati della Pubblica Amministrazione appartenenti alle categorie dei cosiddetti “Né/Né”, né troppo poveri per accedere ai servizi pubblici, né troppo abbienti per poter sostenere economicamente interventi privati di assistenza. L’intera iniziativa è soggetta a monitoraggio continuo per identificare le migliori esperienze maturate sul territorio di cui si propone il trasferimento anche ad altre realtà territoriali.

Nello specifico, Home Care Premium 2012 si pone l’obiettivo di attuare e sostenere finanziariamente, nel corso del 2013, percorsi sostenibili che tengano conto del contesto nazionale attuale: risorse finanziarie limitate, crescita del bisogno a seguito dell’innalzamento di età della popolazione, evoluzione delle strutture familiari e sociali di base.

Il Progetto prevede: l’erogazione di contributi economici direttamente ai beneficiari, per sostenere i costi dell’assistenza a domicilio anche attraverso l’impiego di assistenti familiari; il finanziamento di interventi di assistenza domiciliare diretti alla persona non autosufficiente (ad esempio la presenza di operatori per la cura della persona, il trasporto e l’accompagnamento, la fornitura di pasti);  Il finanziamento dell’ acquisto di ausili e apparecchiature di domotica; Il finanziamento di interventi di sollievo ai familiari che si occupano dell’assistenza (ad esempio l’inserimento della persona non autosufficiente presso centri diurni).

Oltre all’erogazione di interventi assistenziali diretti, il progetto intende sostenere la comunità degli utenti nell’affrontare, risolvere e gestire le difficoltà connesse alla status di non autosufficienza proprio o dei propri familiari, attraverso il concorso di intervento pubblico, intervento della famiglia e valorizzazione del ruolo del terzo settore e di ogni altra risorsa sociale disponibile.

Per questo, ampio spazio di intervento a carico dell’Istituto viene dedicato alle attività di informazione, consulenza e formazione dei familiari e dei caregivers.

La valutazione del bisogno assistenziale della persona non autosufficiente sarà a cura di personale specializzato, in collaborazione con i familiari, gli amministratori di sostegno ed eventualmente i medici di medicina generale.

Per accedere alla valutazione e alle prestazioni previste dal Progetto è necessario richiedere l’attestazione ISEE con redditi 2012 presso i Centri di Assistenza Fiscale.

È possibile inoltre accedere alle informazioni dettagliate sul progetto e alla domanda attraverso il portale online dell’INPS (www.inps.it).

Per maggiori informazioni e per l’accesso alla domanda, è attivo lo Sportello sociale di consulenza alle famiglie.

di Redazione Thiene on line

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia