“Soldi pubblici per finanziare orge gay: verifiche anche in Veneto”

“Ci sono molti circoli affiliati Anddos (Associazione nazionale contro le discriminazioni da orientamento sessuale) anche in Veneto, i locali sono sparsi nelle varie provincie. Dopo il servizio de “Le Iene” chiedo alle forze dell’ordine di verificare il tipo di attività che si svolge all’interno di questi ambienti”. Lo afferma Nicola Finco, Capogruppo della Lega Nord... continua a leggere...

Asiago. 30mila euro in meno nel bilancio. Dalle Ave contro il parcheggio Millepini

La recente approvazione del progetto per un nuovo parcheggio interrato ad Asiago ha scatenato la reazione della consigliera di minoranza Monica Dalle Ave, rappresentate della lista Siamo Asiago. Il consiglio comunale del 29 dicembre ha approvato la delibera che prevede la realizzazione nella zona sotto via Trento Trieste di una imponente opera pubblica dal valore... continua a leggere...

Schio. Il sindaco di Teslic e il consoòe della Bosnia ospiti a Palazzo Garbin

La comunità bosniaca di Schio, che conta quasi trecento persone, è stata rappresentata in municipio da Milan Milicevic, sindaco di Teslic e da Igor Babic, Console Generale della Bosnia Erzegovina in Milano con giurisdizione sulla regione Veneto. I due rappresentanti istituzionali hanno incontrato il sindaco Valter Orsi e una nutrita rappresentanza di autorità locali civili... continua a leggere...

Pfas. Miteni “Via libera ai carotaggi chiesti da Zaia”. Berti “Era ora che si svegliasse”

“Arpav si attivi celermente per i carotaggi nei terreni della Miteni”, a dirlo Luca Zaia a margine della visita al bacino di laminazione di Trissino, a pochi chilometri dall’azienda chimica finita nell’occhio del ciclone Pfas. Son passate poche ore dall’annuncio del governatore veneto che Miteni replica: “Vogliamo confermare al presidente Luca Zaia che la nostra... continua a leggere...

Santorso. Amministrazione firma protocollo con i sindacati per il sociale

E’ in programma oggi pomeriggio a Santorso la firma del protocollo d’intesa tra il comune e le organizzazioni confederali dei sindacali dei pensionati di CGIL, CISL e UIL, conclusione di un percorso di confronto che ha portato amministrazione e sindacati a condividere punti di vista e soluzioni nel campo dei servizi sociali.   Le tre... continua a leggere...

Thiene. Studenti disabili diventano ‘commessi speciali’ in piazza Rovereto

  Storie di straordinaria inclusione sociale. E’ quanto sta accadendo a Thiene per alcuni studenti disabili che da pochi giorni hanno iniziato a lavorare in cinque negozi in piazza Rovereto. Per un mese alcuni studenti del Cfp Patronato S. Gaetano vivranno l’esperienza lavorativa grazie alla sinergia sviluppata da Engim Veneto in collaborazione con Panificio De... continua a leggere...

Fare l’amore tutte le sere sotto le stelle è possibile grazie a Blue Dream Italia

‘Baciami sotto la luce di migliaia di stelle’. Costa come una normale tinteggiatura di un soffitto, ma l’effetto è qualcosa che ha fatto ricredere persino i più scettici. In Italia spopola la moda del tetto stellato. Proprio così. Grazie all’idea imprenditoriale di Ciro Mancino, che è richiestissimo in tutta Italia, ma anche all’estero, il cielo... continua a leggere...

Pfas. Simposio internazionale della Regione. “Progettare studio epidemiologico in Veneto”

Si terrà mercoledì 22 e giovedì 23 febbraio il ‘Simposio Pfas’ organizzato dalla Regione Veneto all’Ospedale Civile di Venezia. Due giornate importanti e di livello internazionale con esperti e scienziati dell’OGM (organizzazione mondiale della sanità), dell’Istituto Superiore di Sanità, del Sistema ‘Public Health’ britannico, dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, del Registro Tumori del... continua a leggere...

Arsiero. Letture a lume di candela e musica ‘unplugged’ per celebrare la giornata del risparmio energetico

Immaginare un futuro senza sprechi energetici è possibile. E’ questa la scommessa di alcune piccole realtà montane che si stanno impegnando ad utilizzare energie rinnovabili e naturali e le cui storie saranno lette a lume di candela il 24 febbraio alle 20.30 nella sala conferenze ad Arsiero, durante la serata ‘Le energie della montagna’ che... continua a leggere...

Primavera in anticipo, l’allarme di Coldiretti: “Se torna il gelo coltivazioni decimate”

Margherite, mimose e fiori di campo a febbraio sono un segno inequivocabile: stagioni e clima non corrispondo più. Con conseguenze pesantissime sulle coltivazioni di frutta e verdure, la preoccupazione dello smog che persiste e il timore che il gelo torni da un momento all’altro. La riflessione arriva da Coldiretti Vicenza, che ha analizzato i dati... continua a leggere...