Schio. S.s. Trinità, partono i lavori e cambia la viabilità

A partire da domani Martedì 2 Agosto per consentire la prosecuzione dei lavori stradali in via SS. Trinità, il traffico proveniente da via Baratto (centro Schio),  da  Poleo e da Viale 29 Aprile sarà deviato in via Tito Livio – Marin Sanudo. Con l’avanzamento del cantiere, che prevede il completo rifacimento del manto bituminoso all’incrocio... continua a leggere...

Breganze. A tu per tu col sindaco Piera Campana. “Una scelta fondata sulla passione civica”

Piera Campana 46 anni a dicembre, avvocato, sposata con due figli, dal 2014 al timone del comune di Breganze, figlia d’arte di Luigi Campana che del palazzo comunale dal 1964 al 1975 è stato prima vicesindaco e poi sindaco. Una donna caparbia, dai modi gentili e con una forte passione civica. A due anni dalla sua elezione che effetto le... continua a leggere...

Thiene. 107 impieghi nei servizi comunali. Casarotto: “Opportunità per dare una mano”

107 persone aiutate a ricevere un aiuto economico e lavorativo a Thiene. E’ grazie alla disponibilità del comune infatti, che alcuni giovani sono riusciti a vivere esperienze utili ai fini del percorso formativo e alcuno ‘non più giovani’ hanno potuto lavorare per far quadrare, almeno per un po’, il bilancio familiare. Da gennaio a oggi,... continua a leggere...

Pedemontana. Fracasso agli imprenditori: “Colpa di Zaia e Galan. Un contratto così voi non l’avreste firmato”

“Non esiste uomo d’impresa che inizia una costruzione e la lascia a metà”. Stefano Fracasso, dal palazzo della Regione Veneto, ha preso carta e penna per rispondere agli imprenditori che qualche giorno fa avevano scritto a Luca Zaia e a Matteo Renzi una lettera nella quale manifestavano grande preoccupazione che la superstrada a pagamento Pedemontana... continua a leggere...

Crisi BPVi. Nasce la Rete Vicentina per la salute della comunità

Sostegno psicologico, consulenza legale, mediazione, ma anche percorsi di alfabetizzazione finanziaria e iniziative di prevenzione rivolti ai cittadini risparmiatori, per intercettare i bisogni individuali prima che diventino emergenze sociali. È il cuore della nuova Rete di servizi territoriali promossa da Cgil, Cisl e Uil di Vicenza, in collaborazione con il servizio regionale ‘InOltre’, (sportello d’ascolto nato negli... continua a leggere...

Prima Noi chiama a raccolta i suoi a Tonezza: “Liberiamo il parco giochi dai profughi”

Domenica 31 luglio alle 11 gli abitanti di Tonezza del Cimone riuniti nel comitato Prima Noi si daranno appuntamento nel giardino comunale per ‘riprendersi’ il parco giochi e allontanare la presenza dei profughi. L’incontro è stato pubblicizzato sul social network Facebook al grido di “Troviamoci per uno spritz ai piedi dello Spitz” e vuole richiamare... continua a leggere...

Thiene. Antarou Mounkaila, mussulmano sposato con una cattolica: ” Uccidere nel nome di Allah è indegno”

La parola del Signore è nelle nostre mani, ma ognuno di noi deve cominciare a sentirsi un ” ambasciatore di Dio”. Questo è il messaggio  di Antarou Mounkaila 43 anni metalmeccanico, sposato con Laura e con due figli, che si definisce un ” mussulmano serio” e cerca le parole per esprimere al mondo cattolico il... continua a leggere...

Piovene. Coviello su crack BpVi. “Scoperchiato un mondo corrotto. I vicentini devono ribellarsi”

Prosegue la serie di incontri sul territorio del direttore della testata on line VicenzaPiù Giovanni Coviello, nato nella ‘terra di mezzo’ tra Roma e Napoli ma vicentino d’adozione, in una serata organizzata mercoledì scorso dal Movimento 5 stelle di Piovene Rocchette per presentare la sua nuova opera, già alla seconda ristampa dopo solo un mese... continua a leggere...

Dal 1° agosto nuovi biglietti per i regionali. La mossa anti furbetti di Trenitalia

 I pendolari di Trenitalia sono avvisati: da lunedì 1 agosto i biglietti regionali saranno giornalieri, con validità di quattro ore dalla convalida e in caso di mancato utilizzo entro le 24 ore non saranno più validi. Cosa e come cambia con l’entrata in scena del nuovo biglietto regionale? Prima il ticket poteva essere usato entro... continua a leggere...

Schio. Soldi dalla Regione per abbattere le barriere architettoniche

Arriveranno probabilmente da Venezia i soldi per abbattere definitivamente le barriere architettoniche che impediscono a Schio di essere una città totalmente accessibile. Serviranno 140mila euro, una gran parte dei quali finanziati dalla Regione. Nella seduta di mercoledì scorso, la giunta ha approvato il progetto per mettere a norma tutti i marciapiedi, in particolare quelli del... continua a leggere...