Schio. Riduzione e esenzione del servizio mensa per le famiglie. Domande entro il 24 ottobre 2025

 Il Comune di Schio offre alle famiglie degli alunni residenti e frequentanti le Scuole Primarie statali della città nuove opportunità di supporto economico per il servizio di mensa. È prevista una riduzione del cinquanta per cento sul costo del pasto per il secondo fratello iscritto al servizio, a condizione che l’attestazione ISEE del nucleo familiare minorile... continua a leggere...

Caltrano e il caso Ceroni. Luisetto: “La regione non finanzia più. Lotteremo per chi ha diritto a questo tipo di supporto”

«È oltraggioso che una persona con limitazioni fisiche non abbia alcun tipo di sostegno per l’abbattimento delle barriere architettoniche e nell’uso di strumenti essenziali come l’auto. Il caso di Dario Ceroni, residente a Caltrano che ha dovuto pagarsi da solo l’adattamento dell’automobile, è emblematico del vuoto di risposte che questa Giunta regionale ci consegna dopo... continua a leggere...

Breganze. L’asilo rinasce grazie a mamme, papà e nonni: Maragnole fa scuola di comunità attiva

Una scuola rinnovata non solo nelle pareti, ma nello spirito collettivo di chi ha scelto di donare tempo, energie e competenze per costruire un futuro migliore. Un’estate all’insegna dell’impegno, della solidarietà e della partecipazione ha regalato una nuova veste alla scuola dell’infanzia di Maragnole, plesso appartenente all’Istituto Comprensivo Laverda- Don Milani di Breganze. Terminati i... continua a leggere...

Carrè e Chiuppano, parte la raccolta stradale dell’olio vegetale con AVA

Alto Vicentino Ambiente, l’azienda a partecipazione pubblica che si occupa della gestione dei rifiuti dei 31 Comuni dell’Alto Vicentino, comunica l’introduzione della raccolta stradale dell’olio vegetale esausto anche nei Comuni di Carrè e Chiuppano.  Con l’introduzione di questa tipologia di raccolta a Carrè e Chiuppano saliranno a 28 i Comuni serviti da Alto Vicentino Ambiente... continua a leggere...

Schio. Lunedì partono i lavori in località Gecchelini, affidati alla ditta Schiavo per 350.000 euro

Dopo la recente partenza del cantiere per il consolidamento della scarpata in contrada Progresso, l’amministrazione comunale di Schio annuncia l’avvio di un nuovo e importante intervento per la messa in sicurezza del territorio: da lunedì 1° settembre prenderanno il via i lavori in località Gecchelini, lungo la strada comunale che collega la S.P. dello Zovo... continua a leggere...

Thiene-Schio. Cunegato: “Consultori al collasso e diagnosi tardive in Neuropsiachiatria. Ulss 7:”Non è vero”

Carlo Cunegato (Reti civiche in Avs) lancia l’allarme:” “Nell’Altovicentino i consultori sono al collasso. Sono stati distrutti dei servizi d’eccellenza costruiti in trent’anni di fatica. L’Ulss deve intervenire!” Basta chiedere un semplice appuntamento nell’Ulss 7 per prendere in considerazione l’sos del consigliere d’opposizione scledense, devi rivolgerti al privato se vuoi una risposta adeguata alle tue... continua a leggere...

Lugo di Vicenza, 500mila euro contro il dissesto idrogeologico. “Quattro le vie interessate”

Lugo di Vicenza incassa i soldi ministeriali, 500mila euro, e li impiega per la messa in sicurezza idrogeologica di via Maredane. Il cantiere è già partito e riguarda anche le vie Boschetti, Palladio e Mortisa. “L’investimento complessivo è stato reso possibile grazie a un contributo ministeriale assegnato al Comune nell’ambito dei fondi destinati alla messa... continua a leggere...

Thiene guida la digitalizzazione: addio ai registri cartacei dopo 150 anni, nasce l’era dell’Archivio Nazionale Informatizzato

Il Comune di Thiene fa un passo storico verso la digitalizzazione con l’utilizzo dell’Archivio Nazionale Informatizzato dei Registri dello Stato Civile (ANSC), un sistema che manda in pensione i vecchi registri cartacei dopo oltre 150 anni di storia. Venerdì scorso l’ufficio stato civile ha registrato totalmente in digitale la nascita di una bambina e oggi... continua a leggere...

Colceresa. Ok condizionato a Faresin. A.R.I.A.: “falda a rischio e suolo agricolo sacrificato”

Il progetto Faresin a Colceresa incassa il parere favorevole, anche se condizionato,  della conferenza di servizi. Il tutto nonostante alcune criticità. Ci sarebbero rischi per la falda freatica: per il Consorzio di Bacino Brenta, che ancora non ha sciolto le proprie riserve, il piantare uno stabilimento di oltre 25mila metri quadri in un’area delicata, e... continua a leggere...