Thiene. Niente stadio, ma per i 1700 alunni la festa diventa un flashmob spezzettato

Chiusura di fine anno scolastico al Comprensivo di Thiene con la sorpresa. Salta il grande raduno dei 1700 alunni che doveva svolgersi allo stadio comunale Miotto mercoledì 4 giugno. “Questa mattina è saltato fuori che non è capiente a sufficienza, può contenere massimo mille persone” commenta il dirigente scolastico Francesco Crivellaro “ogni plesso farà una... continua a leggere...

Montagna. Jeep sui sentieri veneti, M5s: “un favore ai cacciatori”

Continua la battaglia nel Consiglio regionale del Veneto sulla proposta di legge sulla “viabilità silvopastorale”, il provvedimento della maggioranza (primo firmatario è Gianpiero, Lega-Liga veneta) temuto dagli ambientalisti perché considerato uno sdoganamento delle jeep dei cacciatori suoi sentieri di montagna. Contro è sceso in campo anche il Movimento 5 stelle. “Questa riforma della legge regionale... continua a leggere...

Zanè. Le classi prime dell’Alberghiero di Asiago in visita da Brazzale. Poi, tutti a Santorso

Le classi 1F, 1G e 1L dell’Istituto Alberghierio dell’IIS di Asiago hanno visitato la settimana scorsa l’azienda Brazzale Spa di Zanè, in provincia di Vicenza. Durante la visita, gli studenti hanno potuto osservare da vicino il processo di stagionatura dei formaggi e conoscere le attrezzature all’avanguardia utilizzate in azienda per garantire la qualità del prodotto.... continua a leggere...

Cos’è la Festa della Repubblica? Il 2 giugno 1946 per le italiane e gli italiani

Il giorno delle prime volte, l’alba della democrazia liberale, l’affermazione dei principi di uguaglianza e la speranza che questi potessero prendere, finalmente, sostanza. Rispondere alla domanda contenuta nel titolo di questo articolo è più difficile di quanto possa sembrare. L’interrogativo si presta a molteplici significati, che vanno oltre il dato storico. Doveroso però partire da... continua a leggere...

Tonezza del Cimone. Riapre lo storico negozio della Cooperativa, simbolo di rinascita per l’intera comunità

A Tonezza del Cimone, nel cuore dell’Altopiano vicentino, si riaccende una luce che per generazioni ha rappresentato molto più di un semplice punto vendita. Riapre, dopo mesi di chiusura iniziata lo scorso ottobre, lo storico negozio della Cooperativa Tonezzana in via Roma. Un evento che segna un nuovo inizio per tutto il paese. L’inaugurazione, prevista... continua a leggere...

Villaverla si trasforma nell’Isola che C’è: giochi, musica e magia per tutta la famiglia

Villaverla si trasforma nell’Isola che C’è: giochi, musica e magia per tutta la famiglia Pronti a salpare verso un’avventura straordinaria? Il 7 e 8 giugno 2025 a Villaverla torna l’evento più atteso dell’anno per i più piccoli (e non solo): “L’Isola che C’è”, la festa firmata VILLAFUN for Children che trasforma sogni e fantasia in... continua a leggere...

All’ospedale Alto Vicentino Saverio Mazza è il nuovo responsabile dell’Unità Operativa Semplice Diagnostica ad Alta Automazione

 Saverio Mazza è stato nominato nuovo responsabile dell’Unità Operativa Semplice Diagnostica ad Alta Automazione – Corelab dell’ospedale di Santorso. Di origini calabresi ma ormai vicentino d’adozione, 64 anni, il dott. Mazza si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova, dove ha conseguito anche la specializzazione in Patologia Clinica. Ha iniziato... continua a leggere...

Nasce l’intergruppo per rianimare i centri storici. Giovine, FdI: “una sfida per tutti”

I commercianti dei centri storici non possono esser lasciati soli. O meglio, le zone storiche non possono sfuggire agli sguardi noncuranti di chi poco fa dinnanzi al loro spopolamento. “Basta indifferenza e interventi a spot, servono politiche concrete e veloci” spiega il deputato di Fratelli d’Italia Silvio Giovine che chiede una maggiore responsabilità in tal... continua a leggere...

Thiene. Nuovo esposto in Procura sull’Istituto Musicale. Scanavin: “revocare attuale gestione”

Nel caso dell’affidamento dell’Istituto Musicale di Thiene  spunta un documento che potrebbe compromettere ulteriormente l’attuale gestione. A mettere in discussione la situazione è Giulia Scanavin, consigliera comunale di minoranza di Fratelli d’Italia, che afferma: “c’è un possibile illecito, consegnerò tutto alla magistratura e chiederò in consiglio comunale la revoca dell’attuale gestione di Ats Musica”. Spunta... continua a leggere...