Festa dei 1700 alunni di Thiene sfumata all’ultimo minuto. Benetti: “il Comune poteva dare il parco di Villa Fabris”

Sulla grande festa per i 1700 alunni del Comprensivo di Thiene, prevista allo stadio Miotto e annullata solo 24 ore prima a causa di una verifica sulla capienza da parte del Comune, Manuel Benetti consigliere comunale di minoranza e presidente della pro loco cittadina sottolinea: “negato lo stadio, il Comune poteva dare il parco di Villa... continua a leggere...

Un patto digitale per Malo, la comunità si unisce per educare

Tecnologia, educazione, comunità. Tre parole chiave che hanno animato l’incontro pubblico “Un patto digitale a Malo? Perché no…”, tenutosi ieri sera presso l’Auditorium San Gaetano. Un evento partecipato e sentito, promosso dai genitori di alcuni studenti dell’Istituto Comprensivo Ciscato con il patrocinio del Comitato Genitori e dell’Unità Pastorale di Malo. Al centro, una sfida che... continua a leggere...

Stop ai diesel euro 5, Veneto alla ricerca di soluzioni alternative

Dal prossimo 20 ottobre 2025 in Veneto entrerà tra l’altro in vigore una nuova misura strutturale di contenimento dell’inquinamento atmosferico, comportante una ulteriore limitazione (dalle 8 alle 18 dal lunedì al venerdì oltre ai periodi di allerta arancio o rossa) dal 1 ottobre al 30 aprile di ogni anno delle automobili con motorizzazione diesel e classificate Euro... continua a leggere...

Thiene-Schio. Cunegato: “Consultori e Neuropsichiatria al collasso, l’Alto Vicentino è stato abbandonato”

Carlo Cunegato, rappresentante della Coalizione Civica di Schio, ha espresso forti preoccupazioni in merito al progressivo degrado dei servizi sociosanitari nel Distretto 2, in particolare nei settori della neuropsichiatria infantile e dei consultori familiari di Thiene e Schio. Cunegato ha lodato l’iniziativa dei dieci sindaci del distretto, che hanno recentemente segnalato pubblicamente le criticità del... continua a leggere...

Inceneritore di Schio: “Aumento dell’incenerimento è in linea con piano rifiuti regionale? Presentata interrogazione.”

  “La partecipata AVA (Alto Vicentino Ambiente) ha annunciato, investendo 80 milioni di euro per incrementare del 40% la capacità dell’impianto di incenerimento di Ca’ Capretta a Schio (VI), l’aumento della capacità di incenerimento da 84 mila a 119 mila tonnellate all’anno con un progetto che prevede la dismissione delle attuali linee 2 e 3... continua a leggere...

Thiene. Niente stadio, ma per i 1700 alunni la festa diventa un flashmob spezzettato

Chiusura di fine anno scolastico al Comprensivo di Thiene con la sorpresa. Salta il grande raduno dei 1700 alunni che doveva svolgersi allo stadio comunale Miotto mercoledì 4 giugno. “Questa mattina è saltato fuori che non è capiente a sufficienza, può contenere massimo mille persone” commenta il dirigente scolastico Francesco Crivellaro “ogni plesso farà una... continua a leggere...

Montagna. Jeep sui sentieri veneti, M5s: “un favore ai cacciatori”

Continua la battaglia nel Consiglio regionale del Veneto sulla proposta di legge sulla “viabilità silvopastorale”, il provvedimento della maggioranza (primo firmatario è Gianpiero, Lega-Liga veneta) temuto dagli ambientalisti perché considerato uno sdoganamento delle jeep dei cacciatori suoi sentieri di montagna. Contro è sceso in campo anche il Movimento 5 stelle. “Questa riforma della legge regionale... continua a leggere...

Zanè. Le classi prime dell’Alberghiero di Asiago in visita da Brazzale. Poi, tutti a Santorso

Le classi 1F, 1G e 1L dell’Istituto Alberghierio dell’IIS di Asiago hanno visitato la settimana scorsa l’azienda Brazzale Spa di Zanè, in provincia di Vicenza. Durante la visita, gli studenti hanno potuto osservare da vicino il processo di stagionatura dei formaggi e conoscere le attrezzature all’avanguardia utilizzate in azienda per garantire la qualità del prodotto.... continua a leggere...

Cos’è la Festa della Repubblica? Il 2 giugno 1946 per le italiane e gli italiani

Il giorno delle prime volte, l’alba della democrazia liberale, l’affermazione dei principi di uguaglianza e la speranza che questi potessero prendere, finalmente, sostanza. Rispondere alla domanda contenuta nel titolo di questo articolo è più difficile di quanto possa sembrare. L’interrogativo si presta a molteplici significati, che vanno oltre il dato storico. Doveroso però partire da... continua a leggere...