Piovene. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi va in Regione. Fotogallery

“Lo avevo promesso e siamo andati in Regione”, così il Sindaco di Piovene Rocchette, Erminio Masero, in chiusura di un tour a Venezia organizzato per far da vedere da vicino al Consiglio Comunale dei Ragazzi la macchina politica ed organizzativa regionale. Due le tappe fondamentali: Giunta e Consiglio Regionale dove l’Assessore Regionale Elena Donazzan ha... continua a leggere...

In Veneto mobilità sanitaria positiva per 228 mln: privati erogano il 58,6% del valore attivo

In Veneto nel 2021 si è rilevato un saldo positivo rilevante della mobilità sanitaria regionale, pari a 228,1 milioni di euro. Lo sottolinea la Fondazione Gimbe nel report diffuso ieri. I crediti ammontano a 498.406.292 euro, che collcano la regione al terzo posto a livello nazionale. I debiti sono 270.258.839, sesta regione in Italia. Il... continua a leggere...

A Carrè riapre l’Ufficio Postale, ecco gli orari

Riaprirà giovedì 18 gennaio alle  10.30, l’ufficio postale di Carrè. A dare la notizia tanto attesa dal paese, esasperato per i continui rinvii, le stesse Poste, attraverso un comunicato stampa. “Sono terminati  i lavori di ristrutturazione della sede di piazza IV novembre, all’interno del municipio, per accogliere, non appena saranno operativi, tutti i principali servizi... continua a leggere...

Fine vita, Zaia: “Il Veneto non autorizza niente, ma è immorale l’assenza di una legge”

Parole pesate, ma nette. Soprattutto, e lo ripete più e più volte, per rispetto alla verità. E dunque per dire, prima di tutto, che “oggi non autorizziamo proprio un bel niente”. Il Veneto non sta sdoganando il suicidio medicalmente assistito. Perchè la proposta dei Radicali arrivata oggi nell’aula del Consiglio regionale del Veneto, dice ‘altro’.... continua a leggere...

Valli del Pasubio. Malga Cornetto, c’è il nuovo bando di gestione

Si concluderà il 29 gennaio 2024 la procedura di raccolta delle offerte economiche per l’affidamento in concessione del ristoro Malga Cornetto. La concessione, che ha per oggetto la gestione della struttura di proprietà del comune, avrà durata di 5 anni con facoltà di rinnovo per ulteriori 5 anni previo accordo tra le parti. Malga Cornetto,... continua a leggere...

Andamento demografico: Thiene torna a crescere

In questi anni di preoccupante e generale denatalità e decrescita della popolazione, stando a quanto fotografano i dati registrati dall’Ufficio Statistica del Comune, Thiene può essere soddisfatta dell’andamento demografico dell’anno 2023. «I dati sono buoni – è il commento del sindaco, Giampi Michelusi – e raccontano di attrattività della Città sul territorio quanto a servizi... continua a leggere...

A Zugliano partono i lavori della pista ciclabile

Partiranno ad inizio febbraio 2024 i lavori per la realizzazione dei tratti mancanti della pista ciclabile che collegherà Zugliano a Thiene. Aggiudicato infatti alla ditta Dolomiti Strade il cantiere relativo al primo stralcio dell’opera, quello relativo al tragitto via Roma/Impianti sportivi di Via Maso/rotonda di Via Brenta, a fianco della strada provinciale. Il costo dell’intervento, poco più... continua a leggere...

Cogollo-Caltrano- Piovene: “Scuole accorpate senza interpellarci”. Balzi: “Risaputo l’unione con Schio”

Una bomba è scoppiata in queste ore, nel cuore dell’Alto Vicentino, dove il sindaco di Caltrano, Luca Sandonà, ha fatto una rivelazione davvero importante sulla sua pagina Facebook per le sorti dei comprensivi scolastici del territorio. A partire dal 1 settembre 2024, l’Istituto Comprensivo di Caltrano sarà accorpato con quello di Piovene Rocchette, una decisione... continua a leggere...

Zugliano. Lavori di demolizione per costruire la nuova scuola al via. Video

Dieci comuni veneti stanno beneficiando del maxi finanziamento arrivato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza denominato “Scuola Futura” che prevede la costruzione di duecento  scuole in tutta Italia, grazie ai fondi  dell’Unione Europea. Uno dei due comuni vicentini vincitori del bando è il Comune di Zugliano che, grazie ad un contributo di 5.665.000 euro... continua a leggere...