“Denunciate, denunciate”, ma poi nessuno interviene e ti becchi pure una denuncia per procurato allarme

La violenza ha tanti volti. Tanti modi per piegare le vittime. Fa male, uccide, domina, abusa. Da sempre insegnano che al minino segnale si denuncia. Sempre. Perché le vittime devono essere libere e chi fa del male deve essere fermato. Da sempre insegnano ad avere fiducia nelle istituzioni. Ma poi capita che qualcosa vada storto.... continua a leggere...

Schio è città virtuosa in tema di disabilità: è qui il Parco Inclusivo più grande del Veneto

Schio lo ha dimostrato negli anni con fatti, iniziative e conquiste. Con l’attenzione vera, che non si vede, che non vuole clamore sui giornali e che vuole il silenzio di chi agisce e non parla per riempirsi di una parola, che va tanto di moda, specie se sei in campagna elettorale. E’ stato consegnato alla... continua a leggere...

Schio. Passa per l’Intelligenza Artificiale la trasformazione digitale della pubblica amministrazione

Per la pubblica amministrazione l’Intelligenza Artificiale rappresenta un terreno di forte innovazione tecnologica, carico di opportunità ma anche di rischi.  Se ne parlerà a Schio al Faber Box il 29 novembre, in una giornata organizzata da Pasubio Tecnologia – la società in-house dei servizi digitali i cui soci sono enti pubblici degl vicentino e del... continua a leggere...

Asiago. Mercoledì inaugurazione parcheggio sotterraneo “Millepini”

A pochi mesi dall’apertura al pubblico del nuovo parcheggio sotterraneo “Millepini” di Asiago, l’Amministrazione comunale di Asiago invita tutta la cittadinanza a partecipare all’evento di inaugurazione, con il taglio del nastro in programma mercoledì 29 novembre alle 15.30. Un’importante e strategica opera pubblica per Asiago – con 170 posti auto – che ha l’obiettivo primario di decongestionare... continua a leggere...

250mila euro per la promozione di 130 sentieri dell’Unione Montana Pasubio

250 mila euro per il progetto “Sentieri Culturali in rete”. È questo che l’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti ha chiesto per la manutenzione di 130 sentieri montani per opere da realizzare tra il 2025 e 2026 nel proprio territorio attraverso i fondi FOSMIT (Fondi per lo Sviluppo della Montagna Italiana). In base a quanto stabilito dal decreto d.a.r.a. 4 agosto 2023 lo Stato assegna alle Regioni... continua a leggere...

Fine vita. Zaia: “Non strizzo occhio a sinistra, paese civile vuole legge”

“In un paese civile si deve adottare una legge; non possiamo gestire queste situazioni semplicemente considerando i cittadini sofferenti che si appellano a una sentenza della Corte costituzionale. Non strizzo l’occhio a sinistra, i temi etici devono essere separati dal pensiero politico”. Lo ha detto il presidente del Veneto, Luca Zaia, ospite di Non Stop News,... continua a leggere...

Pediatria di Asiago: nuova apparecchiatura per la valutazione dei neonati

Da oggi la Pediatria dell’ospedale di Asiago può contare su una strumentazione in più per monitorare le condizioni di salute dei neonati: si tratta di un nuovo bilirubinometro, apparecchiatura che come suggerisce il nome viene utilizzata per misurare la bilirubina presente nel sangue. L’apparecchiatura è stata donata dall’associazione Il Grande Cuore di Moreno ODV ed... continua a leggere...

Troppi furti a Malo, in strada i volontari dell’Associazione Carabinieri volontari

Dopo l’ennesima ondata di furti che ha investito anche il territorio maladense, il sindaco Moreno Marsetti, che ha anche la delega per la sicurezza, ha concordato dei controlli straordinari che sono partiti già lunedì 20 novembre, grazie ai volontari dell’Associazione nazionale carabinieri . Questi ultimi svolgeranno una funzione di controllo nelle aree e nelle ore... continua a leggere...

Fara. Una nuova corsa sui pattini: rinnovato l’anello di pattinaggio

Un vento di novità ha soffiato sull’anello della pista di Fara Vicentino, grazie all’intervento deciso dell’allenatore di corsa Giorgio Sibilla, alla determinazione della presidente dell’Accademia Pattinaggio Alto Vicentino Fara Patrizia Crivelletto, al supporto dell’amministrazione comunale e allo sponsor che insieme hanno reso tutto possibile. L’anello, dopo trent’anni di onorato servizio, ha subito un completo restyling... continua a leggere...

Schio. Ritardo nel linguaggio e nello sviluppo, grazie al Lions Club c’è il service “Parole in movimento”

Prevenire il ritardo del linguaggio e dello sviluppo nella prima infanzia. È l’obiettivo di “Parole in Movimento”, il nuovo service del Lions Club di Schio che è stato presentato nei giorni scorsi in Municipio. Il progetto è rivolto ai bambini e alle bambine che frequentano l’ultimo anno delle scuole dell’infanzia scledensi e prevede il coinvolgimento di pediatri di base, insegnanti... continua a leggere...