Piovene Rocchette è ‘Comune Riciclone’: il premio da Legambiente

Piovene Rocchette agguanta un prezioso obiettivo e Legambiente lo premia come Comune Riciclone. “Siamo tra i 132 Comuni veneti che hanno raggiunto questo risultato-commenta il Sindaco Erminio Masero- Un buon traguardo che non ci deve comunque distogliere dal nostro impegno comune volto alla salvaguardia dell’ambiente e al risparmio di materie prime”.   Il dato, elaborato... continua a leggere...

Schio. A 18 anni Lorenzo Busin riceve il premio al ‘Festival internazionale dell’Economia’ di Torino

Grande traguardo raggiunto da Lorenzo Busin, 18 enne di Zanè che frequenta a Schio il Liceo socio-economico ‘A. Martini’. Nel weekend tra venerdì 2 e domenica 4 giugno, è stato invitato a Torino per ricevere il premio al Festival internazionale dell’Economia ‘Ripensare la globalizzazione’. Un concorso di economia aperto ogni anno a tutte le scuole,... continua a leggere...

Thiene. 200 bambini e 70 animatori: via a “Gio.Sanga 2023”, centri estivi del Patronato San Gaetano

Con le restrizioni da Covid come ormai lontano ricordo, domenica 11 giugno ha preso il via il Centro Estivo del Patronato San Gaetano “Gio.Sanga 2023” con la partecipazione di 200 bambini dalla prima elementare alla terza media, e di circa 70 animatori dalla prima alla quarta superiore. Una bella sferzata di allegria e vivacità per... continua a leggere...

Parte dal Veneto la proposta di legge: congedi parentali fino ai 14 anni di età del figlio in caso di malattia

Il Consiglio regionale del Veneto invia al Parlamento nazionale una proposta di legge statale per consentire ai genitori di astenersi dal lavoro in caso di malattia dei figli fino al 14° anno di età. Il testo di legge – presentato in aula dal vicepresidente del Consiglio Nicola Finco (Lega-Lv), primo firmatario, e approvato all’unanimità –... continua a leggere...

Calvene. Sostenere di Progetto della Contrada: arriva l’arbitro internazionale Orsato

 La Pro Loco di Calvene, in collaborazione con le associazioni Liberamente e Cooperativa Radica’, ha organizzato per venerdì sera nella palestra comunale di Calvene un incontro con l’arbitro internazionale Daniele Orsato. La serata ad ingresso libero servirà a contribuire al progetto della  “Contrada”, che consiste nella sistemazione dell’area sportiva della cooperativa Radica’. Le attività della... continua a leggere...

Zanè. Dopo 54 anni si riuniscono per rifare la foto di classe di seconda elementare

Una bellissima caccia al tesoro per ritrovare, dopo 54 anni, i propri compagni di seconda elementare. Stessa scalinata, quasi tutti di nuovo insieme, stessa posa. Le due foto a confronto sono davvero emozionanti, una scattata nel 1969 e una qualche giorno fa. L’idea è venuta a Maurizio Sella, 61 anni, zanadiense, che ha riunito i... continua a leggere...

Thiene. Diego Missiaggia riconfermato presidente provinciale dell’Associazione Cacciatori

Il Consiglio provinciale dell’Associazione Cacciatori di Vicenza ha eletto Diego Missiaggia riconfermandolo all’unanimità Presidente provinciale dell’Associazione. Appassionato cacciatore, una delle colonne storiche dell’Associazione Cacciatori, dirigente apprezzato, Diego Missiaggia avrà il compito di rappresentare l’Associazione Cacciatori in provincia di Vicenza, oltre che nel Consiglio regionale dell’Associazione. ELENCO COMPOSIZIONE CONSIGLIO PROVINCIALE A.C.V. VICENZA 2023-2027 Missiaggia Diego (Presidente)... continua a leggere...

“Liberista, visionario e grande imprenditore. Ci lascia un uomo che ha scritto la storia della politica italiana”

“Ci lascia un uomo che ha scritto la storia recente della politica italiana, un pioniere nel campo dei media, in particolare della televisione e della pubblicità. Nessuno può dimenticare la nascita del primo network italiano con le tre reti, la Fininvest, e la fondazione di Publitalia per la raccolta pubblicitaria. In campo politico ha saputo... continua a leggere...

Monte di Malo. Inaugurata dopo 30 anni di abbandono la Sorgente delle Acque

La meraviglia della “Sorgente delle Acque”  di  via Casoni  è il miracolo di Luca Sassaro, del Gruppo Alpini, del Gruppo Vivi Monte di Malo e di tanti volontari , che hanno ideato e contribuito al recupero ed alla valorizzazione di questo altro “tassello” dello splendido puzzle che compone e caratterizza il nostro fantastico territorio”. E’... continua a leggere...