Marano. Raccolti 2.000 euro per il progetto “Seminare autostima” . Fotogallery

L’evento “Marciare per ricominciare” ideato da Silvia Marsetti in collaborazione con lo Sportello Donna “Anna Filomena Barretta” e svoltosi nel verde di Marano Vicentino domenica 11 settembre 2022 ha visto la partecipazione di più di 300 persone. Adulti bambini ragazze/i assieme hanno percorso i 7 chilometri, con spirito di solidarietà e desiderio di cambiamento; tantissime le persone coinvolte nelle attività... continua a leggere...

Da Zanè a Londra, Diletta Busin in passerella per la primavera 2023

A Londra per motivi di studio, la giovane Diletta Busin originaria di Zanè, si è fatta notare dopo che nei giorni scorsi ha avuto il non facile compito di aprire la sfilata di moda del noto stilista scozzese Christopher Kane durante la London Fashion Week. Un’occasione prestigiosa per la 22enne vicentina già molto apprezzata per... continua a leggere...

Asiago-Gallio. Carenza di personale, burocrazia e liste d’attesa: cosa ne sarà del nostro servizio sanitario pubblico

La nona edizione della Summer School di  Motore Sanità dal titolo “IL PNRR TRA ECONOMIA DI GUERRA ED INNOVAZIONE DIROMPENTE” si è conclusa portando a casa risultati concreti e proposte da attuare. Tre giorni di lavoro, 200 relatori, 3 sessioni parallele, durante le quali hanno fatto sentire la loro voce clinici, istituzioni, associazioni di pazienti,... continua a leggere...

Asiago-Roana. I ragazzi della 3^FS firmano la torta da premio per “Amiki Miei”

E’ stata fotografata dai presenti quasi più delle tante automobili che hanno sfilato al raduno internazionale delle Lancia Delta intitolato Amiki miei e promosso dal due volte campione del mondo di rally, il bassanese Miki Biasion: stiamo parlando dell’enorme torta che alcuni ragazzi della 3^F e della 3^S dell’Istituto Alberghiero, guidati dal Prof. Mariano Meneghini,... continua a leggere...

Marano. Con 147.654 euro si avvia avvia la transizione digitale

Il Comune di Marano Vicentino rinnova i propri servizi e si avvia alla transizione digitale grazie a un finanziamento ricevuto dal Ministero per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale per cui aveva presentato domanda lo scorso giugno. I fondi – finanziati dall’Unione europea – fanno parte del Pnrr e hanno la finalità di modernizzare la pubblica amministrazione. Il Comune è... continua a leggere...

Torna la pioggia nell’Alto Vicentino: per il centro Italia sarà invece di nuovo allerta

Torna il maltempo sul vicentino anche se la perturbazione in arrivo dall’Atlantico settentrionale e che andrà ad approfondirsi sul Mediterraneo sembra destinata ad apportare effetti più modesti sul nostro comprensorio rispetto ad altri settori della penisola italiana che invece saranno alle prese con fenomeni piuttosto intensi. “Domani, sabato 24 settembre, dopo una mattinata solo con... continua a leggere...

Elezioni politiche: i sindaci scrivono ai candidati: “Ricordatevi delle Amministrazioni comunali”

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO integralmente la lettera aperta inviata dai sindaci di Thiene, Schio e Valdagno ai candidati alle Elezioni Politiche Ormai prossimi alle elezioni politiche che si terranno il 25 settembre, ci rivolgiamo a tutte le forze politiche e ai candidati che rappresenteranno il nostro territorio lanciando un appello: “Ricordatevi delle Amministrazioni Comunali!” Negli ultimi... continua a leggere...

Cogollo. Lupi, il sindaco teme ‘il morto’. Ferron: ‘Parole inaccettabili e senza fondamento’

L’ennesima incursione del lupo sulle montagne vicentine ha riacceso il fuoco della polemica insinuandosi inevitabilmente anche nel dibattito politico. Dopo l’assalto di qualche giorno fa in località Ceresana a Cogollo del Cengio costato la vita ad una cinquantina di pecore, il ritrovamento di una carcassa di un piccolo di cervo stavolta ad una quota di... continua a leggere...

Gallio-Asiago. Ridisegnare la medicina territoriale, Flor: “Tenere conto dei pazienti e delle liste d’attesa”

La missione 6 del Pnrr ed il DM77 hanno, nelle loro intenzioni, tracciato un binario che porti le regioni italiane a ridisegnare in maniera drastica la medicina territoriale. La medicina territoriale però non è un’entità avulsa alla medicina ospedaliera ed è quindi fondamentale riuscire a creare un modello nuovo che riesca a integrare la nuova... continua a leggere...

Schio. Coordinamento Studentesco e Fridays for Future Altovicentino aderiscono allo sciopero per il clima

A Schio, il Coordinamento Studentesco e Fridays for Future Altovicentino preannunciano l’adesione allo sciopero partendo, in corteo, da viale Tito Livio  alle  8 per avanzare verso il centro della città. Venerdì 23 settembre si svolgerà in tutto il mondo, in ogni continente, lo sciopero globale per il clima. Avrà come focus la necessità di rimettere... continua a leggere...