Caregiver familiari: un “esercito invisibile” che merita sostegno. In Veneto la proposta di legge

Il carico di responsabilità che gravita sulle spalle dei caregiver familiari in Italia è enorme. Si tratta di persone che, spesso in solitudine, si prendono cura di un familiare non autosufficiente a causa di disabilità, malattia grave o età avanzata. Secondo un sondaggio promosso dal Corriere Salute in collaborazione con l’associazione non-profit Peripato, i caregiver ... continua a leggere...

Zugliano. Dopo lo stop, ripartono i lavori dell’ufficio postale

È arrivata in questi giorni una comunicazione ufficiale da parte della responsabile del progetto Polis per la provincia di Vicenza, che ha confermato l’avvio imminente dei lavori di ammodernamento strutturale dell’ufficio postale di Zugliano. Ad annunciarlo il Comune di Zugliano attraverso la propria pagina facebook. “L’intervento, che partirà nelle prossime settimane, prevede un periodo di... continua a leggere...

Un gesto d’amore per Thiene: in due ogni domenica puliscono il quartiere

Ogni domenica mattina si armano di guanti e sacchi per l’immondizia e compiono un gesto d’amore per il proprio quartiere. Silenziosamente passano i marciapiedi e le aiuole del rione di Thiene vicino alla stazione degli autobus,  ripulendolo dalla sporcizia lasciata da chi vi bazzica attorno il sabato sera. Nessun riconoscimento a questi due thienesi, né... continua a leggere...

Bike to Work: al lavoro in bicicletta guadagnando buoni spesa. L’iniziativa in 36 Comuni vicentini

Andare al lavoro in bicicletta conviene. All’ambiente, alla salute e, dal 15 aprile, anche al portafoglio. Grazie al progetto Bike to Work, infatti, per ogni chilometro del tragitto casa-lavoro percorso in bicicletta, e-bike, monopattino elettrico o a piedi si maturano ecopunti che si trasformano in buoni da spendere nei negozi del territorio. Bike to Work... continua a leggere...

Scuola. Risorse educative e risultati in classe: Veneto ‘promosso’

In Veneto i risultati scolastici degli alunni “sono tra i migliori in Italia, sulla base degli esiti ottenuti nelle prove Invalsi nel 2024, e la nostra scuola superiore, pur rilevando differenze tra licei, tecnici e professionali, mantiene standard elevati rispetto alle altre regioni, occupando le prime posizioni negli esiti nelle classifiche regionali in qualsiasi tipo di scuola”.... continua a leggere...

All’ospedale di Santorso possono essere iniettati i monoclonali per l’emicrania

Per tutti i pazienti che soffrono delle forme più gravi di emicrania, una novità importante arriva dall’ospedale di Santorso, dove è stata avviata nei giorni scorsi – tra i primi ospedali in Veneto – la somministrazione delle terapie mediante anticorpi monoclonali per via endovenosa. «Questi farmaci – spiega il dott. Roberto Bombardi, direttore dell’U.O.C. di... continua a leggere...

In Veneto fissato il calendario scolastico, prima campanella il 10 settembre

Suonerà mercoledì 10 settembre la campanella per l’inizio del nuovo anno scolastico 2025-2026 per gli studenti delle scuole dell’infanzia, del primo e del secondo ciclo d’istruzione del Veneto. Lo ha stabilito la giunta regionale, approvando nell’ultima seduta, il nuovo calendario scolastico, che definisce le giornate di lezione e quelle di sospensione delle attività didattiche. “Un... continua a leggere...

Ulss 7 Pedemontana. All’ ospedale di Santorso nuovo responsabile per l’emodinamica

L’Emodinamica dell’ospedale di Santorso ha un nuovo responsabile: si tratta di Moemen Mohammed. 45 anni, originario di Minia (Egitto), si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’università di Minia, dove ha conseguito anche la specializzazione in Malattie Cardiovascolari. Nel 2011 si è trasferito in Italia, presso il policlinico universitario, conseguendo un dottorato in Medicina... continua a leggere...