Caltrano e Altopiano. Con la ‘Via delle Malghe’ la tradizione diventa strumento di turismo

Un’interessante conferenza stampa per raccontare una nuova via del turismo, una frontiera scoperta specie negli ultimi anni e rapidamente diventata meta irrinunciabile per ciclisti e amanti delle passeggiate. La Via delle Malghe’ è un progetto di promozione turistica nato per valorizzare le malghe dell’Altopiano dei Sette Comuni attraverso degli itinerari percorribili a piedi e in... continua a leggere...

Sarcedo. L’ anfiteatro si colora di arcobaleno: i giovani al lavoro per il paese

Ha i colori brillanti dell’arcobaleno l’anfiteatro ritinteggiato di fresco dai giovani del progetto ‘Ci sto? Affare fatica’. Un progetto fortemente voluto da molte amministrazioni comunali tra cui quella sarcedense che, coinvolti ragazzi e ragazze under 18 coadiuvati  da appositi tutor e col supporto di alcune figure professionali, hanno stilato una significativa lista di opere di... continua a leggere...

Bacchiglione e tutti gli scarichi sorvegliati speciali da Viacqua per schiuma bianca

Bacchiglione sorvegliato speciale. La schiuma bianca che ne aveva ricoperto le acque la scorsa settimana a ridosso della vecchia centrale idroelettrica, in zona Ponti di Debba, aveva da subito messo in allarme le istituzioni, Provincia di Vicenza in primis che già nello stesso pomeriggio era in sopralluogo con il presidente Francesco Rucco e il consigliere con delega all’ambiente Matteo Macilotti.... continua a leggere...

Dal Veneto lo studio che rallenta l’invecchiamento

Una fondamentale causa di invecchiamento è il decadimento dei tessuti detti “di supporto”, o connettivi, normalmente responsabili della forma, del sostegno meccanico e della protezione di tanti organi. Lo ha scoperto un gruppo di ricercatori coordinato da  Stefano Piccolo, del Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova e dell’IFOM (Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare). Nello studio,... continua a leggere...

Zaia: ” Personale sanitario no vax ritorni a lavorare”

  L’indiscrezione è di qualche giorno fa, oggi il governatore lo ha detto ufficialmente: dopo averli sospesi applicando la direttiva nazionale,  il Veneto chiede di far tornare in servizio medici, infermieri e tutto il personale sanitario sospeso per non essersi vaccinato contro il Covid. “Ad oggi in Veneto abbiamo 4.500 lavoratori della sanità sospesi perché... continua a leggere...

Valli del Pasubio. Al mercato della domenica i prodotti del territorio

I prodotti agricoli e alimentari a Km Zero saranno protagonisti del mercato domenicale di Valli del Pasubio. L’iniziativa promossa dal Comune Vallense e dall’associazione Pasubagria in partenza da questa domenica 10 luglio verrà riproposta per tutta l’estate fino al mese di settembre. Sulla scia della manifestazione ‘Valli 400’ dello scorso settembre, al fine di incentivare... continua a leggere...

Schio. Inaugurato il negozio restaurato in centro: ‘Non sarà l’unico’

Le attività commerciali del centro storico si rinnovano. Nei giorni scorsi la profumeria Beauty Star, che ha trovato ‘casa’ in via Pasini 10, ha inaugurato la riqualificazione dei suoi spazi. Al taglio del nastro erano presenti anche il sindaco Valter Orsi e il vicesindaco Cristina Marigo: “Questa rigenerazione è un segnale di rinnovo che porta... continua a leggere...

Pedemontana Veneta, apre nuovo tratto. Pd: “Zaia deve tagliare pedaggi”

E’ “l’opera infrastrutturale attualmente più importante d’Italia”. Così Luca Zaia, presidente del Veneto, oggi all’inaugurazione del tratto Montebelluna-Spresiano della Pedemontana Veneta, “un sogno che diventa realtà”. Zaia ringrazia il lavoro del concessionario, della Regione, delle istituzioni, delle amministrazioni e degli operai e guarda avanti. “Oggi possiamo celebrare la realizzazione di questo nuovo tratto ed entro l’anno... continua a leggere...