ViAcqua. Guzzo contro Scanavin: “La fusione valutata da esperti finanziari”

“Viacqua è nata dalla fusione di due aziende sane, con la solidità garantita da istituti finanziari che hanno analizzato entrambe le partecipate che si occupavano della gestione della rete idrica (AVS per L’Alto Vicentino e Acque Vicentine per l’area di Vicenza) e il progetto di fusione è stato esaminato da un esperto nominato dal tribunale,... continua a leggere...

Ulss7. Aperte le vaccinazioni per i giovani fragili: quasi duemila posti subito

Si amplia ulteriormente la fascia di popolazione che può accedere al vaccino: in conformità con le indicazioni della Regione Veneto, venerdì pomeriggio l’Ulss7 Pedemontana ha aperto le agende per la prenotazione anche a tutti i cittadini tra i 16 e i 39 anni esenti ticket categoria 4, ovvero per patologia. Per questa categoria sono 1.830... continua a leggere...

Marano. Identità in un click: è arrivato lo Spid

E’ stato attivato a Marano Vicentino il nuovo sportello Spid, servizio di rilascio assistito dell’identità digitale per accedere in modo gratuito, semplice e rapido ai servizi della pubblica amministrazione e dei privati accreditati. Il servizio è stato curato dal Comune di Marano Vicentino mediante l’Identity Provider Lepida S.c.p.a. Il rilascio assistito, curato dall’ufficio Servizi demografici... continua a leggere...

“La Pedemontana rivoluzionerà tutto, il nuovo sviluppo urbanistico va rivisto”

Per comprendere perché la Pedemontana rivoluzionerà tutto dal punto di vista economico basta fare un piccolo esempio pratico: se oggi, per andare da Arzignano a Montebelluna ci vogliono un’ora e trenta minuti, quando a fine mese la Pedemontana sarà aperta basteranno circa 40 minuti. Due paesi non scelti a caso, ma perché rappresentano il polo... continua a leggere...

Anbi Veneto: ‘L’acqua irrigua è la vera tutela della biodiversità del territorio’

L’acqua irrigua è la vera tutela della biodiversità del territorio. Per questo occorre che la politica, collaborando con i consorzi di bonifica, investa sulla sicurezza idraulica, puntando soprattutto sulla manutenzione verde. Queste azioni sono decisive per garantire un risparmio strategico della risorsa idrica, fondamentale per l’intera filiera agricola e per la sostenibilità ambientale”. A dirlo... continua a leggere...

Asiago – Roana. Nel maggio 1923 i nonni della Regina Elisabetta II erano sull’Altopiano

Ha ‘compiuto’ 98 anni , la storica visita che Re Giorgio V e la regina consorte Maria di Teck nonni di Elisabetta II fecero ai cimiteri inglesi dell’Altopiano dei Sette Comuni nel maggio del 1923. La coppia reale – si dice una delle più innamorate e unite di tutta la storia monarchica d’oltremanica – arrivò... continua a leggere...