Lugo. Al via il piano ‘partecipato’ per l’eliminazione delle barriere architettoniche

Il Comune di Lugo di Vicenza ha iniziato la redazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.), strumento per la pianificazione e la programmazione degli interventi ritenuti fondamentali per la piena accessibilità e fruibilità degli spazi urbani e degli edifici di competenza dell’ente. L’incarico è stato affidato all’architetto Lucia Lancerin di Bassano del Grappa,... continua a leggere...

Zaia apre alla legge contro l’omofobia e spacca la Lega. Pro Vita & Famiglia: ‘Sei come Fedez’

La Lega tiene  in ostaggio al Senato la legge contro l’omofobia, con Matteo Salvini che fa la guerra. Ma Luca Zaia, governatore del Veneto e il presidente di Regione più amato dagli italiani non la pensa come il leader del Carroccio. Zaia, moderato come il ministro bocconiano Giancarlo Giorgetti, ha rilasciato un’interessante intervista al Corriere... continua a leggere...

Schio. Al Lanificio Conte 12 linee di vaccinazione anti covid. Marano continua a fare la sua parte

Si potenzia ulteriormente la presenza sul territorio dell’Ulss7 Pedemontana per la campagna di vaccinazione anti-Covid. Ieri, mercoledì 7 aprile è stato raggiunto infatti un accordo con l’amministrazione comunale di Schio, che metterà a disposizione gli ampi spazi degli shed del Lanificio Conte: con 12 linee di vaccinazione attive in parallelo, sarà il nuovo punto di... continua a leggere...

Isola Vicentina. Il lungo Timonchio è una discarica: ‘Plastic Free’ all’opera contro gli incivili

Lo scorso 24 marzo l’Associazione Plastic Free ha siglato un ‘Protocollo di Intesa’ con il comune di Isola Vicentina al fine di collaborare alla salvaguardia e tutela dell’ambiente, nonché di segnalare particolari zone di abbandono rifiuti. Già a qualche giorno di distanza dalla firma del protocollo, alcuni volontari della Onlus hanno ritrovato lungo gli argini... continua a leggere...

I disabili veneti non riescono a prenotare il vaccino. Zaia: ‘c’è la ‘scorciatoia’

La polemica era scoppiata nei giorni scorsi, con  molti disabili veneti che stanno lamentando l’impossibilita’ di prenotare il vaccino contro il Covid utilizzando la piattaforma regionale, nonostante rientrino ufficialmente tra le categorie prioritarie. La Regione corre quindi ai ripari e pensa di prevedere la possibilita’ per i soggetti che ritengono di avere una disabilita’ certificata... continua a leggere...

Suem: Veneto a un passo da picco ricoveri terapia intensiva di dicembre’

L’andamento dei ricoveri di terapia intensiva in Veneto segue quello dell’area non critica con una settimana di ritardo; area non critica dove al momento i ricoveri non stanno diminuendo. Secondo le previsioni, quindi, “nel giro di otto giorni avremo circa 330 letti occupati da pazienti Covid, ma l’intervallo di tolleranza sulla stima e’ alto e potremmo arrivare... continua a leggere...

Gallio. La legna da ardere e i diritti dei ‘cives’ infiammano la politica

Non solo la minoranza, ma anche la locale sezione della Lega si schiera contro il Sindaco di Gallio Emanuele Munari sulla questione della legna da ardere e dei diritti dei ‘Cives’. Se nel primo caso la condanna verso quello che è definito l’ennesimo atto di cattiva amministrazione non ha appello, appare diversa la posizione espressa... continua a leggere...

Thiene. Estel diventa centro vaccini, ma per Ulss 80 posti auto sono pochi

C’è un nodo da sciogliere e non sembra facile. Su questo l’Ulss7 sta vagliando assieme al Comune di Thiene e alla Polizia Locale Nordest Vicentino, un piano traffico sostenibile. Sembra ormai cosa fatta l’apertura come centro vaccini di un capannone di 8mila metri quadri messo a disposizione in via Santa Rosa dalla nota ditta di... continua a leggere...

Asiago-Zanè. Pacchi-spesa per famiglie bisognose grazie a Coldiretti

C’era una volta il ricco nordest. E adesso non c’è più. Sono 110 i pacchi che hanno raggiunto altrettante famiglie vicentine in stato di bisogno. Una goccia nel mare, ma pur sempre un’attenzione rivolta a coloro che, purtroppo, non hanno voce e, quando ce l’hanno, non sempre vengono ascoltati. La generosità che caratterizza il territorio... continua a leggere...

Breganze. Parte campagna vaccino Covid per i nati dal 1942 al 1951

A Breganze  prende avvio, dal 2 aprile,  la campagna di vaccinazione delle persone nate dal 1942 al 1951 ad opera dei Medici di Medicina Generale. Il Comune ha messo a disposizione la Sala Polifunzionale sita Via Gen. Maglietta che è stata allestita in tempo record dall’USSL 7 Pedemontana. Le prenotazioni sono possibili tramite il portale... continua a leggere...