Schio. “Malo non basta, dove sono i letti degli ospedali di comunità?”

“Dove sono finiti i letti dell’ospedale di comunità di Schio?” Un quesito che i consiglieri di opposizione di Coalizione Civica, Giorgio De en e Carlo Cunegato, pongono a pochi giorni dall’entrata in funzione di 15 posti letto al Muzan, che Alessandra Corò, direttore del Distretto Alto Vicentino della Ulss7 Pedemontana, ha definito “quelli che completano... continua a leggere...

Schio. Da Ascopiave lo sconto sul gas a chi è in difficoltà

La crisi dovuta al covid continua a mordere e Ascopiave Energie rinnova lo sconto sul gas per i nuclei famigliari in difficoltà. L’agevolazione è riservata ai clienti con Isee inferiore ai 18mila euro che, al momento della richiesta, dichiarino di essere in cassa integrazione, mobilità, disoccupati o di avere un contratto di solidarietà difensivo, con... continua a leggere...

Thiene-Schio. Al via alla campagna vaccinale: “Siate puntuali”

E’ pronta a partire la campagna di vaccinazione Covid-19 nell’Alto Vicentino. A Thiene, da mercoledì 17 e giovedì 18 febbraio, e poi per ogni successivo mercoledì e giovedì, il Padiglione Fieristico, appositamente concesso dall’amministrazione comunale, sarà il punto di riferimento per quanti stanno ricevendo in queste settimane la lettera di convocazione dell’Ulss7 Pedemontana.

Thiene. ‘Piccoli lettori per grandi storie’: l’importanza dei libri per bimbi e genitori

Prendono il via a Thiene due incontri formativi sull’importanza della lettura per genitori e bambini della fascia di età 0-24 mesi. Un progetto curato dall’insegnante Monica Marolla e dall’educatrice Francesca Fioravanzo, per approfondire i benefici della lettura ad alta voce e la modalità di orientamento nella scelta dei libri più adatti ai propri bambini. Gli... continua a leggere...

Asiago. Borracce agli studenti: alluminio per salvare il pianeta dalla plastica

Anche il Comune di Asiago promuove il ‘bere green’, regalando agli studenti delle scuole superiori dell’istituto Mario Rigoni Stern borracce in alluminio per limitare l’uso della plastica. Si tratta di un migliaio di borracce, acquistate al 50% dal Comune di Asiago e per l’altro 50% da Etra, società che gestisce l’acqua in Altopiano e consegnate... continua a leggere...

Niente sci almeno fino al 5 marzo. Ristori per i gestori dei rifugi

Niente sci almeno fino al 5 marzo. Dopo aver ricevuto il parere contrario alla riapertura degli impianti dal Comitato tecnico scientifico, il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato un provvedimento che vieta lo svolgimento delle attività sciistiche amatoriali fino alla data di scadenza del DPCM. Impianti fermi, dunque, quelli che in questi giorni di... continua a leggere...

Covid e allarme varianti: ‘ Serve lockdown totale’

Allarme varianti. Cresce l’attenzione così tanto che arrivano esplicite richieste di chiusure o addirittura di lockdown totale. La misura estrema la chiede Walter Ricciardi, consigliere del ministro della Salute. Ma è evidente che dal nuovo governo Draghi potrebbero arrivare novità sulle misure contro la pandemia, a cominciare dalle regioni a colori che potrebbero non essere... continua a leggere...

Caltrano. I primi 50 anni di Rivit: “Il segreto del successo è il rapporto coi nostri dipendenti”

Una ricorrenza festeggiata con la sobrietà e lo stile che sono un po’ il marchio di fabbrica di una delle aziende più importanti dell’Alto Vicentino: 50 anni di Rivit, realtà nata nel 1960 con sede a Caltrano e consolidatasi negli anni fra i leader europei e non solo nella produzione di tubi e raccordi in... continua a leggere...