Caltrano. Grandi pulizie al Parco della Rimembranza: “I cipressi hanno quasi 100 anni”

Ci hanno pensato gli Alpini di Caltrano alla pulizia e manutenzione del parco della Rimembranza in vista della cerimonia per l’anniversario della vittoria, programmata per domenica 8 novembre. Una cerimonia alla quale parteciperanno un ristretto numero di persone, come stabiliscono le disposizioni a seguito dell’emergenza virus, ma nonostante questo il locale gruppo Alpini ha voluto... continua a leggere...

Asiago tra covid e sport: oltre 9 milioni investiti per il turismo

Il covid non ferma i sogni di rilancio dell’Altopiano di Asiago ed è tutto pronto per l’installazione della nuova seggiovia al Kaberlaba. La stagione invernale si avvicina e, covid o non covid, i programmi vanno avanti come da scaletta. “Queste belle giornate ci permettono di procedere nei molti lavori pubblici in corso”, ha commentato Roberto... continua a leggere...

Niente tamponi dai veterinari: l’Ordine dice “no” a Zaia: “E’ un abuso”

I veterinari veneti dicono “no” alla richiesta del presidente del Veneto Luca Zaia di effettuare tamponi per rintracciare i casi di covid-19. Non importa quindi che l’uomo sia un mammifero e che i medici in questione si occupino di mammiferi (parole del governatore), per effettuare tamponi a pazienti in carne ed ossa serve ben altro.... continua a leggere...

A Thiene attiva la stazione meteo per misurare i fenomeni atmosferici

La Città di Thiene si è dotata in questi giorni di una stazione per il rilevamento dei dati meteo. “E’ uno strumento importante – spiega l’Assessore alla Protezione Civile, Andrea Zorzan – perché permette di misurare in tempo reale le condizioni meteo avverse e, in caso di anomalia dei fenomeni, consente agli operatori della Protezione... continua a leggere...

Il modello Veneto non ‘fa presa’ a Roma, Bonomo si dimette da Confartigianato

Il ‘modello veneto’ bocciato da Confartigianato di altre Regioni ha spinto Agostino Bonomo alle dimissioni. “Non tanto per ambizione personale, quanto perché resto profondamente convinto che il nostro ‘modello vicentino e veneto’ di articolazione associativa sia un modello che possa essere utilmente applicato anche in tutta Italia: penso al forte radicamento nel territorio, all’efficacia nei... continua a leggere...

Ulss 7. A Santorso arrivano due nuovi primari

Nominati due nuovi direttori di struttura per il distretto Alto Vicentino della Ulss 7 Pedemontana. Il commissario Bortolo Simoni ha firmato le delibere con le quali conferisce gli incarichi di direzione per altrettante unità operative complesse, a Giovanni Morani per l’U.O.C. di Cardiologia e a  Silvia Santacaterina per l’U.O.C. di Disabilità e Non Autosufficienza. Giovanni... continua a leggere...

All’ospedale di Santorso aumentano i letti della Rianimazione. In arrivo l’esercito

Il punto nascite non si tocca e rimarrà stabile anche in vista del picco di contagi covid preannunciato per il 15 novembre. Parola del commissario Bortolo Simoni, che smentisce categoricamente le voci che metterebbero a rischio un reparto di maternità di cui è ancora privo l’ospedale di Asiago. La rianimazione dell’ospedale Alto Vicentino da ieri,... continua a leggere...

Zaia: ‘ Giornate impegnative, ma no a lockdown come marzo’. E’ polemica con i medici di base

‘Noi siamo ancora in una fascia dove non sono previste misure di restrizione. Ma non ci sono più spazi per divagazioni sul tema o discrezionalità. Non possiamo arrivare nella fascia con lockdown, penso che il Veneto non debba arrivare a questo. Credo che ognuno di noi  possa impegnarsi per questo, facendo attenzione all’uso della mascherina... continua a leggere...

“Motorizzazioni al collasso, esami e patenti in ritardo”, Covolo interroga il Ministro

I problemi della motorizzazione finiscono sul tavolo del ministro ai Trasporti Paola De Micheli grazie all’onorevole di Breganze Silvia Covolo, che con un’interrogazione ha segnalato “innumerevoli disservizi nelle principali motorizzazioni italiane e ritardi senza fine a danno di vicentini”. La Lega ha segnalato da tempo lo stato di emergenza nella quale versano numerose realtà territoriali... continua a leggere...

Comitato Sanità a Lanzarin: “Assunzioni, medicina territoriale, investimenti. A che punto siamo?”

Fari puntati sulla medicina territoriale in Alto Vicentino ed in tutta la Regione, grazie al Coordinamento Veneto per la Sanità Pubblica che si è rivolto direttamente all’assessore regionale Manuela Lanzarin per sapere se l’apparato territoriale è o no in grado di far fronte alla seconda ondata della pandemia da covid-19. “Già con la prima ondata... continua a leggere...