Valli-Posina. Protezione Civile a guardia delle Gallerie: “No assembramenti”

E’ uno dei posti culto per gli amanti della storia ed il posto più visitato dell’Alto Vicentino. Con l’arrivo dell’estate e la fine del lockdown la Strada delle 52 Gallerie si appresta a ricevere migliaia di turisti. Ma il rischio assembramenti è dietro l’angolo e per arginarlo i sindaci di Posina e Valli, rispettivamente Andrea... continua a leggere...

In Veneto persi 60mila posti di lavoro, sale l’impiego in agricoltura e informatica

Sono i giovani e le donne i più colpiti dalle ripercussioni, gravissime, che il coronavirus ha avuto sul mondo del lavoro. 60mila posti di lavoro persi dall’inizio dell’emergenza, 5mila posizioni di lavoro dipendente a settimana, tra mancate assunzioni, contratti non confermati e licenziamenti. Sale invece il tasso di occupazione nel settore agricolo e nel settore... continua a leggere...

Thiene. Nuove proposte per l’aeroporto: arrivano le foto dall’alto

L’Aeroporto di Thiene, conosciuto ed apprezzato nell’ambiente aeronautico per la variegata offerta di numerose specialità aeronautiche (scuola di paracadutismo, di elicottero, di ultraleggero, di volo a vela, di volo con velivoli e con mongolfiere), non finisce mai di stupire e di recente si è arricchito di un’altra interessante novità. L’Aeropubblicità Srl, storica presenza all’interno della... continua a leggere...

Uno spot contro la movida per spiegare il pericolo. Tamponi cumulativi per velocizzare i tempi

La Regione Veneto lancerà uno spot per avvertire dei pericoli in cui incorre chi trasgredisce le norme sulla sicurezza, in primis l’uso della mascherina, rivolto soprattutto ai giovani. Lo ha annunciato il presidente della Regione Luca Zaia : “E’ uno spot che dà una dimensione di cosa vuol dire andare agli happy hour trasgredendo le... continua a leggere...

Legambiente Schio contro il nuovo Destra Leogra: “Serve nuovo modello di sviluppo”

Più piste ciclabili, mobilità sostenibili e no a nuova cementificazione per costruire nuove strade. Legambiente Schio Val Leogra non appoggia il piano di sviluppo della variante della Sp. 46 (Destra Leogra) né il casello autostradale che sorgerà tra Schio e Marano Vicentino e auspica un nuovo piano di sviluppo della mobilità locale, che così com’è... continua a leggere...

Chiuppano. Fidas, 55 anni di volontariato: nelle panchine del cimitero i simboli della vita

Cinquantacinque anni di volontariato locale e di donazione del sangue, che saranno celebrati sabato 23 maggio alle 18 con una messa. Fidas Chiuppano compie 55 anni e da quando è nata ad oggi i suoi risultati sono sempre stati in crescita, sensibilizzando sempre più persone. L’idea di donare il sangue periodicamente ed in modo organizzato... continua a leggere...

Zaia: “61milioni per i nostri sanitari”. Riconoscimento agli esperti veneti in prima linea

Il personale della sanità veneta coinvolto direttamente o indirettamente nell’emergenza Covid-19 riceverà dalla Regione un riconoscimento economico per un totale di 60.932.640 euro, divisi in 38.232.540 euro per il personale del comparto e in 7.581.478 euro per la dirigenza medica. Lo ha annunciato il Presidente della Regione, Luca Zaia, nel corso del consueto appuntamento per... continua a leggere...

Schio. 933 richieste per i buoni spesa: più in difficoltà i single

Sono 933 le richieste pervenute al Comune di Schio in merito ai buoni spesa ed il numero maggiore di famiglie ad avere fatto domanda è formato da una sola persona. Si è conclusa la raccolta delle domande per ottenere i buoni spesa, destinati ai cittadini che si sono ritrovati in difficoltà economica a causa delle conseguenze dell’emergenza... continua a leggere...

‘Uniti per ripartire’. Agenzie di viaggi in crisi: “Le istituzioni ci aiutino”. Video

Turismo in crisi. L’emergenza coronavirus ed il lockdown imposto hanno mandato in tilt il settore del turismo, che in Italia ha un valore di primo piano nell’economia. A chiedere aiuto sono le agenzie, colpite da un fermo che non poteva nemmeno lontanamente immaginare. ‘Uniti per ripartire’ è il grido di aiuto del turismo organizzato, primo... continua a leggere...

Zaia: “Non usare le mascherine è una roulette russa”. Tamponi in ritardo in tutto il Veneto

Una roulette russa. Non rispettare le regole di prevenzione dal coronavirus è stato paragonato all’assurdo ‘gioco della morte’ dal governatore del Veneto Luca Zaia, che durante la conferenza stampa giornaliera ha ribadito l’importanza della responsabilità individuale nell’indossare la mascherina per rispetto della salute propria e degli altri. “Se il virus riparte riempiamo gli ospedali e... continua a leggere...