Carrè. Studenti al buio e tra la natura del Tretto per scoprire se stessi e il valore dell’aggregazione

Studenti, insegnanti e preside di notte, a contatto con la natura e con se stessi per scoprire il valore dello stare insieme e ridurre gli  atteggiamenti individualisti. Un’esperienza, che i ragazzi non dimenticheranno facilmente e che li ha arricchiti. Si è appena concluso il soggiorno di tre giorni, dal 2 al 4 ottobre, al Villaggio... continua a leggere...

Marano. ‘Il clima che cambia’, parla il metereologo vero

Prosegue la rassegna “La disciplina della terra”, promossa dal Comune di Marano, questa volta con un appuntamento in collaborazione con il progetto Life BEWARE, di cui Marano è partner. Martedì 8 ottobre, alle 20.30 in auditorium comunale il meteorologo vicentino Marco Rabito terrà una conferenza su “Il clima che ci cambia. Gli effetti di un Pianeta malato sul nostro territorio”. Un incontro sulla... continua a leggere...

Schio-Valli. Sulle Gallerie a studiare e raccogliere i rifiuti. Fotogallery

Trasferta ‘ecologica’ sulle 52 Gallerie del Pasubio per gli studenti di quinta dell’Itis De Pretto di Schio, che nell’appuntamento per la tradizionale uscita didattica storico-paesaggistica di inizio anno sono andati sulla storica mulattiera dotati di sacchi per la raccolta dei rifiuti. 150 giovani che hanno unito utile e dilettevole e dedicato il loro tempo a... continua a leggere...

Thiene. Ampliamento Carrefour. Corà: “Aumentano i negozi perchè servono gli affitti”

“Carrefour deve ridurre il supermercato e aumentare i negozi per guadagnare con gli affitti”. Dopo la mozione della Lega sull’approvazione della variante al piano di lottizzazione per l’ampliamento del Carrefour che ha scaldato gli animi durante l’ultimo consiglio comunale, prende la parola Renato Corà, volto noto a Thiene per il ruolo che ha avuto sia... continua a leggere...

Schio. E’ boom di adesioni al corso di disostruzione pediatrica

L’ostruzione di un corpo estraneo delle vie aeree in età pediatrica è un evento abbastanza frequente e il rapido riconoscimento e trattamento può prevenire conseguenze gravi, anche fatali come l’arresto respiratorio e cardiaco. Dato che l’unica possibilità di risolvere l’ostruzione completa delle vie aeree è affidata al corretto esercizio delle manovre di disostruzione pediatriche, è... continua a leggere...

Sanità. Pd Altovicentino: “Avete sfasciato tutto”. Zaia conferma l’emergenza

Sebbene qualche consigliere regionale minimizza la situazione, almeno il presidente della Regione Luca Zaia ha il coraggio di ammettere e di dichiarare alla stampa che non si fa abbindolare “la nostra sanità è in emergenza. Servono misure straordinarie”. Politica accesa e riflettori puntati sul servizio sanitario regionale, sia per quanto riguarda le prestazioni ospedaliere sia... continua a leggere...

Sanità. “Appalti al ribasso, servizi sacrificati per il bilancio”. Sindacati minacciano sciopero

La scadenza nel 2020 del contratto tra Ulss 7 Pedemontana e le Rsa di Montecchio Precalcino che si occupano di disabili psichici e cognitivi e la notizia che “il nuovo appalto sarà affidato seguendo logiche di costi al ribasso” preoccupa non solo le famiglie dei pazienti ma anche i dipendenti delle strutture che denunciano una... continua a leggere...

Santorso. Apre il nuovo ecocentro, investimento da 285mila euro

Si inaugura questo sabato, 5 ottobre, alle  10, il nuovo centro comunale di raccolta dei rifiuti di Santorso, nella zona industriale, in via Casa Celeste. L’ecocentro, più ampio e funzionale, è stato realizzato con un investimento di 285mila euro, attinti dalle risorse dell’amministrazione comunale e in collaborazione con Alto Vicentino Ambiente (AVA). L’obiettivo generale è di potenziare il servizio di gestione sostenibile... continua a leggere...