Thiene. La storia di Paolo Rizzato e la legge sull’inedificabilità dei corsi d’acqua: “Non posso vendere la mia casa”

Pare proprio possa diventare un caso nazionale la storia di Paolo Rizzato, un cittadino thienese che da quattro anni non può vendere la sua casa. La questione ruota attorno a una norma del 1904, il Regio Decreto 523, che prescrive una fascia di rispetto di 10 metri dalle sponde di ogni corso d’acqua demaniale, all’interno... continua a leggere...

Marano. Vallortigara rivoluziona la gestione dei rifiuti di oltre 2000 aziende del Vicentino con una nuova piattaforma

Sette milioni di tonnellate di rifiuti gestiti e circa 2mila clienti serviti: questi numeri descrivono l’importanza e maestosità della nuova piattaforma di Vallortigara a Marano Vicentino, destinata al trattamento di rifiuti speciali non pericolosi delle imprese, come vetro, imballaggi di plastica, legno, carta e cartone, materiali inerti, materiali ferrosi e rifiuti speciali non pericolosi assimilabili... continua a leggere...

Carrè. Inaugurata la nuova segnaletica del 𝐒𝐞𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨

E’ stata inaugurata la nuova segnaletica del 𝐒𝐞𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨, un suggestivo percorso escursionistico di 6,8 km nel comune di Carrè, grazie al lavoro svolto negli scorsi mesi dai volontari del Gruppo Naturalistico “Anthracotherium”. Alla presenza della Sindaca di Carrè, Valentina Maculan, del Sindaco di Zugliano, Sandro Maculan, capofila della convenzione per la valorizzazione delle... continua a leggere...

Thiene. Alloggi S. Tommaso: 15 venduti su 19, 4 tornano in locazione. Su 45 totali, 26 sono già assegnati in affitto

Su 19 alloggi in vendita, scala D ed E, 15 sono stati ceduti. Sono i numeri del complesso immobiliare di Thiene, via S. Tommaso: complessivamente 45 alloggi, di cui 26 assegnati in locazione e 19 appunto destinati alla vendita. In un momento di flessione del mercato immobiliare aver ceduto quasi l’80% di quanto inizialmente previsto,... continua a leggere...

Thiene-Schio. Amore che inizia scegliendo la solidarietà: sposi devolvono quota bomboniere a Enpa

Un nuovo amore inizia con la solidarietà verso gli animali. Alberta e Alessandro hanno deciso di celebrare il loro matrimonio in modo speciale, scegliendo di devolvere all’Ente Nazionale Protezione Animali (Enpa) di Thiene-Schio la somma destinata alle bomboniere. Questa generosa scelta rappresenta un gesto di ringraziamento verso gli animali, che con la loro silenziosa presenza,... continua a leggere...

Emergenza abitativa, i dati Ater per Schio, Thiene e Malo. Tanti alloggi vuoti da ristrutturare attendono i fondi regionali, il Sunia propone di usare l’Imu dei Comuni

L’emergenza abitativa LINK A https://www.altovicentinonline.it/altri-comuni/anche-in-veneto-ce-emergenza-abitativa-case-vuote-e-persone-senza-un-tetto-sopra-la-testa/ riguarda anche i tre principali comuni dell’Alto Vicentino: Schio, Thiene e Malo. I dati Ater aggiornati a giugno 2024 evidenziano infatti che nelle graduatorie vigenti relative agli ultimi bandi del 2022 le domande in lista d’attesa superano di gran lunga il numero di alloggi di edilizia residenziale pubblica attualmente sfitti. ... continua a leggere...

Zugliano. La gelateria migliore dell’Alto Vicentino secondo i nostri lettori è “Il Mio Gelato By Apo & Niky”

In cinque giorni i lettori di AltoVicentinOnline hanno decretato il loro vincitore assoluto e indiscusso. Nonostante alcuni utenti non abbiano rispettato le regole di votazione, la gelateria migliore dell’Alto Vicentino è stata eletta: “Il Mio Gelato By Apo & Niky” di Zugliano, in via Alessandro Volta, 21 si aggiudica il primo posto grazie alla qualità... continua a leggere...

Ordine degli Psicologi: “Vogliamo intercettare i bisogni dei giovani e le difficoltà future nel Veneto”

 L’Ordine degli Psicologi del Veneto con la collaborazione della Fondazione “Emanuela Zancan”  insieme per fornire dati puntuali sui bisogni della popolazione veneta. Le due realtà uniscono energie e competenze e costituiscono il primo Osservatorio regionale “Psicologia nei servizi territoriali del Terzo Settore” con l’obiettivo di mappare le necessità della popolazione e generare dati utili a comprendere come poter migliorare... continua a leggere...

Troppi animali sbranati dai lupi in Altopiano, consiglio provinciale straordinario di Coldiretti

Il bilancio degli animali morti a causa dei predatori cresce di giorno in giorno nel Vicentino. Dall’Altopiano di Asiago alle montagne del Grappa, dell’Alto ed Ovest Vicentino e le aree pedecollinari, nessuna zona risulta risparmiata, con conseguenze significative sugli allevatori, per quanto riguarda gli attacchi dei grandi predatori e di lupi e canidi selvatici che... continua a leggere...

Chiusura servizi amministrativi sedi distretto Breganze-Zugliano: “Orfani 30mila abitanti”

Preoccupazione da parte dei sindaci di Zugliano, Breganze, Sarcedo, Fara, Lugo e Salcedo per la chiusura degli uffici Ulss 7 di Zugliano e Breganze, che però servono la popolazione di tanti paesi vicini, che a quanto pare non riapriranno. Almeno per il momento. “Razionalizzazione delle risorse”, è la giustificazione dei vertici dell’azienda sanitaria che ha... continua a leggere...