Thiene. Luca Rosa trionfa nel free fly: campione italiano. Ora tocca al mondiale

Vittoria ai campionati italiani di paracadutismo nella disciplina ‘free fly’ per Luca Rosa, che ora guarda avanti e punta dritto al mondiale di ottobre con i suoi ‘Vertical Fly’. E’ la sesta medaglia d’oro italiana per l’atleta thienese e l’ha appena guadagnata, nella gara che si è conclusa ieri e che si è svolta nel... continua a leggere...

Marano ricorda il partigiano Angelo a Malga Zonta

Anche quest’anno l’amministrazione comunale parteciperà al 74esimo anniversario dell’eccidio nazifascista di Malga Zonta, mercoledì 15 agosto, dalle ore 9.30 a Folgaria. “Il ricordo dell’eccidio di Malga Zonta continua a richiamare le comunità venete e trentine alla condivisione e alla testimonianza. Partigiani e civili furono trucidati per la loro lotta di opposizione alla follia nazista e... continua a leggere...

Posina. Alla festa dei veneti antichi la richiesta: “Lingua ufficiale”

La storia dei veneti antichi in scena al Passo della Borcola a Posina, nel posto dove un tempo si trovava il confine tra la Serenissima Repubblica di Venezia e l’Impero d’Austria e dalle istituzioni arriva una richiesta esplicita: “Il veneto sia lingua ufficiale”. Nel cippo posto nel 1772 si sono riuniti ieri l’onorevole Erik Umberto... continua a leggere...

Malo. A 105 anni è l’alpino più anziano d’Italia

La penna nera più longeva d’Italia abita a Malo ed ha raggiunto il traguardo dei 105 anni di età. Giovanni Pettinà, festeggiato dalla propria comunità, diventa il depositario storico del Paese. Ultracentenario, sembra lasci l’accezione del termine su di una pagina del dizionario, tanto dinamico si presenta. Pettinà soffiando sulle 105 candeline agguanta il titolo... continua a leggere...

Arrivano i temporali E’ stato attenzione per frane

Dal pomeriggio-sera di domani 13 agosto sino a martedì 14 agosto in Veneto si prevedono precipitazioni con possibilità di rovesci e temporali. Inizialmente locali, con possibilità martedì di fenomeni più diffusi e anche intensi, come raffiche di vento e grandine. Visti i fenomeni metereologici previsti il Centro funzionale decentrato della Protezione civile del Veneto ha... continua a leggere...

Altopiano. Col formaggio lavora un quarto della popolazione. Cibo sicuro e natura in tavola

Latte e formaggio danno lavoro ad un quarto della popolazione dell’Altopiano di Asiago, con le malghe che d’estate diventano patrimonio dell’Alto Vicentino. Non solo aria fresca e panorami da fiaba, ma cucina tipica, che attrae ogni anno migliaia di turisti che desiderano rigenerarsi nelle tipicità del territorio, per viverne in pieno tutti i sapori. Certo, negli ultimi... continua a leggere...

Thiene. Domani l’addio all’ambientalista Giancarlo Moscato

Una vita vissuta lavoro e politica, sport ed ambiente, lascia un segno nella comunità thienese e nell’alto vicentino. Domani il funerale di Giancarlo Moscato, morto a 78 anni nell’ospedale di Santorso. Imprenditore ma anche consigliere comunale , si batteva in difesa del territorio e contro la caccia. Avversava il progetto del prolungamento dell’autostrada Valdastico. Giancarlo... continua a leggere...

Thiene-Carrè. Un flash mob per chiederla in sposa. Gli uomini romantici esistono ancora

Un flash mob organizzato con tutti i particolari degni di un regista da premio Oscar. Ivan Vannella, residente a Carré, ha organizzato un flash mob in un noto ristorante di Thiene per chiedere alla sua compagna, Nancy Canale, di sposarlo. La futura moglie, ignara di tutto, si trovava nel ristorante con un gruppo di amiche.... continua a leggere...