Mercoledì 10 settembre prossimo la campanella tornerà a suonare dopo la pausa estiva e convocherà sui banchi di scuola, nei vari Istituti Scolastici thienesi, una popolazione alla data odierna di circa 5.968 studenti, dalle primarie alle secondarie di secondo grado (escluse le scuole dell’Infanzia), proseguendo nel lieve calo rispetto ai dati ufficiali dell’anno scolastico 2024/25 che si attestava sui 6.016 studenti.
Si confermano invece l’appeal e l‘eccellenza dei servizi e dell’offerta scolastica della Città e al riguardo si ricordano la partenza di ben due corsi ITS per la formazione di tecnici specializzati (il corso ITS Academy Meccatronico Veneto di Tecnico Superiore per l’Informatica nell’Industria 4.0 e quello ITS Academy LAST Esperto nei processi di Internazionalizzazione d’Impresa) e il percorso IFTS Caseario (*n.b. gli iscritti a questi tre percorsi specialistici non sono stati conteggiati nei 5.968 di cui sopra).
«L’inizio di un nuovo anno scolastico è sempre un momento speciale, fatto di emozioni, attese e nuove sfide – dichiara il Sindaco, Giampi Michelusi -. Come Amministrazione comunale vogliamo essere al fianco di tutti i nostri cittadini, sostenendo il percorso educativo dei nostri ragazzi e agevolando le famiglie con servizi concreti e di qualità».
Commenta la Consigliera Comunale Delegata all’Istruzione, Nicoletta Panozzo: «L’onda lunga del calo della natalità comincia a farsi sentire anche in città, ma Thiene resta un polo d’eccellenza di primo piano sul territorio. Questo è possibile sia per l’alta professionalità di Dirigenti e Docenti sia grazie al contesto in cui agiscono le scuole che è fatto di relazioni virtuose tra Istituti scolastici, istituzioni e associazioni, attori di una sinergia molto forte che ha l’obiettivo di essere Comunità educante e contribuire così ad una crescita globale dei giovani, anche sotto il profilo civile e civico nelle proprie comunità di appartenenza».
Nel corso del 2025 l’Amministrazione comunale ha accolto, come di consueto, le richieste presentate dall’Istituto Comprensivo per l’acquisto di arredo scolastico e ausili per studenti con disabilità.
In particolare sono stati disposti l’acquisto di ausili specifici per alunni con disabilità ed è stata avviata la procedura per l’acquisto di nuovi arredi scolastici per circa 35.000 euro.
Come da prassi consolidatasi negli anni, il Comune mette a disposizione degli Istituti Scolastici Superiori alcuni spazi suppletivi che si rendono necessari: un impegno concreto per l’istruzione e il futuro dei giovani. Ad oggi è già vigente una convenzione che prevede la concessione dei locali posti al primo piano dell’edificio sito in Via Carlo del Prete n.30, oltre all’utilizzo degli spazi esterni promiscui, nonché la palestra sita nello stesso immobile. Tuttavia, sono ancora in corso confronti tra Comune, Provincia e Istituti al fine di valutare eventuali variazioni di esigenze, nonché per la stipula di nuova concessione della palestra di via San Gaetano.
La collaborazione con la Provincia si inserisce in un quadro più ampio di sinergia tra enti pubblici, volto a garantire un sistema educativo efficiente, sicuro e accessibile.
VIABILITÀ
La viabilità e le fermate degli autobus non subiscono variazioni rispetto al precedente anno scolastico.
Resta temporaneamente a disposizione per il parcheggio delle auto una porzione dell’area Ex Titanus, grazie all’accordo tra l’Amministrazione Comunale e l’attuale proprietà, al fine di facilitare l’accesso alle scuole ivi presenti e, di conseguenza, migliorare la circolazione in questa zona della città.
La sicurezza viene demandata alla sorveglianza dei quattro Nonni Vigili in servizio alle primarie Zanella, alle primarie Talin, alle secondarie di primo grado Ferrarin e alle scuole superiori nei dintorni, che usufruiscono del passaggio pedonale all’intersezione tra via S. Gaetano e via Vanzetti interessato da importante afflusso di studenti e, infine, per le primarie Scalcerle tra Corso Garibaldi e via Scalcerle.
L’attività dei nonni vigili verrà rafforzata all’occorrenza da interventi della Polizia Locale nelle zone nevralgiche già coperte dai nonni vigili, nonché nelle altre zone che richiedono sorveglianza rafforzata, come la stazione degli autobus al Bosco dei Preti e l’incrocio tra via Rasa e via Corradini.
PEDIBUS
Si stanno raccogliendo le iscrizioni per valutare, in base alla richiesta che verrà dalle famiglie, il prosieguo dell’iniziativa.
LIBRI GRATUITI
Sulla base di quanto stabilito dalla relativa Legge Regionale, l’Ufficio Pubblica Istruzione ha avviato il servizio delle cedole librarie che consentono a tutti gli alunni residenti a Thiene e frequentanti le scuole primarie di usufruire dei testi scolastici gratuitamente con i relativi costi a carico del Comune. Come per gli anni scorsi, Ascom Thiene ha manifestato la propria collaborazione per proporre alle cartolibrerie di Thiene l’applicazione di uno sconto fino al 3% (comprensivo dello 0.25% previsto dalla norma).
La spesa per l’Amministrazione comunale è stimata in circa 42.500 euro.
CONTRIBUTO BUONO LIBRI
L’ufficio Istruzione con l’Ufficio Relazioni con il Pubblico è a disposizione della cittadinanza per le istanze di
rimborso spese per l’acquisto dei libri scolastici delle scuole secondarie rivolte alla Regione Veneto.
Lo scorso anno sono state accolte n. 307 domande per un totale di € 47.135,60.
REFEZIONE SCOLASTICA
Prosegue anche per il prossimo anno scolastico 2025/2026 il sostegno del Comune alle famiglie per il servizio mensa alle primarie con tariffe agevolate, così come già stabilito dall’Amministrazione Comunale già nell’anno scolastico 2024/2025.
A seguito della nuova gara, a partire dall’anno scolastico 2024/2025 la ristorazione scolastica, affidata a Serenissima Ristorazione S.p.A., aveva comportato un aumento di 0,65 euro a pasto rispetto al precedente anno, dovuto alla nuova procedura di concessione del servizio che teneva conto tra l’altro dell’incremento del costo delle materie prime e dell’inflazione.
Ogni pasto dunque costa, dopo l’intervento economico del Comune, 5,12 euro per il primo figlio e 4,62 euro per figli successivi al primo che utilizza il servizio.
Il menù, redatto da Serenissima Ristorazione S.p.A., è, come di consueto, attentamente controllato e approvato dalle autorità sanitarie.
Rimane garantito il supporto del Comune, tramite i Servizi Sociali, alle famiglie in difficoltà economiche.
