Thiene-Villaverla. Senza fissa dimora, le lamentele dei cittadini e l’esasperazione dei sindaci

La situazione è diventata insostenibile e le segnalazioni da parte dei cittadini di Villaverla e Thiene sono tantissime. I residenti denunciano furti di animali ed episodi di inciviltà da parte della numerosa famiglia di senza fissa dimora che che staziona in via Ca’ Magre a Rozzampia, ma che fa la spola con la confinante Villaverla,... continua a leggere...

Marano tra i candidati al Premio Capitali europee dell’inclusione e della diversità 2023

Il Comune di Marano Vicentino è uno dei 29 candidati al Premio Capitali europee dell’inclusione e della diversità 2023, che vuole puntare i riflettori sulle politiche, sui piani e sulle iniziative a favore dell’inclusione e della diversità nella società locale.Sono quattro le amministrazioni locali italiane che sono riuscite a giungere nell’elenco finale – con Marano Vicentino, Reggio Emilia, Novellara e Fontaniva –, spiccando... continua a leggere...

Gaia, affetta da distrofia riesce a cantare con il 12% di capacità polmonare e sogna The Voice

Un filo di fiato le basta per trasformare la voce in un canto che emoziona. A causa della sua malattia, per lei sarebbe impossibile cantare così, invece ci riesce. È la storia di Gaia, raccontata dal Corriere di Bologna; una ragazzina di 14 anni, originaria di Oristano, in questi giorni ricoverata all’ospedale Villa Bellombra del... continua a leggere...

Pericoloso mix tra siccità e rischio idrogeologico. Veneto sul podio per consumo di suolo

“È paradossale, ma di fronte alla grave siccità del Veneto a preoccuparci altrettanto è l’aggravarsi del rischio idrogeologico”. A dichiararlo è Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (Anbi),  mentre nel Nord Italia si registrano sporadiche piogge, talvolta intense, là dove l’aridità accentua... continua a leggere...

Monte di Malo. Attraverso il “Feo”, storie e tradizioni popolari

Sabato 1 Aprile 2023, si terrà, alle 15, con ritrovo  in Contrada Chiesa di Faedo a Monte di Malo, l’escursione dal titolo: Attraverso il “Feo”, storie e tradizioni popolari, organizzata dall’Ogd Pedemontana Veneta e Colli in collaborazione con Viandanti DiVersi e “Un passo alla (S)volta” Guide Ambientali Escursionistiche “Il luogo che si chiama il Feo, sul ciuffo dei monti, qua sopra... continua a leggere...

Sabato e domenica c’è Zanè a 6 Zampe

Sabato 1 e Domenica 2 Aprile 2023, si terrà, in via Giuseppe Mazzini a Zanè, a partire rispettivamente dalle 14 e dalle 8 (domenica), Zanè a 6 gambe, a cura di SAS, ENCI, ENPA, Pro loco Zanè e con il patrocinio del Comune di Zanè. Il programma completo dell’evento è il seguente: Sabato 1 AprileOre 14:00: apertura manifestazione e chioscoOre 14:30: sfilata di tutti i cani con premiazioni... continua a leggere...

Gli imprenditori veneti cercano competenze digitali, ma non le trovano

Dall’information security manager al data scientist: sono alcune delle professioni Ict più ricercate. E sono state ben 20.610 le assunzioni di professionisti Ict programmate nel 2022 in Veneto (+17,4% sul 2021), ma difficili da reperire. La rivoluzione digitale, unita al 4.0, ha però cambiato, e trasversalmente in tutti i settori, l’organizzazione produttiva, e quindi l’occupazione.... continua a leggere...

Thiene. Un AperInsetto per descriverne il gusto e le sensazioni dello spritz con snack di insetto

Sono prodotti che costano un occhio della testa, che non tutti si possono permettere e chi ci ha invitati a casa sua per offrirci l’aperitivo a base di insetti ha aspettato diverse settimane prima di riceverli a casa. L’invito è arrivato alla redazione di Altovicentinonline da chi, leggendo i nostri articoli sull’argomento ‘farina d’insetti’ ,... continua a leggere...

Breganze. Divieto di motori accesi al rosso, ma pochi lo sanno

“L’amministrazione Comunale breganzese dovrebbe essere un po’ più efficace nell’applicare determinati principi perché loro li annunciano in termini di buone intenzioni e programmi però poi all’atto pratico tutto diventa sterile”. Queste le parole di Sergio Carrara, Presidente del Coordinamento Tutela del Territorio Breganze il quale, insieme a oltre 100 associati, si occupa di varie questioni... continua a leggere...