Arsiero – Laghi. In Consiglio lo ‘scambio’ di confini: i laghetti uniti sotto un unico stemma

Si celebreranno rispettivamente stasera alle 20 ad Arsiero e domani, venerdì 24 febbraio alle 19.30 a Laghi, i Consigli Comunali chiamati a ratificare la variazione dei confini tra le due municipalità confinanti. Un’iniziativa  che disciplina, per quanto di competenza regionale, la variazione delle circoscrizioni dei comuni e delle province, nonché il mutamento delle denominazioni dei... continua a leggere...

Attacchi hacker filorussi a siti di aziende e istituzioni italiane. Pure a Tim e all’Arma dei Carabinieri

Una serie di siti di aziende e istituzioni italiane sono nel mirino degli hacker del collettivo filorusso NoName057, che ha rivendicato l’azione sui propri profili Telegram. L’attacco, di tipo Ddos, è partito nella giornata di ieri in occasione della visita della premier Giorgia Meloni a Kiev. “L’Italia fornirà all’Ucraina il sesto pacchetto di assistenza militare”,... continua a leggere...

Laghi. Si è spento a 105 anni l’ultimo sfollato della Grande Guerra: nacque, da profugo, a Montegalda

Chissà se nei suoi ultimi ricordi prima di chiudere gli occhi definitivamente e salutare una vita comunque intensa avrà avuto anche un pensiero per la sua Laghi. Si è spento all’età record di 105 anni raggiunti lo scorso novembre Felice Manzinello, residente a Trento ma figlio del piccolo comune valligiano. A dare la notizia non... continua a leggere...

Perchè si chiama Mercoledì delle Ceneri? La tradizione

Con il Mercoledì delle ceneri, che quest’anno cade oggi, 22 febbraio, inizia la Quaresima, una ricorrenza cattolica che segna i 40 giorni prima della Pasqua. Nella tradizione, il periodo si conclude il giovedì santo (6 aprile), a cui segue il triduo pasquale che culmina nella Pasqua stessa (10 aprile). IL SIGNIFICATO DEL MERCOLEDÌ DELLE CENERI Nella tradizione cattolica, il... continua a leggere...

Thiene e Breganze piangono la maestra Benita, che insegnava la vita oltre la scuola

Si è spenta a 96 anni a Breganze la maestra Benita Boschiero, molto conosciuta nell’Alto Vicentino per il segno che ha lasciato in quegli alunni, di cui ha segnato l’educazione. Una grande donna, che oltre alle nozioni che si recepiscono tra i banchi di scuola, ha saputo insegnare i valori autentici della vita, quelli che... continua a leggere...

Caltrano. La mostra dedicata a Caregnato come atto d’amore: ‘Mi ha resa una donna migliore’

“Dopo 53 anni di vita insieme, il minimo che potessi fare era condividere con chi lo ha seguito ed apprezzato, un po’ di lui e del suo spirito artistico”. A dichiararlo a margine della mostra dedicata al marito Giacomo Alberto Caregnato scomparso nel novembre scorso, la moglie Paola Gianoli. Una mostra di cuore e di... continua a leggere...

Il Superbonus 110% , benefici superano costo per lo Stato: l’analisi di Nomisma

Nomisma ha reso disponibile lo studio “110% Monitor” in cui viene vivisezionato il Superbonus 110%. In base alla rilevazione resa disponibile a gennaio dall’Enea relativamente alle detrazioni fiscali, il totale complessivo dei lavori avviati per l’efficientamento energetico nel nostro paese risultava pari a 65,3 miliardi di euro, con un investimento medio di 175.234 euro. Il 47% del totale, pari a complessivi 30,5 miliardi... continua a leggere...

Ecco perchè camminare tra i boschi riduce l’ansia. La ricerca del Cnr

Una ricerca sperimentale condotta in 39 siti italiani tra montagna, collina e parchi urbani ha permesso di svelare il ruolo dei monoterpeni – componenti profumati degli oli essenziali emessi dalle piante – e di isolarne l’effetto specifico sulla riduzione significativa dei sintomi dell’ansia. A condurla, un team di ricercatori dell’Istituto per la bioeconomia del Consiglio... continua a leggere...