Due donne si sposano, l’Italia risponde con odio: ma nel 2025 siamo ancora a questo punto?

Quando due donne si sposano, l’Italia si scopre ancora omofoba. L’unione tra le due atlete, e le reazioni che ha suscitato, ha aperto ora uno spazio di riflessione pubblica che le due stanno cercando di utilizzare per sensibilizzare sull’omofobia e sull’importanza del rispetto. La volontà, ha dichiarato Moretto, è quella di trasformare l’odio ricevuto in... continua a leggere...

Emergenze in acqua a Valstagna: è l’addestramento del Soccorso Alpino. Le foto

Dal 20 al 22 giugno, il campo slalom di Valstagna, nel comune di Valbrenta (VI), ha ospitato una sessione di formazione riservata ai tecnici delle squadre forra del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) provenienti da Veneto, Lombardia, Trentino e Piemonte. Un campo slalom è una sezione di torrente attrezzata con paletti e rocce... continua a leggere...

Thiene. Anche quest’anno gli esercenti del Luna Park fanno la loro donazione

Anche quest’anno gli Esercenti del Luna Park della Fiera di San Govanni Battista hanno contribuito a un progetto di solidarietà per Thiene. Nel pomeriggio di oggi hanno incontrato il Sindaco, Giampi Michelusi, e l’Assessora Comunale all’Animazione del Centro, Marina Maino, per consegnare la somma di 455,00 euro da destinare al progetto Special Coach. Special Coach, si ricorda, è... continua a leggere...

Fara. A Casa Enrico tre serate dedicate alla fotografia e all’arte sociale

Casa Enrico spalanca le sue porte. Luisa, Osvaldo e Giovanni saranno lì, sulla soglia del centro diurno poggiato sulle colline di Fara Vicentino, per accogliere ogni singolo spettatore che vorrà visitare il loro piccolo festival della fotografia. Tre serate che prenderanno il via giovedì’ 26 giugno, alle 21, con Gigi Abriani. Casa Enrico è molto... continua a leggere...

Ad Arsiero si inaugura il nuovo punto libreria con Mara Carollo e la sua storia ambientata nella Valle

Una serata tra parole, memorie e radici. Una storia che potrebbe essere la storia di tante nonne, zie, madri vissute nelle nostre contrade montane. Una vita nata all’inizio del ’900 in una valle dell’alto Vicentino, che attraversa guerre, cambiamenti sociali, silenzi familiari e speranze custodite tra le pieghe del tempo. È con questo spirito che... continua a leggere...

Spiato con un Gps sull’auto aziendale: licenziato, ma il giudice lo reintegra

Un dispositivo GPS nascosto sull’auto aziendale ha segnato l’inizio del suo licenziamento. Ma per il giudice è stata una violazione della privacy e della dignità del lavoratore: il controllo era illegittimo e le prove raccolte non possono essere utilizzate. Ora l’uomo, un 46enne dipendente della Coop Alleanza 3.0, dovrà essere reintegrato e risarcito. Protagonista della... continua a leggere...

Fine vita, 55enne paralizzata chiede eutanasia

Per la prima volta l’eutanasia arriva in Corte Costituzionale. Lo rende noto l’Associazione Luca Coscioni, in relazione al caso di ‘Libera‘ (nome di fantasia), una donna toscana di 55 anni affetta da sclerosi multipla progressiva, completamente paralizzata e mantenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale. La donna, spiega Coscioni, possiede tutti i requisiti per l’accesso al suicidio medicalmente assistito stabiliti dalla Corte costituzionale... continua a leggere...