530.000 auro per le Protezioni Civili di tutto il territorio vicentino

“Contributi che rafforzano il sistema provinciale vicentino di protezione civile, ma anche un riconoscimento all’efficienza delle nostre organizzazioni.” Queste le parole con cui il presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin commenta la notizia diffusa dall’assessore regionale alla Protezione Civile Gianpaolo Bottacin di oltre 530.000 auro destinati al territorio vicentino per il rinnovo delle sedi,... continua a leggere...

Autonomia: “Giovedì sarà una giornata storica”

“Giovedì il disegno di legge sull’autonomia differenziata sarà sottoposto al Consiglio dei Ministri: si tratterà di una giornata storica. Non solo si darà risposta a chi, come il Veneto, da anni ha chiesto di avviare questo progetto, sancito nella nostra regione dal referendum concretizzatosi del 2017. Ma sarà finalmente l’occasione per dar corso ai dettami... continua a leggere...

Asiago – Thiene. Malore mentre scia, morto il commercialista Giacomo Serraiotto

È stato un malore fatale quello che probabilmente, attorno all’ora di pranzo di oggi martedì 31 gennaio, ha stroncato il noto fiscalista thienese Giacomo Serraiotto, impegnato sulle piste da fondo Centro Fondo Asiago situate poco distanti dal rinomato Golf Club di Via Meltar. L’uomo, 72enne, avrebbe avvertito che qualcosa non andava mentre stava assaporando il... continua a leggere...

Troppe aggressioni a personale sanitario, in Veneto nasce task force di 85 istruttori

“La sicurezza nel luogo di lavoro è un diritto di ogni dipendente. Purtroppo accade sempre più spesso che i professionisti della Sanità vengano fatti oggetto di aggressioni verbali o ancor peggio fisiche, atti che sfociano di frequente in comportamenti violenti e pericolosi. I numeri sono impressionanti e ci obbligano a creare un percorso di “messa... continua a leggere...

Fnp Veneto. Nel 2042 gli anziani non autosufficienti aumenteranno del 43,2% e nelle Rsa serviranno altri 10.700 posti

Da qui al 2042 in Veneto il numero di anziani con gravi limitazioni alla propria autonomia aumenterà del 43,2%, da 115.417 a 165.256. E se il rapporto tra la popolazione over 65 anni e i posti letto nelle strutture RSA per anziani resta quello di oggi, nel 2042 mancheranno all’appello 10.698 posti letto. Con due... continua a leggere...

Mamma coraggio contro il boss: “Mio figlio disse no alla mafia, Messina Denaro si è consegnato”

I poster, le calamite, le amanti, i selfie con i medici nella clinica. Sono le puntate, quasi cinematografiche ormai, in cui vengono raccontati l’arresto del padrino Matteo Messina Denaro e la sua vita ‘normale’ nei covi da cui traslocava mandando messaggi audio su whatsapp alle ditte. “Io ho la nausea, sto rivedendo lo stesso film... continua a leggere...

Gli Alpini lanciano una pagina web contro le molestie

Un sito dal titolo emblematico, controlemolestie.it, al quale chiunque può collaborare e un progetto di sensibilizzazione attraverso il quale gli alpini “sappiano riconoscere i comportamenti inadeguati ed al tempo stesso si adoperino a sorvegliare in modo che tali comportamenti non vengano mai agiti, da nessuno”. A diversi mesi dall’adunata di Rimini (che nello scorso maggio ha portato denunce per molestie e... continua a leggere...

I potenti del mondo e la nuova generazione di leader ‘visionari’ che non c’è

l’editoriale di Nicola Perrone, direttore dell’agenzia Dire Tutte le antenne del giornalismo economico mondiale, quello che conta e pensa ai conti, erano puntate sul Forum di Davos. Come da copione, ad inizio anno, i potenti del mondo si ritrovano per discutere (tra di loro) indicare e pianificare la strada da seguire perché sia garantito l’attuale sistema che... continua a leggere...

Le città con più morti per inquinamento in Europa: Vicenza tra quelle con l’aria peggiore

L’Italia è il primo paese in Europa per morti attribuibili all’inquinamento atmosferico con circa 80mila decessi prematuri all’anno. Lo afferma la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), commentando il report di Legambiente “Mal Aria di città. Cambio di passo cercasi”, secondo cui 29 città sforano i limiti di polveri sottili nel 2022. LE CITTÀ PIÙ INQUINATE D’ITALIA SECONDO LEGAMBIENTE Le... continua a leggere...