Trovato morto il piccolo Carlo, disperso tra le onde di Cavallino

La commovente catena umana che si muoveva compatta dragando la riva non è servita. È stato ritrovato senza vita il corpo di Carlo Panizzo, il bambino di sei anni scomparso nel pomeriggio dell’11 agosto a Ca’ Pasquali, sul litorale di Cavallino-Treporti (Venezia). I sommozzatori dei vigili del fuoco lo hanno individuato intorno alle 3 del mattino, a... continua a leggere...

Medicina, Pd: “Aumenti irrisori, la Regione Veneto alzi la voce”

“L’aumento dei posti nelle facoltà di Medicina è una beffa. Così non si colma la carenza di medici, si alimentano solo illusioni”. È dura la critica della consigliera regionale del Partito Democratico e vicepresidente della commissione sanità, Anna Maria Bigon, dopo l’annuncio del Ministero dell’Università sull’incremento dei posti disponibili nei corsi di laurea in Medicina... continua a leggere...

Ad Asiago debutta il Premio “Custodi della Terra”

Il 13 agosto 2025, in Piazza Carli ad Asiago (con eventuale spostamento al Teatro Millepini in caso di maltempo), andrà in scena la prima edizione del Premio “Custodi della Terra”, un riconoscimento dedicato a personalità che si distinguono per il loro impegno nella tutela dell’ambiente, nella ricerca scientifica, nella divulgazione e nell’educazione alla sostenibilità. L’iniziativa, ideata... continua a leggere...

Malore in quota per un rottweiler, salvato dai Vigili del Fuoco sull’Altopiano

Paura sabato 9 agosto sui sentieri del Cima XII, sull’Altopiano dei 7 Comuni, dove un rottweiler è stato colto da  malore durante un’escursione con la sua famiglia. Intorno alle 13:00, l’allarme è scattato e cinque Vigili del Fuoco sono intervenuti da Asiago, raggiungendo a piedi il punto in cui l’animale giaceva, impossibilitato a muoversi. Dopo... continua a leggere...

A Schio apre il nido integrato 6-36 mesi all’Istituto Canossiano

La Città di Schio si arricchisce di una nuova proposta educativa pensata per le famiglie con bambini nella fascia 6-36 mesi. A partire dal prossimo 2 settembre, infatti, prenderà ufficialmente avvio il nido integrato  all’Istituto Canossiano: un servizio nuovo per l’istituto, ma già molto atteso e desiderato dalla comunità locale. Per quest’anno il nido accoglierà 12 bambini e... continua a leggere...

A Breganze alberi in dono ai cittadini: parte l’iniziativa “Alberi in Pianura” per rinverdire il territorio

Con le siccità sempre più frequenti, ondate di calore e perdita di habitat naturali, piantare un albero è un piccolo atto di speranza. E se fatto insieme, può diventare una grande azione collettiva. Anche il Comune di Breganze aderisce con convinzione all’iniziativa regionale “Alberi in Pianura”, promossa dalla Regione Veneto per distribuire gratuitamente giovani alberi... continua a leggere...

All’Ospedale di Santorso un nuovo sistema lavaendoscopi all’avanguardia: più sicurezza e rapidità per pazienti e operatori

Un’importante novità tecnologica è entrata in funzione all’Ospedale di Santorso: si tratta di un sistema di lavaendoscopi di ultima generazione, installato al servizio di Endoscopia Digestiva. Un investimento  di oltre 125 mila euro,  che punta a garantire i più elevati standard di igiene, sicurezza ed efficienza nella sanificazione degli strumenti endoscopici. La nuova apparecchiatura rappresenta... continua a leggere...

 Cane muore legato sotto il sole mentre la proprietaria è in vacanza:”Ora non posso rientrare”

Un’altra vittima innocente dell’incuria e dell’egoismo umano: un meticcio di tre anni trovato morto, legato con una corda di 90 centimetri, sotto il sole cocente di agosto. È successo a Giugliano, in provincia di Napoli, dove un cane è stato lasciato in balia del caldo torrido nel cortile di casa, legato a una cyclette e... continua a leggere...