Marano. Con 147.654 euro si avvia avvia la transizione digitale

Il Comune di Marano Vicentino rinnova i propri servizi e si avvia alla transizione digitale grazie a un finanziamento ricevuto dal Ministero per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale per cui aveva presentato domanda lo scorso giugno. I fondi – finanziati dall’Unione europea – fanno parte del Pnrr e hanno la finalità di modernizzare la pubblica amministrazione. Il Comune è... continua a leggere...

Caccia. In Veneto c’è l’aviaria, si chiede lo stop ai richiami vivi

In Veneto l’emergenza Aviaria non è ancora finita e lo dimostra il focolaio scoppiato in un allevamento a Silea, in provincia di Treviso, che ha portato all’abbattimento di 700 capi. Per questo l’uso dei richiami vivi nella caccia agli anatidi deve essere vietato. Lo sostiene il consigliere regionale democratico Andrea Zanoni, ricordando che proprio le... continua a leggere...

Lo studio: “Più morti per cancro dove c’è inquinamento, ora è una certezza”

Si muore di tumore ‘soprattutto dove l’inquinamento ambientale è più elevato, anche se si tratta di zone in cui le abitudini di vita sono in genere più sane’. Lo prova una nuova ricerca scientifica che ha voluto approfondire appunto quanto tra i principali elementi in grado di indurre la proliferazione tumorale ci sia l’inquinamento ambientale.... continua a leggere...

Viaggio tra parrucchieri ed estetisti vicentini: “Pandemia ora il caro energia, ma c’è voglia di reagire alla crisi”

Nel 2020, con l’emergere della pandemia, la spesa delle famiglie vicentine nei servizi dell’area del “benessere” è crollata a causa dello stato di sospensione determinato dai lockdown. Nel 2021 si è registrata una forte ripresa che tuttavia non ha riportato la spesa complessiva nel settore ai livelli pre-pandemici. Nello scenario attuale emergono nuove preoccupazioni legate... continua a leggere...

Torna la pioggia nell’Alto Vicentino: per il centro Italia sarà invece di nuovo allerta

Torna il maltempo sul vicentino anche se la perturbazione in arrivo dall’Atlantico settentrionale e che andrà ad approfondirsi sul Mediterraneo sembra destinata ad apportare effetti più modesti sul nostro comprensorio rispetto ad altri settori della penisola italiana che invece saranno alle prese con fenomeni piuttosto intensi. “Domani, sabato 24 settembre, dopo una mattinata solo con... continua a leggere...

Il Pd dell’Alto Vicentino chiama alle urne: ‘La Democrazia è fragile, va consolidata votando’

“Il Partito Democratico invita i cittadini ad andare a votare al di là delle appartenenze, perché la Repubblica appartiene a tutti ed il popolo è sovrano”. Si appellano alla responsabilità il coordinatore dei circoli zona scledense Piero Menegozzo e quello dei circoli zona thienese Paolo Costa, dopo una campagna elettorale particolarmente viva nel vicentino diventano... continua a leggere...

E’ arrivato l’equinozio d’autunno ed è salutato dalle stelle cadenti

E’ arrivato l’equinozio d’autunno. Scattato nella notte, alle ore 03,04 italiane del 23 settembre, è stato salutato dalle stelle cadenti, soprattutto quelle provenienti dalle costellazioni dell’Auriga e di Perseo, visibili in questo periodo dell’anno con una frequenza di 10-20 ogni ora, osserva l’Unione Astrofili Italiani (Uai). Nell’emisfero Nord le ore di luce cominciano gradualmente a diminuire,... continua a leggere...

Elezioni politiche: i sindaci scrivono ai candidati: “Ricordatevi delle Amministrazioni comunali”

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO integralmente la lettera aperta inviata dai sindaci di Thiene, Schio e Valdagno ai candidati alle Elezioni Politiche Ormai prossimi alle elezioni politiche che si terranno il 25 settembre, ci rivolgiamo a tutte le forze politiche e ai candidati che rappresenteranno il nostro territorio lanciando un appello: “Ricordatevi delle Amministrazioni Comunali!” Negli ultimi... continua a leggere...