Con un cartellino al collo e un sogno nel cuore: il viaggio dei bambini sui “Treni della Felicità”

Uno degli elementi più toccanti e simbolici dell’esperienza dei Treni della Felicità era il cartello che ogni bambino portava appeso al collo. Scritto a mano o dattiloscritto, questo cartellino riportava le informazioni essenziali:nome e cognome, età, comune di provenienza, numero di treno e informazioni sanitarie del piccolo. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’Italia si ritrovò... continua a leggere...

Piogge e caldo accendono la stagione dei funghi: boschi vicentini protagonisti

Scatta la corsa alla raccolta dei funghi nelle montagne vicentine, con il meteo che ha finalmente creato le condizioni per la crescita dei funghi. A darne l’annuncio è Coldiretti, che assieme a Federforeste ha elaborato un vademecum per andare a caccia delle specialità del bosco in tutta sicurezza. Dopo un avvio primaverile senza funghi, il... continua a leggere...

“No-vax nel Gruppo tecnico delle vaccinazioni? Considerazioni premature”: parla il presidente del Nitag

“Per correttezza, come presidente del Nitag eviterei di fare affermazioni ancora prima di incontrare i singoli componenti di questo gruppo tecnico e avere la possibilità di discutere sulla singola problematica. Quello che è importante è che sicuramente il gruppo lavorerà utilizzando dati scientifici ‘Evidence-based’, ovvero con evidenza chiara su determinati percorsi da fare. Credo dunque... continua a leggere...

Italiani e vacanze, il Pd attacca il Tg1: “Racconta un’altra realtà”

“Ancora una volta la Rai, attraverso il TG1, sceglie di dipingere un Paese che non c’è. Nel servizio sul turismo, la narrazione è quella di un’estate da record, con agosto destinato a ‘fare il pieno’ e un settore in salute. La realtà, invece, racconta altro. Sempre più italiani rinunciano alle vacanze che sono diventate sempre più difficili... continua a leggere...

Camminata con la luna piena per i donatori del Gruppo Fidas di Marano Vicentino

Non sempre una semplice camminata è davvero così priva di significato e valori. È il caso della camminata a Campogrosso promossa da anni dal Gruppo Fidas di Marano Vicentino: una tradizione da preservare nel tempo, che rappresenta lo spirito e la vita associativa del Gruppo. Recentemente questo rito è stato ripetuto, con la salita al... continua a leggere...

Il Gratin Polesano

a cura di Anima Veneta La si può tranquillamente definire una pietanza che affonda le proprie radici nella cultura contadina (il polesine ne fa da padrone) dove non si butta via nulla: ingredienti dal basso costo, facile, veloce e lascia il palato estremamente soddisfatto. La sua preparazione riflette la filosofia culinaria regionale: ingredienti “poveri” come... continua a leggere...