La Regione Veneto non può fare a meno del Soccorso Alpino: 300mila euro di fondi

Il contributo della Regione Veneto per il Cnsas (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico), ammonta nel 2022 a 300.000 euro. In base alla rinnovata concessione, del resto, il Cnsas, continuerà per i prossimi tre anni a occuparsi delle attività di soccorso e messa in sicurezza nell’ambito degli interventi di Protezione civile in ambienti ostili e impervi del... continua a leggere...

Siccità, le api stanno morendo di fame

Con il perdurare della siccità è nuovo allarme anche per le api. Per la carenza d’acqua infatti le piante producono meno nettare e questi insetti, oltre a soffrire la sete, “stanno morendo di fame”. 3Bee, la start up che dal 2017 lavora la protezione delle api e degli impollinatori tramite la tecnologia, scende ora nuovamente in campo lanciando un nuovo claim... continua a leggere...

Calendario venatorio, lo sfogo di Berlato: “La montagna ha partorito il topolino”

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Dopo mesi di continui solleciti da parte dell’Associazione per la Cultura Rurale e di tutte le associazioni che hanno aderito al proprio progetto culturale, solleciti culminati con la minaccia di portare in piazza i cacciatori del Veneto per protestare contro gli inaccettabili ritardi della Giunta regionale che doveva approvare il calendario venatorio... continua a leggere...

Rallenta la crescita della produzione dell’industria veneta e anche l’ottimismo degli imprenditori

Nel secondo trimestre del 2022 rallenta la crescita dei livelli produttivi dell’industria veneta, registrando una variazione congiunturale destagionalizzata del +0,3% (era +2,4% nel I trimestre 2022). Anche la variazione su base annua risulta in rallentamento +6,2% rispetto al +8,9% dello scorso trimestre. Il sentiment degli imprenditori per i mesi estivi del 2022 rimane ancora positivo,... continua a leggere...

Da Thiene a Spoleto per il Premio Fitalia 2022. Tutti orgogliosi de La Zonta

Chiunque abbia visto ‘Il Padre’ ha compreso subito che si trattava di qualcosa che avrebbe fatto lasciare il segno a “La Zonta”. Un premio che inorgoglisce Thiene e tutto l’Altovicentino, che da anni, conoscono il loro talento. Il Premio Fitalia 2022  per il “Teatro di Tragedia” è de La Zonta. Se lo aggiudica in trasferta... continua a leggere...

“Il centrodestra vince, ma da solo non potrà cambiare la Costituzione”

In vista delle elezioni politiche del 25 settembre, una “cosa non vera è che ci sia il rischio che il centrodestra ottenga una maggioranza talmente schiacciante da poter modificare da solo la Costituzione“. A negare questo scenario è Salvatore Vassallo, direttore dell’istituto Cattaneo di Bologna, intervistato a Radio Leopolda. La possibilità che il centrodestra possa... continua a leggere...

Thiene. Al via il corso per radioamatori: ‘Passione e impegno civile’

L’ Ari, Associazione Radioamatori Italiani – Sezione di Thiene ‘Luigi Campana’ – raggruppa gli appassionati di radiocomunicazioni residenti nell’alto vicentino. Fondata nel 1970 con pochi iscritti negli anni è cresciuta, sia come area di competenza che in numero di Soci, fino a raggiungere ad oggi un centinaio di iscritti. Il radiantismo, a livello mondiale,  è... continua a leggere...

Torrebelvicino. Minoranza attacca: ‘Uffici allo sbando e no condivisione. Perdiamo opportunità’

E’ stato un consiglio comunale corposo e dibattuto quello andato in scena nei giorni scorsi a Torrebelvicino dove la minoranza timonata dal capogruppo Flavio Cristofori ha voluto chiedere lumi, puntando il dito contro una situazione definita ‘preoccupante’ a livello di uffici comunali che rischia altresì di ripercuotersi sulle possibilità offerte dal Pnrr. E se sul... continua a leggere...