Le accuse forti di De Luca ai governatori del Nord: “Chi usa le liste di galleggiamento fa il furbo”

In Campania si è lavorato “senza respiro” per accorciare i tempi di attesa per le prestazioni sanitarie ed ottenere “il miracolo”. Il governatore Vincenzo De Luca plaude all’impegno messo in campo nell’ultimo anno e mezzo per superare l’annosa questione delle liste di attesa in sanità, nodo dolente di tutte le Regioni. “PRESTAZIONI URGENTI, EROGATE AL... continua a leggere...

Fara Vicentino. Asparagi e vino bio: due anime che si incontrano in una sera da Transit Farm

Sabato 10 maggio, tra i profumi della campagna vicentina e le sfumature dorate del tramonto, Transit Farm apre le porte a un evento che celebra la primavera con semplicità ed eleganza. “L’asparago incontra il vino bio” non è solo una cena, ma un’esperienza sensoriale pensata per chi ama le cose buone e fatte con amore.... continua a leggere...

Mancano camerieri, barman e bagnini:”Valorizziamo l’immigrazione”

Secondo la Cgia di Mestre le proiezioni demografiche indicano che in Italia, entro i prossimi dieci anni, la popolazione in età lavorativa diminuirà di quasi 3 milioni di unità (precisamente 2.908.000), pari a una riduzione del 7,8 per cento. Il che vuol dire che sempre più imprenditori avranno difficoltà nel reperire giovani lavoratori da inserire... continua a leggere...

Milly D’Abbraccio: “Dopo Moana sono io l’ultima pornodiva. Oggi faccio sesso a pagamento con i fan”

Torna Belve, il programma cult di Rai2 ideato e condotto Francesca Fagnani, prodotto da Fremantle e giunto alla quinta stagione: appuntamento in prima serata, martedì 6 maggio, alle 21.20. Tra gli ospiti della seconda puntata Milly D’Abbraccio che si racconta a ruota libera in un’intervista che fa emergere inaspettati racconti della vita professionale e privata della... continua a leggere...

Lamborghini accelera nonostante i dazi di Trump: volano le vendite nel 2025

di Mattia Cecchini Lamborghini conferma il trend positivo degli ultimi otto anni con un primo trimestre 2025 che “registra solide performance economiche e commerciali, nonostante le incertezze legate all’attuale contesto geopolitico e alle recenti tensioni nel commercio internazionale”. Nei primi tre mesi dell’anno, l’azienda ha consegnato 2.967 auto raggiungendo un fatturato di 895,2 milioni di... continua a leggere...

Compiti a casa, la circolare di Valditara non piace agli insegnanti:”libertà limitata”

Divisiva. Così, potrebbe definirsi al momento la circolare del ministro Valditara sulle modalità di assegnazione dei compiti da parte degli insegnanti. Se infatti, la nota è stata accolta con favore da famiglie e studenti, meno successo ha riscosso tra le associazioni di categoria, che hanno additato il ministro di limitare la libertà di insegnamento e... continua a leggere...

Sanità. Liste d’attesa, in coda ancora 26mila veneti: “ritardo non colmato, servono investimenti adeguati”.

“Lo scenario riguardante le liste d’attesa nella sanità regionale non è incoraggiante. I numeri riportati oggi sulla stampa parlano di 26 mila veneti ancora in attesa e dunque di un ritardo che non è stato assolutamente colmato. Col risultato che oltre il 7% dei cittadini della nostra regione rinuncia alle cure”. Lo dichiara la consigliera... continua a leggere...

Influenza, è record in Italia: oltre 16 milioni di casi. Mai così tanti nelle precedenti stagioni

Con la diciassettesima settimana del 2025 si conclude la sorveglianza RespiVirNet. In quest’ultima settimana l’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia si mantiene sotto la soglia basale con un livello pari a 3,7 casi per mille assistiti (4,9 nella settimana precedente). Nell’intera stagione 2024-2025 i casi stimati di sindrome similinfluenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono... continua a leggere...

“In Italia, una mamma su 5 smette di lavorare”: ecco cosa è la child penalty

In Italia, il 2024 ha registrato un nuovo record negativo delle nascite con soli 370.000 nuovi nati, una flessione del 2,6% rispetto all’anno precedente. L’età media delle madri al parto ha raggiunto i 32,6 anni, parallelamente il tasso di fecondità totale ha subìto un’ulteriore contrazione, attestandosi a 1,18 figli per donna, inferiore anche al minimo... continua a leggere...