‘Noi infermieri siamo i nuovi poveri della società’

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Lo avevamo già denunciato apertamente nel 2019, quindi ben prima dell’esplosione di una Pandemia che, dal canto suo,  non ha fatto altro che acuire all’ennesima potenza i ritmi di lavoro degli operatori sanitari. Gli infermieri italiani rischiano più che mai di rientrare, non abbiamo paura oggi a ribadirlo, con i loro 1460... continua a leggere...

L’sos degli agricoltori veneti: ‘Obbligo rotazione fa saltare produzione’

L’obbligo di rotazione colturale dei seminativi, imposto dal Piano strategico nazionale mirato a preservare la fertilità del suolo, rischia di compromettere la produzione di mais, frumento tenero e cereali autunno vernini. L’allarme arriva da Confagricoltura Veneto, che in una missiva all’assessore regionale all’Agricoltura Federico Caner sollecita una deroga all’obbligo. “Per le nostre aziende, siano esse... continua a leggere...

Grazie a zia Alina, mamma e bimbe vengono accolte a Thiene. Il sindaco: ‘Stiamo reperendo immobili’

Mentre il mondo si affanna a cercare un colpevole di quanto sta accadendo in Ucraina, la notizia che si può verificare a livello locale è quella dell’arrivo di famiglie, che cercano rifugio dalla guerra. I sindaci dell’Altovicentino hanno ricevuto il monito del Prefetto, che chiede la massima disponibilità di immobili utili all’accoglienza e Thiene oggi,... continua a leggere...

I medici veneti proclamano lo sciopero: niente ricette. Flor tenta ‘raffreddamento’

L’area Sanità e Sociale della Regione Veneto comunica che ai sensi dell’Accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale del 2005 e Smi, le organizzazioni sindacali Snami e Smi hanno proclamato uno sciopero regionale dei medici della medicina convenzionata per le giornate dell’1 e 2 marzo 2022, in prosecuzione dello stato... continua a leggere...

Covid. Poche richieste in Veneto di Novavax. Rt 0,72: ‘L’ondata si sta concludendo’

Il vaccino Novavax è arrivato in Veneto, ma le prenotazioni non sono molte, appena 989. “Pensavo andasse meglio, sembrava che il problema fosse l’Rna messaggero ma il problema era il vaccino evidentemente”, afferma il presidente della Regione Luca Zaia, oggi in conferenza stampa dalla sede della giunta regionale, palazzo Balbi. Nelle ultime 24 ore in Veneto sono stati... continua a leggere...

Linea ferroviaria Vicenza-Schio: si da parlamentari, Comuni e associazioni di categoria

Il vicentino dice sì al potenziamento della linea ferroviaria Vicenza-Schio. Lo hanno ribadito a gran voce tutti i rappresentanti del territorio che hanno risposto all’appello della Provincia di Vicenza e che si sono ritrovati on line questa mattina per “contarsi” e programmare un’azione comune. All’invito del presidente Francesco Rucco e del consigliere provinciale con delega... continua a leggere...

Colpo di coda dell’inverno, sull’alto vicentino atteso qualche fiocco di neve

Se per la meteorologia il primo di marzo apre finalmente le porte alla stagione primaverile, il generale inverno punta prima a dare il suo ‘arrivederci’ con un colpo di coda quasi inaspettato. La bassa pressione presente sull’area balcanica corroborata da un’ampia sacca gelida proveniente dalla Russia, rischia infatti di favorire anche nel comprensorio vicentino una... continua a leggere...

I medici: ‘L’autonomia ucciderà la sanità pubblica’. Lega respinge le accuse

“La strana coppia della politica italiana, Bonaccini-Zaia, torna a chiedere al Governo l’autonomia differenziata su materie rilevanti, tra le quali la sanità. L’Anaao Assomed ribadisce la sua netta contrarietà a un progetto che assesterebbe il colpo di piccone definitivo a quello che resta di nazionale e di pubblico del Servizio Sanitario. Un attacco in piena... continua a leggere...

‘Ci saranno altre pandemie, serve riorganizzazione medici di base’

“Avremo altre pandemie, visto che stiamo alterando il pianeta e i suoi ecosistemi e violando nicchie ambientali dove gli animali selvatici vivevano in isolamento”. E’ quanto spiega il presidente dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), Giorgio Palù, che in un’intervista a ‘Libero’ “incolpa i medici da talk-show di creare confusione”, perché “più voci parlano, maggiore è... continua a leggere...

Concorso per 300 posti nei vigili del fuoco: come fare la domanda

A concorso 300 posti di lavoro, banditi dal ministero dell’Interno, per entrare a far parte del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco. Alla selezione – per presentare la domanda c’è tempo fino al 28 marzo 2022 – possono partecipare i candidati in possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Per partecipare al concorso per vigili del fuoco è necessario... continua a leggere...