I presidi del Veneto: ‘Ci avete lasciati soli e senza i dati reali dei contagi nelle classi’

Nelle scuole del Veneto le cose non stanno andando bene, tutt’altro. Lo sottolineano i segretari regionali dei sindacati della scuola, Marta Viotto (Flc Cgil), Sandra Biolo (Cisl Scuola), Giuseppe Morgante (Uil Scuola) e Daniela Avanzi (Snals Confsal). “Dalle istituzioni scolastiche di tutto il territorio regionale giungono in questi giorni segnali allarmanti rispetto alla gestione dei casi di... continua a leggere...

Schio. In via Proe di Sopra l’acqua non fa più paura: stop al rischio allagamenti

In via Proe di Sopra a Schio l’acqua non fa più paura. I lavori di sostituzione delle tubazioni di attraversamento dello scolo del torrente Leogretta su via Proe di Sopra, in corrispondenza dell’intersezione con la Sp 46, sono stati completati e da giovedì 27 gennaio è stata ripristinata la normale viabilità del tratto stradale. Iniziato nel novembre scorso,... continua a leggere...

NUOVA CARTELLA ESATTORIALE: VIA L’AGGIO DELLA RISCOSSIONE

Tra le novità introdotte dalla Finanziaria 2022 anche l’eliminazione dell’aggio della riscossione, l’odiato balzello applicato in aggiunta ai debiti erariali, quando questi vengono riscossi attraverso le cartelle di pagamento. Dal primo gennaio 2022, infatti, non saranno più dovuti l’aggio di riscossione e i relativi ulteriori oneri, finora calcolati in misura del 3% del debito a... continua a leggere...

“Campagna vaccinale straordinaria, ma gli over 50 sembra abbiano perso l’istinto di sopravvivenza”

“La campagna vaccinale italiana è un successo straordinario, senza obbligo abbiamo raggiunto il 90% della popolazione, siamo stati apprezzati da tutti. Mi stupisce la resistenza degli ultra cinquantenni, sembra abbiano perso l’istinto di sopravvivenza“. Lo ha detto il professor Walter Ricciardi, consulente del ministro Speranza, ospite a “The Breakfast Club” su Radio Capital. “Oggi un over 50... continua a leggere...

Legambiente: ‘I Veneti respirano malsano un giorno su 2’. E quanto ci costa…

Dall’inizio del 2022 “almeno metà della popolazione veneta sta respirando aria malsana un giorno su due”. A dirlo è Legambiente Veneto, che sulla base dei dati Arpav sottolinea come da inizio gennaio la concentrazione limite di Pm10 sia già stata superata per 14 giorni a Venezia, Vicenza e Rovigo, 13 giorni a Treviso, 11 giorni... continua a leggere...

Caltrano. Il municipio sempre più tecnologico: “Presto l’ufficio economico sarà accessibile a tutti”

La tecnologia entra negli uffici comunali di Caltrano per velocizzare l’avvio della procedura di creazione delle determine dei capi settore, che sarà totalmente informatizzata e questo garantirà più celerità e trasparenza. Quello che in altri enti è una prassi assodata da tempo è una importante novità per il piccolo comune di Caltrano. Le centinaia di... continua a leggere...

Le aziende venete hanno capito l’importanza della digitalizzazione. Il report

Una forte vocazione alla digitalizzazione ed alla innovazione tecnologica e agli investimenti in questi settori anche grazie all’utilizzo dei fondi messi a disposizione dalle Camere di Commercio. È questo uno dei punti principali punti emersi dal rapporto realizzato da Unioncamere del Veneto in collaborazione con i Pid del sistema camerale e con il contributo della... continua a leggere...