Valli del Pasubio. Ultra ottantenne scivola sul ‘Cornetto’. Interviene l’elicottero

Verso mezzogiorno la Centrale del Suem ha allertato il Soccorso alpino di Schio, per un escursionista ultraottantenne scivolato sotto la cima del Cornetto, a Valli del Pasubio. L’uomo, che aveva cercato di scendere in autonomia, aveva dovuto desistere all’altezza della catena, a seguito dei dolori causati dal possibile trauma alla spalla riportato. Mentre quattro soccorritorisi... continua a leggere...

Clima pazzo e pericoloso: in Sicilia è sos pioggia, il Veneto soffre siccità

Mentre l’allarme meteo sta di nuovo interessando la Sicilia (registrata una punta di 240 millimetri di pioggia nelle 24 ore sull’area sud occidentale dell’isola), una preoccupante quanto paradossale indicazione arriva dal Veneto, dove ad Ottobre si è registrata una diffusa siccità (indice S.P.I Standardized Precipitaton Index a 3 mesi) con un calo medio del 56%, con... continua a leggere...

1656 i medici no vax sospesi, 3.800 gli infermieri

(Adnkronos)Sono “1.656 i medici sospesi” perché senza vaccino contro il Covid e “salgono a 522 coloro che, dopo la sospensione, si sono vaccinati”. Lo comunica la Federazione degli Ordini dei medici (Fnomceo), che riceve il flusso di dati dagli Ordini provinciali. “Aumentano, in valore assoluto, i medici che si sono vaccinati dopo essere stati sospesi: sono stati,... continua a leggere...

Stop alle manifestazioni no pass nei centri storici e più controlli sui Green pass

“Le manifestazioni cosiddette ‘no pass’ stanno paralizzando ogni sabato, da settimane, il centro storico di tante città, creando disagi a cittadini e commercianti, oltre a generare assembramenti tra non vaccinati. Per ovviare a questi disagi il ministero dell’Interno ha varato una ‘stretta’ e stabilito regole nuove: sono concessi solo sit-in e fuori dai centri storici“.... continua a leggere...

Thiene. E’ ‘Tempo di Natale’ al Castello di Thiene, il biglietto scende da 10 a 8 euro

Torna, il 13 e 14 Novembre, al Castello di Thiene, TEMPO DI NATALE la mostra mercato, ispirata alle festività natalizie (ma non solo), dedicata alle eccellenze artigiane italiane. Una occasione unica per fare regali, piccoli o grandi, sapendo di supportare artigiani ed artisti del Made in Italy. “Siamo felici di poter tornare ad ospitare questa... continua a leggere...

Asiago. Il turismo guarda al cielo: astro turismo per rendere l’Altopiano internazionale

Asiago alza gli occhi al cielo e grazie ai suoi osservatori astronomici e astrofisici punta a diventare meta mondiale anche per l’astro turismo. Stelle viste in pace, nel vero senso della parola: lontano dal caos e dalle luci della città, nel silenzio e buio delle montagne che mettono le stelle ‘a portata di mano’. “Con... continua a leggere...

Fuga di medici e infermieri dai pronto soccorso, arriva indennità per farli restare

La fuga del personale sanitario dalla sanità pubblica, e in particolare dai pronto soccorso, è un fenomeno ormai allarmante. La denuncia arriva dal sindacato Anaao Assomed, che parla di “fallimento di un modello ospedaliero che ha sacrificato la qualità dell’assistenza sull’altare del budget”. Per questo, il ministro Roberto Speranza ha deciso di stanziare un fondo destinato ad un’indennità... continua a leggere...

Caso Prosek, il ministro assicura: ‘Proteggeremo il nostro Made in Italy’,

Riusciremo a tutelare il nostro Made in Italy, “ne sono sicuro”. Così il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli ad Agorà su Rai3, rispondendo a una domanda sul dossier Prosek, secondo cui la Croazia ha chiesto all’Europa di usare la denominazione per quattro vini dalmati, entro il 21 novembre. Il dossier con l’opposizione al riconoscimento... continua a leggere...

“Non è quarta ondata, ma gli over 50 non vaccinati sono una criticità”

Più che di quarta ondata parlerei di risalita dei casi Covid, con modesto impatto in ambito ospedaliero. Sul fatto che ci sia un incremento importante dei casi non ci sono dubbi, sta avvenendo in tutta Europa. In Italia l’impatto dell’aumento dei casi sugli ospedali è quantitativamente inferiore rispetto al periodo in cui non c’erano i vaccini ed è anche meno... continua a leggere...

Speciale lupo. La prevenzione funziona, sull’Altopiano si sperimentano proiettili di gomma come dissuasori

Le misure di prevenzione dei danni da attacchi predatori dei lupi funzionano, in quanto nei territori in cui la presenza è consolidata i danni sono “stabili o in diminuzione”, e le ‘virtual fences’ attorno a malghe e pascoli sperimentate in alcune aree hanno portato i lupi a desistere dall’attacco nell’82% dei casi. È quanto emerge... continua a leggere...