Zanè. Dopo il Giro d’Italia c’è la Nazionale ed è subito trionfo. Intervista a Filippo Zana

Tanto onore, tanta responsabilità: anche se non lo dichiara apertamente, è un po’ questo il motto di Filippo Zana. Occhioni vivaci e sguardo sorridente, la giovane promessa del ciclismo, pondera ogni parola e da uomo del ‘fare’ non si sbilancia nè si fa prendere da facili – e comprensibili –  entusiasmi. Eppure l’atleta in forza... continua a leggere...

Schio. Un laboratorio itinerante per scoprire paesaggi invisibili e le specie che li abitano

Un laboratorio itinerante nel territorio scledense assieme ad antropologi e guide naturalistiche per maturare uno sguardo critico sui paesaggi invisibili e le specie che li abitano. È quanto propone “Foreste e boschi in movimento”, con un incontro e quattro passeggiate dedicati ai giovani dai 15 ai 26 anni. L’iniziativa è ideata da Fattoria Roversa e promossa da Informagiovani Schio... continua a leggere...

Zaia: ‘Da grande farò il governatore del Veneto’

“Da grande farò il governatore del Veneto, perché mi sono preso un impegno e per altri quattro anni farò quello”. Lo assicura il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, rispondendo alle domande dei giornalisti  in quello che è stato l’ultimo dei punti stampa quotidiani sull’emergenza Covid dalla sede della Protezione civile regionale di Marghera. “Quella che non... continua a leggere...

L’allarme dell’Onu: ‘umanità a rischio nei prossimi anni per troppo caldo’

Mancanza di acqua, esodi, malnutrizione ed estinzione di specie viventi: sono le conseguenze del riscaldamento climatico a cui la terra va incontro nei prossimi decenni senza un’azione decisa per ridurre la tendenza. È quanto si legge nella bozza di un rapporto Onu che l’Afp ha anticipato rispetto alla pubblicazione prevista nelle prossime settimane. «Se la vita... continua a leggere...

La ribellione silenziosa dei ragazzi ed il fenomeno Hikikomori

“Centomila ragazzi in Italia stanno portando avanti una ribellione silenziosa contro la società che li vuole competitivi, concentrati nei propri sforzi individuali di autorealizzazione. Si chiama Hikikomori: in giapponese vuol dire stare in disparte. Potremmo anche tradurlo con l’espressione di volontario isolamento, ma il disagio rappresentato dal termine nipponico è qualcosa di più profondo, a... continua a leggere...

‘Veneto cantiere veloce’. La Regione approva il progetto di legge

L’Assessore regionale al Territorio, Cristiano Corazzari, esprime soddisfazione per l’approvazione da parte del Consiglio regionale del progetto di legge “Veneto cantiere veloce”, che ha l’obiettivo di snellire ed accelerare i procedimenti urbanistici ed edilizi, riducendo oneri ed adempimenti, per agevolare la rigenerazione e l’efficientamento del patrimonio edilizio esistente. “Il testo legislativo – spiega l’Assessore Corazzari... continua a leggere...

Gli esperti ai genitori: ‘Non delegate ad Alexa il momento della favola’

Far raccontare le favole della buona notte ai propri figli da Alexa, l’assistente personale intelligente sviluppato da Amazon. Sembra essere questo il nuovo trend che dalla Gran Bretagna sta pian piano conquistando terreno anche in Italia. Un trend che lascia ‘perplesso’ Federico Bianchi di Castelbianco, psicoterapeuta dell’età evolutiva e direttore dell’Istituto di Ortofonologia (IdO). “Una... continua a leggere...