Ulss7. Nuovi orari ai centri di vaccinazione: “Dovere di non trascurare il resto”

L’Ulss7 Pedemontana riorganizza gli orari di apertura dei centri di vaccinazione, con l’obiettivo di offrire agli utenti un’ampia libertà di scelta della fascia oraria (mattina, pomeriggio e anche serale), confermando l’apertura 7 giorni su 7 ma razionalizzando allo stesso tempo l’impiego di personale. I CVP di Schio e Bassano saranno aperti il lunedì, martedì e... continua a leggere...

Thiene. Corse di rinforzo, 11 bus e un treno di riserva. Trenitalia potenzia i trasporti

Corse “di rinforzo” con treni e 11 bus per un totale di 1.156 posti in più sulle linee di trasporto pubblico più frequentate. È quanto messo in campo da Trenitalia per la ripresa delle scuole in Veneto. Gli 11 bus serviranno le stazioni di Treviso, Padova, Thiene, Feltre, Belluno e Lancenigo, mentre nella stazione di Venezia... continua a leggere...

Schio. La ricchezza della diversità in un puzzle: il dono dei Lions alle scuole per l’infanzia

Puzzle da pavimento, della dimensione di 70 centimetri per un metro, edibili e che tassello dopo tassello raccontano un’avvincente storia di simpatici animali che porta a riflettere sulla ricchezza della diversità. È il dono che il Lions Kairos, con il contributo del Lions Club di Schio, ha voluto fare a tutte le dieci scuole d’infanzia scledensi... continua a leggere...

Schio. 200 piloti e centinaia di appassionati in città per l’enduro: “Iniezione all’economia locale”

Oltre duecento piloti in gara e centinaia di appassionati sono arrivati a Schio per il decimo Trofeo delle Regioni Mini Enduro Felice Manzoni, competizione di livello nazionale che si è tenuta in città nel fine settimana e si è rivelata un grande successo. Centinaia di persone hanno partecipato al welcome party di sabato 11 settembre... continua a leggere...

Schio. Ancora fondi da Roma per le scuole Battistella: “Liberano soldi per altri investimenti”

Per l’adeguamento antisismico e l’efficientamento energetico arrivano altri fondi alle scuole medie Battistella. 650mila euro, che andranno a coprire l’intero secondo stralcio dei lavori. A meno di 15 giorni da quando è stata data notizia della conclusione del primo stralcio per gli interventi di adeguamento antisismico e di efficientamento energetico della scuola secondaria di primo grado Don Agostino... continua a leggere...

Gimbe: ‘Over 50enni no vax occupano posti in ospedale’

“Dispiace che il nuovo anno scolastico riparta con i problemi di sempre: le classi pollaio, la ventilazione, i trasporti- ha affermato Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe,  intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta- L’unica vera novità rispetto all’anno scorso è che disponiamo dei vaccini, ma sono disponibili solo per la fascia 12-19 e ad... continua a leggere...

Sanità e medici: L’accordo tra Governo e Regioni è da bocciare. La pandemia non è servita a niente’

“Dall’esame della bozza di accordo trasmessa da Sisac si evince che Governo e Regioni non hanno tenuto conto di quello che è successo in questi ultimi due anni di pandemia e di come sia cambiato, in peggio, il lavoro per tutti medici”. Così in una nota congiunta delle Direzioni Nazionali dei sindacati medici di SMI-CGIL... continua a leggere...

Prezzo al ribasso per il latte: “A rischio animali, prati e posti di lavoro, pronti alla mobilitazione”

Settemila stalle venete sono in grave difficoltà a causa del prezzo del latte alla stalla, che rende la situazione insostenibile per gli allevatori, trascinando nel problema tutto l’indotto, fatto di animali, prati, foraggio, osti di lavoro e prodotti tipici. E gli agricoltori, rappresentati da Coldiretti anche a livello nazionale, non hanno dubbi: Siamo pronti alla... continua a leggere...

Velo D’Astico. Il paese ‘riabbraccia’ le scuole dopo l’intervento antisismico

Una festa di fine estate ma anche un momento di vita comunitaria importante quello celebrato ieri pomeriggio sabato 11 settembre a Velo D’Astico dove il paese oltre a godere di un evento che mancava da tempo ha potuto finalmente riabbracciare le sue scuole elementari. Durante la manifestazione ‘Velo sotto le stelle’ infatti, il Sindaco Giordano... continua a leggere...

L’Europa riconosce il Prosek. Zaia: “Ricorreremo, finirla con le copiature”

Il governatore del Veneto Luca Zaia è furioso: “Di questa Europa non sappiamo che farcene”. Luca ZAia, governatore del Veneto, commenta così la decisione della Commissione Europea di riconoscere il Prosek croato, stabilito con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale UE, della richiesta della Croazia di protezione della menzione tradizionale “Prošek”, fatta dal Commissario Europeo all’Agricoltura... continua a leggere...