Thiene. Prenotazione vaccini 70-79 anni, c’è un ufficio in municipio

Come richiesto dall’Ulss7 Pedemontana ai Comuni del territorio, anche il Comune di Thiene si è reso disponibile a collaborare nella campagna vaccinale che riguarda i 70-79enni. Dal 1° aprile, nella sede municipale di piazza  Ferrarin, è stato attivato all’Ufficio Relazioni con il Pubblico uno sportello di informazione per le prenotazioni on line e per l’assistenza... continua a leggere...

Lugo. Al via il piano ‘partecipato’ per l’eliminazione delle barriere architettoniche

Il Comune di Lugo di Vicenza ha iniziato la redazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.), strumento per la pianificazione e la programmazione degli interventi ritenuti fondamentali per la piena accessibilità e fruibilità degli spazi urbani e degli edifici di competenza dell’ente. L’incarico è stato affidato all’architetto Lucia Lancerin di Bassano del Grappa,... continua a leggere...

Zaia apre alla legge contro l’omofobia e spacca la Lega. Pro Vita & Famiglia: ‘Sei come Fedez’

La Lega tiene  in ostaggio al Senato la legge contro l’omofobia, con Matteo Salvini che fa la guerra. Ma Luca Zaia, governatore del Veneto e il presidente di Regione più amato dagli italiani non la pensa come il leader del Carroccio. Zaia, moderato come il ministro bocconiano Giancarlo Giorgetti, ha rilasciato un’interessante intervista al Corriere... continua a leggere...

Il Governo lavora per risolvere problema ambulanti e balneari in crisi

“Stiamo lavorando per trovare un rimedio soddisfacente alla annosa questione del commercio ambulante che lamenta una condizione di precarieta’ per la mancata individuazione di soluzioni praticabili al problema posto dalla cosiddetta direttiva Bolkestein”. Lo dice il ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, in audizione nelle commissioni Attivita’ produttive di Camera e Senato. Il ministro spiega... continua a leggere...

‘Un antivirale potrebbe azzerare la carica virale in 5 giorni’. Cosa abbiamo imparato del Covid in un anno?

‘Si chiama Molnupiravir, è un antivirale che ha dimostrato negli studi di fase due, recentemente presentati al congresso americano CROI (Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections) che, su un numero consistente di soggetti trattati, entro cinque giorni si arriva ad azzerare la carica virale. Siamo pronti a sperimentarlo – dice Bassetti – e speriamo che... continua a leggere...

Thiene. L’operaio nota le formiche ‘fare festa’ con l’hashish: sequestro da oltre 12 kg a Rozzampia

E’ stato un dipendente dell’Ufficio Tecnico del comune di Thiene impegnato in operazioni di pulizia nei pressi della ex cava di Rozzampia, a notare quei due zainetti  scoloriti che sembravano come abbandonati e invasi dalle formiche . Li ha raccolti e li ha portati subito negli uffici del  Comando di Polizia Locale Nordest Vicentino, dove... continua a leggere...

Schio. Al Lanificio Conte 12 linee di vaccinazione anti covid. Marano continua a fare la sua parte

Si potenzia ulteriormente la presenza sul territorio dell’Ulss7 Pedemontana per la campagna di vaccinazione anti-Covid. Ieri, mercoledì 7 aprile è stato raggiunto infatti un accordo con l’amministrazione comunale di Schio, che metterà a disposizione gli ampi spazi degli shed del Lanificio Conte: con 12 linee di vaccinazione attive in parallelo, sarà il nuovo punto di... continua a leggere...

Isola Vicentina. Il lungo Timonchio è una discarica: ‘Plastic Free’ all’opera contro gli incivili

Lo scorso 24 marzo l’Associazione Plastic Free ha siglato un ‘Protocollo di Intesa’ con il comune di Isola Vicentina al fine di collaborare alla salvaguardia e tutela dell’ambiente, nonché di segnalare particolari zone di abbandono rifiuti. Già a qualche giorno di distanza dalla firma del protocollo, alcuni volontari della Onlus hanno ritrovato lungo gli argini... continua a leggere...

I disabili veneti non riescono a prenotare il vaccino. Zaia: ‘c’è la ‘scorciatoia’

La polemica era scoppiata nei giorni scorsi, con  molti disabili veneti che stanno lamentando l’impossibilita’ di prenotare il vaccino contro il Covid utilizzando la piattaforma regionale, nonostante rientrino ufficialmente tra le categorie prioritarie. La Regione corre quindi ai ripari e pensa di prevedere la possibilita’ per i soggetti che ritengono di avere una disabilita’ certificata... continua a leggere...