Vaccini. Zaia: ‘Ci servono 80mila dosi al giorno’. E’ polemica sull’organizzazione

“Ieri in Veneto sono state somministrate 37.276, la macchina vaccinale sta funzionando”. Lo annuncia il presidente della Regione Luca Zaia, oggi in conferenza stampa dalla sede della Protezione civile regionale. “Sabato arriveranno 103.000 dosi di AstraZeneca, e nel fine settimana 38.000 di Moderna… Se noi abbiamo carbone da buttare nella caldaia, riusciamo a fare un bel lavoro”,... continua a leggere...

I sindaci contro Draghi: ‘Non ci ascolta’

“Contrariamente a quanto sempre accaduto fino ad ora, il Governo non ha ascoltato i sindaci prima di varare un provvedimento con misure restrittive per contenere il contagio. Si è interrotta una collaborazione, finora stabile, garantita anche dalla disponibilità sempre pronta dei sindaci, e non mi spiego per quale ragione. Eppure quelle decise con l’ultimo decreto sono... continua a leggere...

250 euro a figlio da luglio, come avere l’assegno unico. 30-50% in più se disabili

L’assegno universale per i figli diventa lo strumento unico per il sostegno della natalità e delle famiglie: manca solo l’ultimo miglio, i decreti attuativi, per far scattare l’assegno fino a 250 euro al mese per figlio dal primo luglio. “È un passo storico” e il governo “conferma l’impegno ad attuare la delega” in tempi strettissimi,... continua a leggere...

Vaccini ai maranesi nati tra il 1942 e il 1951: dal 2 aprile sportello per le prenotazioni

Con la somministrazione dei vaccini da parte dei medici di medicina generale per la popolazione nata tra il 1942 e il 1951, il Comune di Marano Vicentino, tramite il settore Servizi socio sanitari, in collaborazione con l’associazione Marano Solidarietà, attiva uno sportello per supportare i cittadini maranesi nella prenotazione del proprio appuntamento sul portale online... continua a leggere...

Un italiano su due pronto a pagare il vaccino

Quasi un italiano su due (47%) sarebbe disposto a pagare per avere il vaccino, anche per superare i ritardi nella campagna di immunizzazione del Paese e i problemi emersi nell’individuazione delle categorie da mettere in sicurezza. E’ quanto emerge da un sondaggio condotto sul sito www.coldiretti.it sull’atteggiamento dei cittadini verso la vaccinazione, diffuso in occasione... continua a leggere...

Da Messina a Thiene, dopo il viaggio della speranza. Richiesta di espulsione per 24enne accusato di furti e ricettazioni di bici

Con il suo italiano stentato ha spiegato agli agenti che da quanto non percepisce il sussidio di accoglienza del programma Sprar, non sapeva come vivere ed era ‘costretto ad arrangiarsi’. E’ scattata la richiesta di espulsione per il 24enne, sbarcato a Messina il 2 febbraio del 2016 e accolto in una struttura protetta dell’Alto Vicentino... continua a leggere...

Torrebelvicino. Anche quest’anno la croce di Monte Castello illuminerà la Pasqua

Da qualche anno un piccolo gruppo di amici in collaborazione con la Parrocchia di Pieve e il Comune di Torrebelvicino si dedica alla manutenzione e sistemazione dei sentieri che conducono alla cima del monte Castello dove nel 1949 sui resti di un’antica fortificazione da un’ idea dell’Arciprete Don Virgilio Peripoli e per volontà popolare, venne... continua a leggere...

Ulss7. Tac all’avanguardia all’ospedale di Santorso, aiuta anche i claustrofobici

Una nuova TAC all’Ospedale di Santorso entra in funzione da questa settimana, dopo il collaudo avvenuto venerdì scorso e potrà essere utilizzata anche per i pazienti che soffrono di claustrofobia. Si tratta di una apparecchiatura da 406mila euro della GE Medical Systems che sfrutta una tecnologia a 128 strati in acquisizione. L’apertura di 70 centimetri... continua a leggere...

Lo studio di Crisanti a Vò: “Anticorpi durano fino a 10 mesi”

“Gli anticorpi naturali della Sars-Covid2 durano per almeno 9-10 mesi”. Sono i dati emersi da uno studio effettuato da Andrea Crisanti, direttore di microbiologia all’università di Padova. I pazienti ammalati nella prima ondata non si sono riammalati nella seconda, pur a stretto contatto con persone positive al virus. Lo studio è in fase di valutazione... continua a leggere...