Malo. “No alla variante 46: Il Veneto è in deficit ecologico”

“In Veneto non ci sono più terreni biologicamente attivi”. E’ un allarme forte quello lanciato da Legambiente Schio, che dopo Coldiretti Vicenza dice ‘no’ alla variante SP46, con l’intento di preservare l’area di campagna che percorre i Comuni di Malo, Isola Vicentina, Villaverla e Dueville. “Il suolo non è un bene sacrificabile in nome di... continua a leggere...

Come mai le donne non arrivano alle posizioni top?

di Silvia Mari Sgravi alle imprese, decontribuzioni, congedi parentali, registri di aziende virtuose. Siamo dovuti arrivare a questo per arginare un’ingiustizia. Quella delle donne che non rompono il soffitto di cristallo. Non tutte le imprenditrici plaudono a questo ‘vento’ politico di speciali misure per il mondo femminile, per molte rischiano di diventare un boomerang. Eppure la presidente... continua a leggere...

Carrè. Il paese saluta Grazia Maria Apolloni, la sua maestra buona

Si sono svolti giovedì scorso 8 Luglio presso la Chiesa Arcipretale nella parrocchia Santa Maria Assunta di Carrè i funerali di Grazia Maria Apolloni, insegnante mai dimenticata e amatissima dai ragazzi di ogni generazione. Non solo una professione ma uno stile di vita quello di Grazie Maria, educatrice dentro e fuori le mura della scuola,... continua a leggere...

Schio. Installazioni antenne: “Comuni fatti fuori, bisogna tutelare la salute”

“Impianti radio con onde elettromagnetiche che passerebbero da 6 v/m a 61, una legge con passaggi scellerati sulla quale nessuno dice nulla. E i Comuni vengono tagliati fuori e non possono più intervenire sulle installazioni”. E’ un fiume in piena il sindaco Valter Orsi, sindaco di Schio, che non ci sta che nessuno muova un... continua a leggere...

Aziende in crescita ma non si trova personale: “I ministri vengano a vedere”

L’invito di Laura Dalla Vecchia ai ministri del Lavoro e dello Sviluppo Economico è molto chiaro: “Venite a vedere con i vostri occhi la crescita delle nostre aziende ed aiutateci a trovare personale per non essere costretti a cancellare gli ordini”. Solo trovando personale, specializzato e non, le aziende potrebbero andare avanti e continuare nella... continua a leggere...

Zanè. Tamponi all’Emisfero, al via il piano tamponi nei supermercati

E’ cominciato oggi, sabato 10 luglio, il piano tamponi nei supermercati Emisfero di Zanè e Bassano, tutti i sabato mattina, dove sarà presente una squadra di operatori sanitari che effettuerà gratuitamente il test per la ricerca del virus su tutti i cittadini che ne faranno richiesta. Il tampone utilizzato sarà di tipo molecolare e l’esito... continua a leggere...

Lusiana. Malga Granezza distrutta dal maltempo: “Abbiamo perso tutto”

“Abbiamo perso tutto”. Tre parole che riassumono la devastazione in Altopiano, dopo la tempesta che ieri sera ha distrutto il tetto di Malga Granezza a Lusiana e ucciso alcuni capi di bestiame in alpeggio. Detriti sparsi su tutta la piana, anche a notevole distanza dalla malga e alberi caduti uno sopra l’altro come i bastoncini... continua a leggere...

Arsiero. Al Soccorso Alpino la solidarietà del Leo Club

Presidi sanitari per un valore di mille euro sono stati donati dal Leo Club Alto Vicentino al Soccorso Alpino e Speleologico Veneto di Arsiero. La donazione di materiale medico si è realizzata all’interno del progetto nazionale ‘Leo for safety&security’, che impegna tutti i Leo italiani a supportare gli enti del primo soccorso. “Abbiamo pensato al... continua a leggere...

Crisanti: ‘Con variante Delta i vaccini non basteranno’

Andrea Crisanti, direttore del dipartimento di Microbiologia dell’Università di Padova, è intervenuto ai microfoni della trasmissione ‘L’Italia s’è desta’, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus. Sulla situazione covid. “Non capisco chi dice che adesso bisogna guardare solo i dati di ricoveri e decessi, è come guardare solo i fotogrammi... continua a leggere...

Schio. Il Comune cerca ‘nonni vigile’ per l’anno scolastico: 10 euro l’ora

Scade il 6 agosto il termine per la presentazione delle domande per le persone interessate a candidarsi come ‘nonni vigili’ a Schio. Anche per il prossimo anno scolastico infatti, il Comune ha pubblicato un bando per il reclutamento di cittadini in pensione, di ambo i sessi, a cui affidare il servizio di vigilanza per rendere più sicuro l’attraversamento di strade... continua a leggere...