19 lupi uccisi in un anno, la provincia di Vicenza è al secondo posto

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO “Dal 2010 a oggi in Veneto ben 19 lupi sono rimasti uccisi: investiti, vittime di bracconaggio o dei bocconi avvelenati: decisamente troppi visto che parliamo di una specie superprotetta. E potrebbe trattarsi della punta dell’iceberg”. È quanto dichiara Andrea Zanoni commentando i dati, ottenuti con due accessi agli atti, dell’Istituto zooprofilattico sperimentale delle... continua a leggere...

In Veneto i casi di Hiv sono superiori alla media italiana: ‘Puntare sulla prevenzione’

Nonostante l’impegno importante che si è portato avanti negli anni nella lotta contro l’HIV, il Veneto ha un’incidenza di 5,5 casi per 100.000 abitanti, mentre in Italia la media è di 4,2 casi. Inoltre ha una percentuale più alta della media di pazienti diagnosticati a causa della tossicodipendenza e ogni anno si registrano tra i... continua a leggere...

Insieme per rilanciare Schio: arriva la premiazione di ‘Uno scontrino per la scuola’

E’ tutto pronto per giovedì 24 giugno, giorno della premiazione di ‘uno scontrino per la scuola’, il progetto pensato da Cuore di Schio per  ri-partire insieme: “mondo della scuola, delle “botteghe” e della cultura, sperando che sia veramente la volta buona”. L’appuntamento per la premiazione dell’iniziativa ‘Uno Scontrino per la scuola’ edizione 2020/2021 si terrà... continua a leggere...

Dopo i 65 anni, l’80% delle donne va incontro a osteoporosi

L’osteoporosi è una malattia dell’apparato scheletrico che causa una maggiore fragilità delle ossa, quindi un aumento del rischio di fratture, soprattutto di femore e vertebre anche in casi di traumi lievi. I soggetti che maggiormente possono essere colpiti dalla patologia sono gli anziani, i soggetti con comorbilità e soprattutto le donne in menopausa. Si tratta peraltro di... continua a leggere...

Grande Guerra e tempesta Vaia: Roana rinasce con un’estate di ricordi ed eventi

E’ tutto pronto a Roana per ‘Valdassa’, il progetto che mira a valorizzare i territori colpiti da Grande Guerra e tempesta Vaia. Un’estate ricca di appuntamenti e di eventi, curati grazie ad un progetto volto alla valorizzazione dei territori del Veneto colpiti dall’Evento Vaia (27-30 ottobre 2018) ed in memoria delle vicende storiche della Prima... continua a leggere...