Fara. A Casa Enrico tre serate dedicate alla fotografia e all’arte sociale

Casa Enrico spalanca le sue porte. Luisa, Osvaldo e Giovanni saranno lì, sulla soglia del centro diurno poggiato sulle colline di Fara Vicentino, per accogliere ogni singolo spettatore che vorrà visitare il loro piccolo festival della fotografia. Tre serate che prenderanno il via giovedì’ 26 giugno, alle 21, con Gigi Abriani. Casa Enrico è molto... continua a leggere...

Ad Arsiero si inaugura il nuovo punto libreria con Mara Carollo e la sua storia ambientata nella Valle

Una serata tra parole, memorie e radici. Una storia che potrebbe essere la storia di tante nonne, zie, madri vissute nelle nostre contrade montane. Una vita nata all’inizio del ’900 in una valle dell’alto Vicentino, che attraversa guerre, cambiamenti sociali, silenzi familiari e speranze custodite tra le pieghe del tempo. È con questo spirito che... continua a leggere...

Spiato con un Gps sull’auto aziendale: licenziato, ma il giudice lo reintegra

Un dispositivo GPS nascosto sull’auto aziendale ha segnato l’inizio del suo licenziamento. Ma per il giudice è stata una violazione della privacy e della dignità del lavoratore: il controllo era illegittimo e le prove raccolte non possono essere utilizzate. Ora l’uomo, un 46enne dipendente della Coop Alleanza 3.0, dovrà essere reintegrato e risarcito. Protagonista della... continua a leggere...

Fine vita, 55enne paralizzata chiede eutanasia

Per la prima volta l’eutanasia arriva in Corte Costituzionale. Lo rende noto l’Associazione Luca Coscioni, in relazione al caso di ‘Libera‘ (nome di fantasia), una donna toscana di 55 anni affetta da sclerosi multipla progressiva, completamente paralizzata e mantenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale. La donna, spiega Coscioni, possiede tutti i requisiti per l’accesso al suicidio medicalmente assistito stabiliti dalla Corte costituzionale... continua a leggere...

Schio. L’Alto Vicentino vuole i servizi socio assistenziali di un tempo, si torna a manifestare

“L’invito è aperto a tutta la popolazione: partecipare portando cartelli, striscioni e la propria voce, per mandare un messaggio chiaro e determinato alle istituzioni. La salute mentale e sociale non può aspettare”. Un appuntamento importante per tutti i cittadini e le cittadine dei 32 Comuni del Distretto Socio Sanitario dell’Alto Vicentino è fissato per giovedì... continua a leggere...

Thiene. Hashish tra le mutande e fare nervoso, i vigili lo fermano:” E’ uso personale”

Nel pomeriggio di lunedì, intorno alle16:45, gli agenti della Polizia Locale Nordest Vicentino hanno effettuato un controllo nei confronti di un giovane che si aggirava con atteggiamento sospetto in Piazza Nova, nel centro di Thiene. Il ragazzo, un 18enne residente proprio a Thiene, è stato fermato dagli agenti per accertamenti. Alla richiesta di esibire un... continua a leggere...

Laghi. A 105 anni si frattura il femore, ma torna a casa dopo 3 settimane: la rinascita di Tranquilla. Zaia:”forza della natura”

Ha superato due guerre, una vita di lavoro instancabile in albergo, e ora anche un secondo intervento al femore. Tranquilla Lorenzato, originaria di Laghi, in provincia di Vicenza, ha dimostrato ancora una volta che la forza di volontà può davvero fare miracoli. A 105 anni compiuti, ha affrontato una frattura al femore e, nel giro... continua a leggere...

Economia debole in Veneto, brillano edilizia e turismo. I dati della qualità della vita

Nel 2024, l’economia regionale del Veneto ha mostrato segnali di debolezza, influenzata dall’elevata incertezza legata al contesto geopolitico e alle prospettive economiche. Secondo l’indicatore trimestrale ‘Iter’, il prodotto regionale ha registrato una modesta crescita reale (+0,5%), lievemente inferiore al dato nazionale (+0,7%). L’indicatore Ven-Ice, che misura la dinamica di fondo dell’economia veneta, è rimasto in territorio negativo... continua a leggere...