Schio ricorda il Patto della Concordia civica:”vent’anni dopo, una memoria per unire e non dimenticare”

Vent’anni fa, il 17 maggio 2005, a Schio veniva firmata la Dichiarazione sui valori della Concordia Civica, meglio conosciuta come Patto di Concordia Civica. Un gesto coraggioso e simbolico, nato per fare i conti con una delle pagine più dolorose della Città del secondo dopoguerra: l’Eccidio di Schio del 7 luglio 1945.   Il Patto, sottoscritto da... continua a leggere...

Fedez a Staffelli:”Ho smesso di essere un esempio per i giovani”. E si becca il tapiro

“Ero in trance agonistica ho usato anche parole peggiori nella mia vita, ti assicuro che so dire e fare di peggio, a volte. Meno male che c’era Bonucci“. Fedez parla a Striscia la notizia dopo la lite furibonda scoppiata con lo streamer Blur durante una partita della Kings League, il torneo di calcio a sette a cui entrambi partecipano come presidenti di squadra. Valerio Staffelli per... continua a leggere...

L’inviata in Veneto di Striscia la Notizia presa a calci e pugni in faccia

Feroce aggressione ai danni di Rajae Bezzaz e la sua troupe nei pressi di una casa occupata a Maserada sul Piave (Treviso). L’inviata di Striscia la notizia, dopo aver ricevuto una segnalazione, si è recata in un alloggio abitato abusivamente da sinti che da oltre due anni hanno ricevuto lo sfratto esecutivo. Inizialmente, gli occupanti si sono mostrati... continua a leggere...

Lupo, Regione:“In attesa della nuova direttiva europea ci prepariamo ad una gestione regionale”

“Il Veneto si prepara a lavorare ad una gestione regionale del lupo prestando particolare attenzione alla vicinanza di esemplari confidenti a centri abitati o ad attività economiche come nel caso delle nostre malghe, patrimonio montano da tutelare. Grazie alla collaborazione con Ispra si apre la possibilità di dare risposte a un problema sempre più sentito... continua a leggere...

L’importanza della lettura

Cosa rappresenta la lettura per ciascuno di noi? Ogni risposta è personale, ma una cosa è certa: la lettura è decisamente un’opportunità straordinaria di guardare la realtà con occhi diversi dai nostri; è apertura mentale per condurci verso orizzonti che non avremmo mai pensato di oltrepassare. In una società fondata su dinamismo, tempismo e frenesia, difficilmente... continua a leggere...

Cos’è il formaggio sintetico

Si sta affacciando lo spettro della insufficienza di cibo. Gli attuali sistemi di produzione di materie prime alimentari, di origine vegetale e animale, sono spesso insostenibili e stanno compromettendo gli equilibri ambientali. È in questo contesto che si inserisce la discussione sul formaggio sintetico.  Le tecniche tradizionali sono insostenibili? Difficilmente si possono immaginare tecniche convenzionali... continua a leggere...

Torna la Camminata Panoramica della Valleogra: il 25 maggio a Torrebelvicino quattro percorsi per scoprire la natura con passo libero

Torna la Camminata Panoramica della Valleogra  il 25 maggio a Torrebelvicino quattro percorsi per scoprire la natura con passo libero. TORREBELVICINO (VI) – Camminare fa bene. Camminare insieme, ancora di più. Ma se lo si fa tra i paesaggi mozzafiato dell’Alta Valleogra, allora diventa un’esperienza da ricordare. Domenica 25 maggio torna la 13ª edizione della... continua a leggere...

Federalimentare: Italia indietro su trasformazione tecnologica

La trasformazione tecnologica della filiera agroalimentare in Italia resta un potenziale ancora inespresso, con poco meno di 100 milioni investiti. Questo nonostante la filiera agroalimentare, dal campo alla tavola, pesi per circa il 30% del PIL italiano. E’ quanto emerso dal primo ‘Rapporto sulla Trasformazione Tecnologica della Filiera Agroalimentare. Il Contributo della Startup Economy‘, presentato... continua a leggere...

Thiene. Esposto in Procura per Istituto Musicale: “ombre nel bando di gestione”

Presunte manovre “poco chiare” nella gestione di una gara pubblica a Thiene. Tali condotte, dopo la denuncia di un cittadino thienese alla Procura della Repubblica del Tribunale di Vicenza, passano adesso al vaglio degli inquirenti. “Il condizionale è d’obbligo” specifica Fidenzio di Liberi a Destra, “per questo mi sono rivolto alla magistratura affinché venga fatta... continua a leggere...

Accade in Veneto. Colpito da un malore sul lavoro, salvato dai colleghi con massaggio cardiaco e defibrillatore

Un uomo di 47 anni è stato colpito da un grave malore mentre si trovava sul posto di lavoro, presso l’azienda Fratelli Rossetto di Trebaseleghe (PD). L’uomo si è accasciato all’improvviso, ma grazie alla prontezza e al sangue freddo dei colleghi, la tragedia è stata evitata. I dipendenti presenti non hanno perso tempo: hanno immediatamente... continua a leggere...