Con la scusa dello sport è troppo facile avere armi in Italia. L’inchiesta di ‘Dire’

“Chi ha una licenza sportiva non è obbligato a praticare attività sportive e, proprio per questo, più della metà di coloro che detengono questa licenza non è iscritto ad alcuna Federazione: prende questa licenza solo per potere avere armi in casa”. A parlare e Giorgio Beretta, analista di Opal e della Rete italiana pace e... continua a leggere...

Stop agli spostamenti tra Regioni fino al 27 marzo: “Per la montagna stagione finita”

Lo stop alla circolazione tra Regioni mette la parola fine alla stagione invernale per la montagna veneta. Lo sostiene Federico Caner, assessore regionale al Turismo, che dopo aver appreso della decisione del governo, di blindare le Regioni, ha pensato al turismo di montagna, ampiamente composto da utenti che arrivano da fuori. “Si vada avanti con... continua a leggere...

Schio. Pm10, è allerta arancione: limitazioni su veicoli e pellet

A Schio è stato raggiunto il livello di allerta 1 arancione per concentrazioni di Pm10 nell’aria. L’hanno comunicato al Comune questa mattina gli uffici di Arpav, come previsto dal nuovo accordo di programma per l’adozione coordinata e congiunta di misure per il miglioramento della qualità dell’aria nel bacino padano. Il livello di allerta 1 arancione... continua a leggere...

Temperature in rialzo: aumenta il pericolo di valanghe

Con le temperature in rialzo aumenta in tutto il Veneto il pericolo valanghe. Lo dicono da settimane gli uomini del Soccorso Alpino e ora anche la Regione raccomanda massima prudenza. Con le montagne rese d’assalto da appassionati, spesso dell’ultima ora, che risalgono i monti anche senza la dovuta attrezzatura, le valanghe rappresentano un ulteriore pericolo,... continua a leggere...

Scossa di terremoto a Trento, avvertita in tutto l’Alto Vicentino

Alle 13.04 la terra ha tremato: una scossa di magnitudo 3.5 – 3.6 con epicentro 4 km NW in comune di Ala, nella parte meridionale della provincia di Trento, è stata avvertita distintamente anche in molte località dell’Alto Vicentino dove in molti erano alle prese con la pausa pranzo. Secondo i primi monitoraggi dell’Istituto Nazionale... continua a leggere...

Recoaro. Ancora nulla di fatto per la 75enne dispersa da ieri. In volo anche Drago 81 a supporto dei ricercatori

Non hanno al momento dato riscontro le ricerche riprese alle prime luci di stamane della 75enne recoarese dispersa ormai da oltre ventiquattrore. Le forze dell’ordine hanno intanto diffuso una foto della signora scomparsa precisando su indicazione dei familiari che si tratta di una persona con alcune difficoltà a livello uditivo ma perfettamente in grado di... continua a leggere...

Valdastico. ‘Donne all’arrembaggio’ per dare una mano al paese

La suggestione dell’Amministrazione Comunale di Valdastico di poter contare sull’aiuto di qualche volontario per dare una mano in paese, ha trovato da qualche tempo risposta da parte di un gruppo di donne davvero speciali. ‘Donne all’arrembaggio’ è infatti il nome che un’allegra brigata formata da una ventina di donne di tutte le età si sono... continua a leggere...

Trattative sui vaccini. Lorenzoni contro Zaia: ‘Si parli solo di quello che si fa’

Per quel che riguarda la campagna vaccinale e il ruolo dell’Unione europea “è evidente che la gestione non è ottimale ma” dire “questo non vuol dire essere antieruopei”. Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, lo dice a ‘In mezz’ora in più’ su Rai 3. “L’Europa sui vaccini ha mostrato tutte le sue debolezze”, dice Zaia,... continua a leggere...