Asiago. Nuovi poveri in aumento: Coldiretti in aiuto di chi non riesce a fare la spesa

Tendere la mano per aiutare il prossimo. Con questo spirito Coldiretti Vicenza non si è tirata indietro nel periodo di emergenza per molte famiglie dovuto alla pandemia da covid e anche ad Asiago sono stati consegnati prodotti agroalimentari destinati a chi è in difficoltà. “Coldiretti, la forza amica del Paese”, ha commentato Martino Cerantola, presidente... continua a leggere...

Schio. Lo spiedo pubblicizzato su facebook fa scattare i blitz: sequestrate 200 allodole

Due blitz al Picchio Bruno di Bosco di Tretto per capirne di più su uno spiedo di uccelli pubblicizzato su facebook e la Polizia Provinciale sequestra duecento allodole congelate nel freezer del locale, che però non avrebbero potuto essere lì. E’ successo sabato mattina, 20 febbraio. La pubblicità dello spiedo, divulgata su facebook, aveva destato... continua a leggere...

‘Mi aspetto le dimissioni di Arcuri: ha fallito’

“Mi aspetto un piano vaccinale serio e rapido, con il licenziamento di Arcuri che ha fallito, e un progressivo ritorno alla vita, con la riapertura nelle prossime settimane di tante attività (ristoranti la sera e palestre, teatri e attività sportive)”. Con queste parole il segretario della Lega Matteo Salvini risponde ad Affaritaliani.it su che cosa... continua a leggere...

In Altopiano è ancora ressa: traffico congestionato e strade chiuse. Respinte 300 auto in un’ora

Nonostante gli appelli alla responsabilità, non si placano le ondate di turisti che anche in questo fine settimana di temperature più miti hanno letteralmente preso d’assalto le montagne dell’altopiano. Se da un lato il comprensibile desiderio di trascorrere qualche ora all’aperto respirando l’aria buona delle nostre montagne ha fatto tirare un sospiro di sollievo a... continua a leggere...

Sandrigo. Violentissimo scontro tra auto e moto. C’è una vittima

Tragico incidente oggi poco dopo l’ora di pranzo, dove un violento scontro tra una vettura e una moto ha funestato il pomeriggio di Sandrigo con il bikers rimasto esanime a terra. Secondo quanto sinora ricostruito dalle forze dell’ordine prontamente portatesi sul luogo dell’impatto, S.F. 34enne residente a Sandrigo, si trovava alla guida di una BMW... continua a leggere...

Schio. Ava, cittadini soddisfatti al 93%. Pendin: “Noi vogliamo migliorare ancora”

L’Alto Vicentino dimostra soddisfazione per i servizi di Ava (Alto Vicentino Ambiente), la partecipata che gestisce il ciclo dei rifiuti, che ha organizzato una serie di interviste nei 31 Comuni soci incassando il 93,10% di apprezzamento dai cittadini del territorio. “E’ al prova del lavoro straordinario di tutta la struttura, ma il nostro obiettivo è... continua a leggere...

Schio. Viabilità, sicurezza e rifiuti: le richieste del centro destra nel bilancio

Il centro destra di Schio annuncia tre emendamenti al bilancio che andrà in discussione in consiglio comunale il prossimo lunedì, 22 febbraio. Una modifica su viabilità, sicurezza e rifiuti sono le richieste di Alex Cioni e Luigi Santi, rispettivamente capogruppo di Prima Schio e consigliere della Lega. “Una rotonda davanti alla stazione dei treni, volontari... continua a leggere...

“Impossibile la convivenza tra uomo e lupo”

“Negli ultimi giorni, stiamo assistendo a una serie di prese di posizione da parte dei consiglieri regionali collocati politicamente a sinistra che, in nome di astratti preconcetti confezionati secondo i soliti canoni dell’animal-ambientalismo da salotto e da poltrona, si schierano totalmente a difesa del lupo”. Lo afferma il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Joe Formaggio, per... continua a leggere...

Schio. Il bilancio non convince, pronte le richieste della sinistra

Il bilancio di Schio presentato dall’amministrazione comunale non convince e sono dieci gli emendamenti che il Pd e Coalizione Civica Schio, gruppi di opposizione, hanno presentato congiuntamente alla giunta del sindaco Valter Orsi in relazione al bilancio che verrà discusso in consiglio comunale lunedì 22 febbraio. “Non si è tenuto conto in modo adeguato dell’impatto... continua a leggere...

Fidas. Il 2020 anno della solidarietà: “1.200 nuovi donatori in provincia”

Fidas Vicenza chiude il 2020 con oltre 1.200 nuovi donatori. Il 2020 è stato l’anno della solidarietà e nonostante una lieve flessione nelle donazioni, dovuta alla pandemia covid-19, il 2021 inizia bene, con 20.331 donatori. Il Covid-19 è arrivato giusto un anno fa e ci ha ‘accompagnati’ per dodici lunghi mesi, nel corso dei quali... continua a leggere...