Oltre un metro di neve in montagna: lo Stato di Emergenza è ufficiale

Nei giorni della grande nevicata, quando anche l’esercito era pronto a raggiungere l’Altopiano di Asiago e le Prealpi Vicentine per dare una mano a sgomberare strade e tetti, il governatore Luca Zaia aveva annunciato la richiesta dello Stato di Emergenza di rilievo nazionale al governo, che è stata formalizzata venerdì 15 gennaio. Rivolgendosi al presidente... continua a leggere...

Quarantamila famiglie venete convivono con l’autismo, il loro dramma in Consiglio

Quarantamila famiglie venete convivono con l’autismo ed escono dal silenzio grazie al Consiglio Regionale. E’ stata la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Erika Baldin a portare il tema autismo sugli scranni di Palazzo Balbi, dove come raramente accade in politica, un dramma così grande e spesso silenzioso ha unito tutti i colori politici. Tutti... continua a leggere...

Altopiano. Alberi pericolanti per la troppa neve: “Se serve vanno tagliati”

Prosegue senza sosta nell’Altopiano di Asiago il lavoro dei Vigili del Fuoco che dai giorni di grandi nevicate spalano neve dai tetti, spaccano e fanno cadere in sicurezza lastre di ghiaccio e tagliano alberi pericolanti che potrebbero essere pericolosi per persone o cose. Mercoledì sono state eseguite ulteriori verifiche volte ad individuare alberi pericolosi, che... continua a leggere...

Cannabis: pazienti e prescrizioni in aumento in Veneto, ma l’Altovicentino è in controtendenza

Aumentano in Veneto le prescrizioni di prodotti a base di cannabis a scopo terapeutico: nel corso degli ultimi cinque anni le ricette per farmaci e preparati galenici a base di cannabinoidi sono decuplicate, dalle 367 del 2015 alle 3.812 nel 2019. Risulta in aumento anche il numero dei pazienti trattati: nel corso del 2019 sono stati 1.621, quasi 500 in più rispetto ai 1.124 del 2018, il 49,5 per cento in più rispetto ai 1.094 del 2017. Sono i dati della relazione annuale della Regione Veneto sull’applicazione della legge... continua a leggere...

Monticello C.O., truffa del Bancomat, anziano derubato di 1000 euro

Cerca di vendere dei pneumatici online ma viene derubato con la ‘truffa del bancomat’. Mille euro: questa la cifra sottratta ad un anziano vicentino nell’agosto scorso. Un raggiro ben architettato e che ha portato l’ultrassettantenne a chiedere aiuto ai Carabinieri. Mesi di indagine che sfociano in Sardegna: lì si trovava il truffatore,R.B.  un 47enne della... continua a leggere...

Covid e lavoro. Crisi aziendali, chiusure, crollo dell’occupazione: donne e giovani i più penalizzati

Il covid spinge fuori dal Veneto molte aziende che hanno sedi produttive nel territorio e, per molte di quelle che sopravvivranno alla crisi, si preannuncia comunque un ridimensionamento del perimetro occupazionale. Altre invece sono destinate a chiudere i battenti per sempre, sopraffatte da una contingenza economica nefasta. I numeri sono implacabili e si riflettono sui... continua a leggere...

Tutta la popolazione del Veneto potrà avere il vaccino entro giugno’

“Se ci sarà garantita la fornitura delle dosi programmate, la macchina organizzativa della sanità veneta sarà in grado di vaccinare tutta la popolazione della Regione entro giugno. Sono già 86.642 i veneti ad oggi ai quali è stata somministrata la prima dose dell’antidoto.” Lo ha dichiarato l’assessore regionale alla Sanità Manuale Lanzarin alla commissione Sanità del Consiglio... continua a leggere...

Berlusconi ricoverato per problemi al cuore

Silvio Berlusconi è stato ricoverato al Centro cardio toracico di Monaco, ospedale specializzato del Principato. Berlusconi si trovava a Valbonne, la località vicino a Nizza dove ha trascorso anche gran parte del lockdown. È stato Alberto Zangrillo, medico di fiducia di Silvio Berlusconi a decidere il suo ricovero a Monaco per “un problema cardiaco aritmologico”.