Sanità. “Italia patria del paradosso. Cerchiamo operatori e lasciamo scappare all’estero i nostri”

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO “La sanità italiana è ostaggio di un paradosso che ne certifica, ad ora, lo stato di crisi profonda” dichiara Gianluca Giuliano, segretario nazionale della UGL Salute. “La notizia che anche il Piemonte si sia accodato ad altre Regioni nella caccia di infermieri all’estero, per far fronte alla carenza di personale, non ci... continua a leggere...

Cioni (FdI): “I cittadini pagano una tassa, il servizio sia adeguato alle loro necessità”

riceviamo e pubblichiamo da FdI Schio  Durante l’ultima seduta del consiglio comunale, l’assessore all’Ambiente Alessandro Maculan ha risposto all’interpellanza del capogruppo di Fratelli d’Italia Alex Cioni sulla riduzione dei conferimenti minimi del secco indifferenziato. Tuttavia, per il consigliere di minoranza, la replica dell’assessore non ha chiarito in maniera esaustiva tutti i punti sollevati, in particolare... continua a leggere...

Pedemontana, Pd: “Primo compleanno: dalla Regione un regalo di 51 milioni”. Ma c’è chi la difende

“Ad un anno esatto dalla chiusura dei lavori verrebbe da dire ‘buon compleanno, Pedemontana’. Peccato che ci sia poco da festeggiare, perché in questi primi 12 mesi di messa in attività l’esborso della Regione è stato di ben 51 milioni. Non c’è che dire: un super regalo. E per i prossimi anni, a quanto ammonterà... continua a leggere...

“Giù le mani da Colceresa”. Il progetto Faresin divide la politica, ma parte la conferenza di servizi

Da un lato i cittadini che protestano per una cementificazione che si troverebbero sulle porte di casa, dall’altro il progetto dello stabilimento di 25mila metri quadrati che Faresin ha intenzione di costruire nelle campagne di Colceresa. Il Comune convoca la conferenza di servizi, ovvero l’iter propedeutico per stabilire se questo mega capannone potrà sorgere sui... continua a leggere...

E’ polemica sulla proposta di Soumahoro: “La fine del Ramadan sia festa nazionale”

Aveva fatto scandalo una anno fa la decisione di sospendere le lezioni di una scuola statale a Pioltello, nel Milanese, nel giorno della festa di fine Ramadan. La chiusura era stata motivata dalla dirigenza scolastica semplicemente perché il 40% dei 1.200 alunni dell’istituto comprensivo, di origine musulmana, sarebbe comunque restato a casa in quella giornata di festa, secondo i... continua a leggere...

Gli alpinisti del Cai scalano il Cerro Piergiorgio in Patagonia, le foto

di Mattia Cecchini (Foto di: Matteo Della Bordella, Francesco Quaglino, Dario Eynard, Mirco Grasso) Dario Eynard (bergamasco classe 2000), il tutor Matteo Della Bordella e Mirco Grasso (alpinista veneziano classe ’93 che si è unito al Cai Eagle Team durante la spedizione) hanno raggiunto la vetta del Cerro Piergiorgio (2.719 metri, gruppo del Fitz Roy), completando... continua a leggere...

Valli del Pasubio. L’addio a Fabiola Pozzer, l’Ulss 7:” Esempio di devozione al lavoro”

“L’Ulss 7 Pedemontana esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Fabiola Pozzer, coordinatrice del Dipartimento Medico dell’Ospedale di Santorso e del reparto di Cardiologia-Neurologia. Ha dedicato la sua vita professionale con impegno e passione, contribuendo in modo significativo alla crescita dei reparti in cui ha lavorato e alla formazione di tanti studenti e colleghi.... continua a leggere...

Povertà energetica in Veneto e le disparità nei costi: la situazione è preoccupante

Nel Veneto, oltre 303.000 persone vivono in povertà energetica, ovvero faticano ad accedere a riscaldamento e altre forme di energia, anche elettrica. A livello nazionale, circa 5,3 milioni di persone in 2,4 milioni di famiglie sono in questa condizione, spesso in abitazioni poco salubri e scarsamente riscaldate o raffrescate. La situazione è più critica in... continua a leggere...

Con l’intelligenza artificiale potremo conoscere le emozioni degli animali

AGI – L’intelligenza artificiale può aiutarci a capire cosa provano gli animali? Uno studio pionieristico suggerisce che la risposta è si’. I ricercatori del Dipartimento di Biologia dell’Università di Copenaghen hanno addestrato con successo un modello di apprendimento automatico per distinguere tra emozioni positive e negative in sette diverse specie di ungulati, tra cui mucche, maiali e cinghiali. Analizzando i modelli acustici delle... continua a leggere...