Schio. Opposizioni guardano al futuro: “L’agenda dell’Onu nelle linee programmatiche”

“Obiettivi sostenibili con l’Agenda 2030 dell’Onu tra i capisaldi delle linee programmatiche del Comune di Schio”. La proposta delle opposizioni consigliari di Pd e Coalizione Civica guarda al futuro e chiede senza mezzi termini che sindaco e giunta si impegnino ad utilizzare come cornice delle linee programmatiche per lo sviluppo della città l’Agenda 2030 dell’Onu.... continua a leggere...

Gruppo Cammino Thiene. Le uscite diventano 3

Le uscite del “Gruppo Cammino Thiene” diventano tre, con l’aggiunta del sabato pomeriggio e la partenza alle  14  da piazzale  Salvo d’Acquisto, area ex Pretura. “Gruppo Cammino Thiene”, si ricorda, è promosso dal Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss 7 Pedemontana ed è realizzato in collaborazione con l’Assessorato allo Sport del Comune di Thiene.

Carcere per i grandi evasori: ‘ sono parassiti che calpestano le teste degli onesti’

Il carcere agli evasori è “una svolta epocale” e “culturale”. Lo rivendica il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, in un’intervista rilasciata al del Corriere della Sera. “Questa riforma è uno dei tasselli della lotta all’evasione fiscale, fra i più importanti. I cittadini – evidenzia il guardasigilli M5s – devono sapere che lo Stato fa pagare... continua a leggere...

‘Ecco perchè va abolito il superticket’

La proposta del Ministro della Salute Roberto Speranza di abrogare a livello nazionale il Superticket va nella giusta direzione, per almeno tre buoni motivi. Il primo. Secondo l’Istat sono 4 milioni le persone che rinunciano alle cure per motivi economici (circa 2 milioni quelle che vi rinunciano a causa delle liste di attesa). Ciò nonostante analizzando il “Rapporto 2019 sul coordinamento... continua a leggere...

E’ la settimana della pasta, sconto del 20% sui ‘freschi’

Il 25 ottobre sarà celebrata in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Pasta, alimento simbolo della cucina italiana ma anche di quella dieta mediterranea che è ormai riconosciuta da tutti gli esperti come un regime alimentare salutare ed equilibrato. Si tratta di un evento che ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico italiano e internazionale... continua a leggere...

Santorso. Troppe morti sul lavoro: Fiom-Cgil: ‘Occorre cultura della sicurezza’. Al via corso

Inizia Lunedì 21 ottobre all’Oasi Rossi di Santorso ,  il corso di formazione di alto livello per i delegati alla sicurezza RLS metalmeccanici organizzato dalla Fiom-Cgil di Vicenza. Il corso coinvolgerà circa 70 delegati ed frutto di un progetto presentato allo Spisal nell’ambito di un bando promosso dal comitato di coordinamento provinciale, si articolerà in... continua a leggere...

Un anno dalla Tempesta Vaia: “Ridurre sprechi e inquinamento”. Video

A quasi un anno dalla terribile tempesta Vaia, che rase al suolo ettari di bosco dal bellunese all’Altopiano di Asiago e fino al Pasubio, in un video è raccolta l’essenza di quelle fatidiche giornate, che nell’Alto Vicentino hanno ricordato il tempo della guerra, con una devastazione del territorio che è evidente ancora oggi. Venti che... continua a leggere...

I 5 Stelle veneti strizzano l’occhio agli indipendentisti: “Autonomia e poi autodeterminazione”

Nei giorni del secondo anniversario del referendum per l’autonomia del Veneto, la Regione di Luca Zaia si trova a fare i conti con una delle dichiarazioni più destabilizzanti che i leghisti fiduciosi si sarebbero potuti aspettare: il tanto odiato Movimento 5 Stelle strizza l’occhio agli indipendentisti e si avvia alle vicinissime Regionali pronto a ‘spaccare’... continua a leggere...