Barriere architettoniche addio, “Schio seconda in Veneto”

Schio dice ‘addio’ alle barriere architettoniche e punta alla nomea di ‘città per tutti’. Il Consiglio Comunale ha approvato il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A) strumento che gli enti pubblici hanno a disposizione per monitorare, progettare e pianificare gli interventi finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche e, dunque, al raggiungimento della fruibilità, in condizioni... continua a leggere...

Thiene. Il ‘caso Giulia’ e 70 persone per dire “no ad altre Bibbiano”. Video

C‘era anche la mamma di Giulia, una bambina veneta sottratta alla mamma e data in carico ad una comunità, al parco del Donatore di Thiene dove circa settanta persone hanno presenziato per 2 ore alla manifestazione ‘Giù le mani dai bambini’, organizzata per sensibilizzare sul ‘Caso Bibbiano’ e la gestione di bambini sottratti alle famiglie... continua a leggere...

Il falso ‘Made in Italy’ supera l’originale: “Situazione allarmante”

Il falso cibo ‘made in Italy’ vende più dell’originale e Coldiretti lancia l’allarme chiamando a raccolta il territorio nel progetto di tutela ‘#stocoicontadini’. I numeri che indicano che i formaggi Asiago e Grana Padano, insieme a tanti altri prodotti tipici italiani, vengono surclassati nelle vendite dai competitor stranieri, sono stati resi noti ieri al Villaggio... continua a leggere...

Camusso: ‘Forte ritorno al maschilismo nei colloqui di lavoro’

(Agi)In un’intervista al Fatto Quotidiano, l’ex segretaria della Cigl, che oggi per il sindacato è la responsabile delle politiche di genere, definisce le donne lavoratrici “funambole del tempo”, intrappolate nel quotidiano tour de force tra lavoro, incombenze domestiche, cure e assistenza famigliari. Constatato che i Comuni “non hanno più soldi”, Susanna Camusso rileva che “è scattata la stagione... continua a leggere...

‘Per questo Stato è normale pagare il reddito di cittadinanza ai terroristi’

“Aspettarsi coerenza e dignità da un terrorista è impossibile e quindi per la brigatista Federica Saraceni è normale chiedere il reddito di cittadinanza. Ciò che più indigna è che questo Stato lo conceda anche a chi, per le stesse leggi italiane, non ha i requisiti per riceverlo”. E’ quanto dichiara l’on. Maria Cristina Caretta, deputato... continua a leggere...