“Lupo specie protetta”. L’Europa non accontenta malgari e cacciatori

L’Europa non ha dubbi, “il lupo è una specie protetta”. Si mettano l’animo in pace coloro che vorrebbero vederli decimare e sparire dalle montagne del Veneto e dell’Alto Vicentino, il lupo è un animale tutelato. La risposta è arrivata dopo che Mara Bizzotto, europarlamentare della Lega, aveva chiesto di rivedere lo status del lupo come... continua a leggere...

Anche Noi Cittadini scenderà in piazza per la sanità dell’Altovicentino. Riceviamo e pubblichiamo

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO   La lista Civica “Noi Cittadini con Valter Orsi” ha deciso di partecipare alla manifestazione di Sabato 16 Novembre per un ospedale che funzioni. NON una manifestazione CONTRO qualcosa o qualcuno, ma una presa di posizione forte e chiara PER esigere UN DIRITTO. Ai cittadini di Schio e dell’Alto Vicentino non va... continua a leggere...

Altopiano. Mezzi al lavoro nella neve per non sprecare la legna di Vaia

“Nemmeno la neve ferma le operazioni di sistemazione dei boschi devastati un anno fa dalla tempesta Vaia”. Il governatore del Veneto Luca Zaia, dalla sua pagina facebook, si mostra orgoglioso dei ‘suoi’ veneti, che nonostante la neve abbia cominciato a scendere copiosa sull’Altopiano di Asiago, non si fermano e lavorano giorno e notte per vendere... continua a leggere...

Caldogno. Pregiato Bordeaux francese, in realtà vino da 2 euro: ecco la truffa

Nell’agosto scorso aveva tentato di truffare un panettiere, nel centro di Caldogno, dove aveva cercato di mettere a segno la cosiddetta «truffa del vino», ma viene bloccato da un cliente e smascherato dai Carabinieri. Denunciato dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Thiene M.S. 46enne di origini piemontesi, già accusato di alcune... continua a leggere...

Falso cibo italiano. “Produzione salita al 70% e vale 100 miliardi”

“La produzione del falso cibo italiano è aumentata al 70% in 10 anni e vale 100 miliardi di euro”. Lo comunica Coldiretti Vicenza, con il presidente Martino Cerantola che denuncia un mercato che soffre di infiltrazioni irregolari e di “agropirateria”, fenomeni che “non solo rubano mercato e posti di lavoro a tutta la filiera agroalimentare... continua a leggere...

Pedemontana. Casello Breganze slitta nel 2020. Ancora ingorghi allo ‘stop pericoloso’

A più di cinque mesi dall’inaugurazione della prima tratta della Pedemontana, con innesto nell’A31,i lavori per il casello di Breganze sono ancora fermi. In casa Sis appuntano la data per gennaio 2020, “ma penso che andremo verso la primavera” commenta il sindaco Piera Campana. Nel giorno in cui i delegati dei 37 Comuni, attraversati dalla... continua a leggere...

Overdose, 25 decessi nei primi 8 mesi del 2019. ‘Serve cambio di rotta’

“Di fronte ad un fenomeno che vede tristemente il Veneto in testa alla classifica per vittime di overdose, con 25 casi registrati da inizio anno, è doveroso da parte del governo regionale prendere atto che è indispensabile un cambiamento di rotta nelle politiche di contrasto alle tossicodipendenze. Non è sufficiente puntare sulla cura delle persone:... continua a leggere...

A Thiene la nuova produzione de ‘La Zonta’. In scena ‘Il padre’

“Il Padre” di Strindberg in scena al Comunale nella nuova produzione del Circolo La Zonta. Calca i palcoscenici da trent’anni e non ha perso la voglia di sperimentare e guardare oltre. E’ La Zonta, Compagnia teatrale thienese, che per celebrare l’importante traguardo porta in scena il prossimo 9 novembre al Teatro Comunale di Thiene alle... continua a leggere...