Santorso. Troppe morti sul lavoro: Fiom-Cgil: ‘Occorre cultura della sicurezza’. Al via corso

Inizia Lunedì 21 ottobre all’Oasi Rossi di Santorso ,  il corso di formazione di alto livello per i delegati alla sicurezza RLS metalmeccanici organizzato dalla Fiom-Cgil di Vicenza. Il corso coinvolgerà circa 70 delegati ed frutto di un progetto presentato allo Spisal nell’ambito di un bando promosso dal comitato di coordinamento provinciale, si articolerà in... continua a leggere...

Un anno dalla Tempesta Vaia: “Ridurre sprechi e inquinamento”. Video

A quasi un anno dalla terribile tempesta Vaia, che rase al suolo ettari di bosco dal bellunese all’Altopiano di Asiago e fino al Pasubio, in un video è raccolta l’essenza di quelle fatidiche giornate, che nell’Alto Vicentino hanno ricordato il tempo della guerra, con una devastazione del territorio che è evidente ancora oggi. Venti che... continua a leggere...

I 5 Stelle veneti strizzano l’occhio agli indipendentisti: “Autonomia e poi autodeterminazione”

Nei giorni del secondo anniversario del referendum per l’autonomia del Veneto, la Regione di Luca Zaia si trova a fare i conti con una delle dichiarazioni più destabilizzanti che i leghisti fiduciosi si sarebbero potuti aspettare: il tanto odiato Movimento 5 Stelle strizza l’occhio agli indipendentisti e si avvia alle vicinissime Regionali pronto a ‘spaccare’... continua a leggere...

Da Thiene l’accusa alla Regione: ‘Apre le porte alle sale slot definitivamente’

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Gioco d’azzardo: la Regione Veneto apre definitivamente le porte alle sale dell’azzardo. Sono parole al limite del paradossale o meglio dire anacronistico quelle espresse dai legislatori della Regione Veneto. Una legge, 10 settembre 2019 – n. 38, che si definisce come “Norme sulla prevenzione e cura del disturbo da gioco d’azzardo patologico”,... continua a leggere...

Caltrano. “Per tutelare la montagna, animali meglio delle macchine”

Dai cavalli da tiro ai costosi mezzi meccanici, al legno come importante risorsa per l’economia locale e fino alla proposta di ricominciare a disboscare con gli animali per tutelare l’ambiente ed evitare le macchine. L’importanza e la storia del legno nell’Alto Vicentino e i danni causati dalla tempesta Vaia dello scorso anno sono stati al... continua a leggere...

Altopiano. Acqua, “Servono analisi per accertare che non sia inquinata’

Il rischio di inquinamento della falda che rifornisce d’acqua l’Altopiano di Asiago, dovuto al ritrovamento di materiale inquinante in galleria nella cava di Col Campanaro a Valbrenta, ha riacceso i riflettori sull’ambiente del Veneto e sui rischi per la salute dei cittadini. A chiedere maggiore controllo da parte della Regione sono i consiglieri Cristina Guarda,... continua a leggere...

Cogollo. La Cogolana diventa solidale grazie ai donatori: appuntamento domenica

La Cogolana, tradizionale marcia podistica tra le bellezze locali, diventa solidale e grazie al gruppo Fidas sensibilizza sull’importanza della donazione. Appuntamento domenica 20 ottobre dalle 7.30 alle 9.30 al bocciodromo Val Camin di Cogollo in via G. Mameli, dove avrà inizio il percorso della marcia. La nona edizione è organizzata proprio da Fidas Cogollo del... continua a leggere...

A Schio c’è il Festival della Scienza

Dopo il successo delle prime due edizioni, ricche di pubblico e di numerosi ospiti d’eccezione, ritorna Fesav, Festival della Scienza dell’Altovicentino, ideato, promosso e organizzato da Biosphaera s.c.s in collaborazione con il Comune di Schio che va in scena dal 19 al 27 Ottobre. Dalla caccia alle bufale e alle fake news, con Paolo Attivissimo, alle foreste equatoriali con David... continua a leggere...