Raddoppio Carrefour. Ascom Thiene: “Si va al Tar”

Hanno precisato che la loro non è una battaglia contro il Carrefour, o l’amministrazione comunale di Thiene, ma in Ascom hanno fatto le pulci alla variante del raddoppio del centro commerciale. Una serata informativa coi due tecnici, chiamati dall’associazione dei commercianti, ad analizzarne gli effetti. “Impatto devastante sulla viabilità e sulla salute di chi abita... continua a leggere...

Schio. Sbaracco e Cosplay: ancora un weekend di festa e divertimento

Dopo il Carnevale un altro weekend di festa a Schio con Cosplay and Games 2019 e lo Sbaracco degli Oscar. Sabato 9 marzo continuano le promozioni particolari in oltre trenta negozi del centro storico (la lista delle attività che aderiscono si trova nella pagina Facebook ‘Cuore di Schio’). Appuntamento domenica 10 marzo dalle 10 alle... continua a leggere...

Fara Vicentino. Al Bel Sit arriva ‘Rimpiattino’ contro lo spreco alimentare

Si chiama ‘rimpiattino’ ed è un progetto di Ascom  per fronteggiare lo spreco alimentare, favorendo l’uso di appositi contenitori da consegnare ai clienti dei ristoranti per portarsi a casa il cibo e il vino non consumati. Versione italiana della doggy bag diffusa nel mondo anglosassone, l’iniziativa è stata ‘sposata’ anche da Tiziano Canesso , titolare... continua a leggere...

Thiene piange Don Stevanin. Alla guida della Conca per oltre 20 anni

Ancora un lutto nel mondo della chiesa locale. E’ mancato ieri a 79 anni don Andrea Stevanin, parroco della Conca dal 1986 al 2007. Nato a Campolongo, lungo le rive del fiume Brenta, era stato nominato Parroco della Conca nel novembre del 1986, proveniente da Campese, frazione di Bassano del Grappa, ma in territorio della diocesi di... continua a leggere...

Latin lover sul web, imbranati nella vita reale

“La sessualità dei giovanissimi inizia spesso sul web. I ragazzi oggi sono più liberi ma, forse, l’abbuffata multimediale sta nuocendo all’interesse per il sesso reale. E questo è vero soprattutto per i giovani maschi”, leoni dietro lo schermo di pc o smartphone, ma “piuttosto inibiti nella vita reale, a differenza delle ragazze”. A spiegarlo all’AdnKronos Salute è Carlo... continua a leggere...