50 milioni a garanzia delle imprese: “Se non paga la pubblica amministrazione ci pensa lo Stato”

Roma mette 50 milioni a garanzia delle piccole e medie imprese che avanzano soldi dalla pubblica amministrazione. Se il Comune non paga ci pensa lo Stato, che deve tornare ad essere “amico” delle sue aziende. E’ questo il senso del decreto che mira a tutelare i ‘piccoli’, dopo i numerosi casi di fallimento ‘forzato’, chiusure... continua a leggere...

Thiene. Medie ‘Ferrarin’ traslocano all’ex agenzia delle entrate

A settembre, con la prima campanella gli studenti delle medie ‘Ferrarin’ traslocano all’ex agenzia delle entrate di Thiene. Una sistemazione provvisoria, che dovrebbe durare per tutto l’anno scolastico, per permettere i lavori di miglioramento sismico della scuola. Il cantiere prenderà il via a giugno e, nell’arco della pausa delle vacanze estive degli scolari, verrà sistemata... continua a leggere...

Legumi in cucina, tutto quello che non sappiamo

I legumi sono da sempre utilizzati sulle nostre tavole per insalate e zuppe, consentono una sana alimentazione e sono amici dell’ambiente. Ecco sette curiosità: 1) una storia antichissima. Il nome deriva dal latino “legumen” che probabilmente rimanda al verbo latino lègere ovvero “raccogliere”, riportandoci al gesto antico di cogliere i legumi coltivati. Il loro utilizzo... continua a leggere...

Fara-Breganze. “Ci hai tamponato” e tentano la truffa

Se non è lo specchietto rotto va bene anche l’ammaccatura sulla carrozzeria dell’auto, ma sempre di truffa si tratterebbe. Come quella che stava accadendo ieri sera al confine tra Breganze e Fara Vicentino, ai danni di una donna aggredita verbalmente da alcune persone. La sua ‘colpa’ avere tamponamento la loro auto, provocando dei danni. Ma... continua a leggere...

Cresce ‘Sportello Energia’ Alto Vicentino. “Pronti a nuove sfide”

Marano Vicentino entra nello ‘Sportello Energia’.  Salgono quindi a  11 Comuni dell’Alto Vicentino che, da due anni, collaborano sui temi ambientali  e sono pronti a nuove sfide per il 2019. Il tradizionale “Sportello Energia”, dedicato ai gruppi di acquisto di impianti di risparmio energetico e alle consulenze sulle energie rinnovabili, si trasforma in un servizio di... continua a leggere...

Schio. Pronto il progetto ‘salva frane’ da mezzo mln

A Schio la giunta comunale ha in questi giorni approvato il progetto definitivo dei lavori di ricomposizione e prevenzione dei dissesti idrogeologici. L’amministrazione ha infatti acquisito il ‘piano di assetto idrogeologico’ che rappresenta lo strumento conoscitivo dello stato del territorio e ne individua le zone critiche. Si tratta di un complesso insieme di interventi che... continua a leggere...

Rapito in Siria 6 anni fa. ‘Padre Dall’Oglio ancora vivo’

Padre Paolo Dall’Oglio, il gesuita rapito il 29 luglio del 2013 mentre si trovava a Raqqa, in Siria, sarebbe vivo. E’ quanto scrive il quotidiano britannico ‘Times’, citando fonti curde di alto livello, secondo le quali i miliziani del sedicente Stato islamico (Is) starebbero cercando un accordo con le forze curdo-arabe sostenute dagli Stati Uniti... continua a leggere...

Thiene, tempo di bilancio. Opere per 9,5mln e stangata a chi specula

E’ tempo di bilancio a Thiene. Opere per 9 milioni di euro, agevolazioni alle imprese e aumentano le tasse a Thiene, tra imu e tasi, per colpire la speculazione commerciale.  Un  ritocco alle aliquote tributarie con la speranza di disincentivare lo scegliere Thiene come patria dei centri commerciali. Una manovra fiscale annunciata nel corso della... continua a leggere...

Traffico di piccoli uccelli migratori, due arresti. “Servono più controlli”

“Ancora bracconieri in manette, a testimonianza di quanto il fenomeno sia diffuso in Nord Italia e specialmente in Veneto e di come siano necessari maggiori controlli. Mi congratulo con il Corpo forestale della Provincia di Trento e con i Carabinieri forestali di Treviso per questa operazione”. Con queste parole, il consigliere regionale del Partito Democratico,... continua a leggere...